Skip to main content

Marchionne ha studiato tutto per benino, o quasi. I presupposti per un matrimonio tra Fca (Fiat Chrysler Automobiles) e General Motors ci sono, dice. Dalla fusione nascerebbe un gruppo da 30 miliardi di dollari l’anno di cash. Ragione per cui “sarebbe irragionevole non forzare”, secondo il manager in pullover.

Ma Marchionne si sta rivelando un po’ insistente e Mary Barra, amministratore delegato di Gm, continua a sfuggire alle avance del numero uno di Fca.

CHE COSA HA DETTO MARCHIONNE

Dal suo ufficio a Detroit, in Michigan, Marchionne ha spiegato in un’intervista al settimanale Automotive News che la logica del merger tra le due aziende è “irrefutabile”, a tal punto che il cda di Fca non ha scelta se non quella di mettere pressione su Gm per iniziare a discutere subito.
E’ un’operazione “troppo grande da ignorare”, ha affermato Marchionne negando che ci sia al momento in cantiere un’offerta ostile: “Ci sono vari tipi di abbracci. Posso abbracciarti carinamente, posso abbracciarti forte. Qualsiasi cosa inizia con un contatto fisico. Poi puoi venire meno ma inizia con un contatto fisico”, ha risposto.

Marchionne è talmente certo dell’operazione da respingere altri ipotetici pretendenti: “I potenziali partner non mancano – ha assicurato – e potrei vendere o realizzare una fusione con Fca oggi stesso. Sono in tanti ad aver mostrato interesse. Ma io non sono interessato. Perché c’è un accordo migliore”.

E per dimostrare il peso della fusione il manager italo-canadese ha detto: “Non stiamo parlando di miglioramenti marginali sul fronte dei margini. Stiamo parlando di cambiamenti enormi nella performance”. Di che entità? I profitti potenziali derivanti dall’unione del suo gruppo con Gm sarebbero secondo le previsioni di Marchionne esponenzialmente più alti di quelli attuali combinati su scala globale delle due aziende.

LA POSIZIONE DI GM

Sarà per la sua fama da “negoziatore duro”, come si è definito lui stesso, ma Gm al momento non ha dato segni di voler accettare la proposta di matrimonio di Fca, né tanto meno sembra intenzionata ad ascoltare le strategie del suo amministratore delegato.

La risposta ufficiale del colosso americano è arrivata a distanza di 24 ore: “Il nostro management e il nostro consiglio di amministrazione – si legge in un comunicato – sono sempre al lavoro per massimizzare il valore per gli azionisti. Dopo avere completato un’approfondita revisione di un possibile merger con Fca, abbiamo concluso che l’esecuzione del nostro piano attuale è il modo migliore per creare valore per gli azionisti di Gm”, si legge in una nota del gruppo automobilistico americano a commento delle parole di Marchionne.

PERCHÉ TANTA INSISTENZA

Ma da cosa proviene allora tanta spavalderia? Secondo Repubblica a remare a favore della fusione potrebbero essere paradossalmente i fondi azionisti e il sindacato di Gm.
Ecco perché: “Marchionne ha un precedente su cui contare”, ha scritto Paolo Griseri. Il giornalista di Repubblica si riferisce alla conquista del colosso delle riassicurazioni PartnerRe, gestito da un consiglio di amministrazione contrario alle offerte di Exor. “Con un road show newyorkese evidentemente efficace, Elkann e Marchionne hanno convinto gli azionisti di PartnerRe che era meglio seguire le loro proposte abbandonando alla deriva i manager del cda”, ha ricordato Griseri sottolineando che “a ben guardare un certo numero di fondi azionisti del più grande produttore di auto al mondo è anche tra soci di PartnerRe”.

A pesare potrebbe essere inoltre la trattativa in corso con il sindacato Uaw per il rinnovo del contratto Chrysler. “Uaw è il principale azionista di Gm (come lo era in Chrysler dopo il fallimento): una trattativa che si concludesse con reciproca soddisfazione tra le parti potrebbe essere un buon trampolino di lancio per l’affondo finale”, ha sottolineato Griseri.

L’ANALISI DEL SOLE

Secondo il Sole 24 ore l’insistenza con cui Marchionne è tornato alla ribalta avvalora sempre più l’idea che Fca abbia urgente bisogno di trovare un partner. Nonostante i conti del secondo trimestre siano stati superiori alle attese “Fca rimane debole rispetto ai concorrenti, sia come dimensioni di scala, che dal punto di vista finanziario”, ha spiegato Andrea Malan ricordando che “quando si parla di Fca bisogna sottrarre il valore di Ferrari, che verrà quotata in borsa fra poche settimane, e poi scorporata”.

Fca ha davanti a sé il più grosso programma di investimenti della sua storia. Visto il debito netto industriale di 8 miliardi di euro a fine giugno, secondo gli analisti il gruppo non disporrebbe attualmente dei fondi necessari per portare a termine il piano quinquennale presentato un anno e mezzo fa.

Che fare? L’alternativa – ha dichiarato lo stesso Marchionne – potrebbe essere un aumento di capitale da 10/15 miliardi. “Ma il mio azionista non lo approverebbe”, ha detto con ironia il numero uno di Fca. “Dal punto di vista dell’azionista – ha spiegato il quotidiano confindustriale – la soluzione definitiva alla debolezza di Fca può arrivare da una vendita o da una operazione , come sarebbe quella con Gm in grado da mascherare da fusione la perdita del controllo”.

LE DOMANDE DI FORBES

Sergio Marchionne insiste sulla fusione con General Motors. Ma l’intesa è veramente rivoluzionaria? A ridimensionare i numeri diffusi dal manager ci ha pensato Forbes. Secondo Marchionne le nozze produrrebbero un Ebitda potenziale di 30 miliardi di dollari per il maxigruppo contro un valore attuale di 25 stimato per la somma dei due.
“Insieme le società nel 2014 hanno generato circa 23 miliardi di Ebitda, una cifra che è destinata a crescere fino a circa 25 miliardi nel 2015. Il salto a 30 miliardi è veramente sorprendente?”, ha ironizzato Joann Muller.

I RILIEVI DI MUCCHETTI

A dirsi preoccupato per gli effetti in Italia di una fusione tra Fiat Chrysler Automobiles e General Motors è stato il presidente della commissione Attività produttive del Senato, Massimo Mucchetti: “Fca non ha soldi, mi sembra che, più che comprare, desideri essere comprata. In teoria, Gm avrebbe i mezzi per comparsi Fca”, ha detto intervistato da Repubblica.

Mucchetti ha auspicato inoltre un incontro a Palazzo Chigi: “Il presidente del Consiglio dovrebbe invitare Marchionne a Palazzo Chigi e chiedergli quali saranno le conseguenze per l’Italia, così da potersi regolare”.

L’interesse dei soci Fca per una fusione sono sotto gli occhi di tutti: “Gm vale in Borsa il triplo di Fca. E guadagna il quadruplo. Ha cassa netta largamente positiva, mentre Fca è il più indebitato tra i grandi gruppi automobilistici. Infine Gm spende in ricerca e sviluppo una percentuale dei ricavi doppia rispetto a Fca. Capisco dunque l’interesse dei soci Fca per una fusione a valori correnti. Non sono sicuro che questo sia anche l’interesse dell’azienda Fiat e, soprattutto, dell’Italia”, ha commentato il presidente della commissione Attività produttive del Senato.

L’ANALISI DI RUGGERI

Riccardo Ruggeri, già top manager del gruppo Fiat, ora imprenditore, editore e saggista, settimane fa aveva commentato così su Italia Oggi l’ipotesi della fusione: “Gm capitalizza quasi il triplo di Fca e guadagna il doppio. È impraticabile quindi la fusione fra pari, resta la vendita, però alle condizioni del compratore”.

Come investitore Fca, Ruggeri ha dichiarato di condividere la mossa di Marchionne: “Questo è uno snodo drammatico e strategico per Fca”.
Al posto di Marchionne, l’ex top manager del gruppo torinese partirebbe invece da due assunzioni: “Il Piano 2014 di Fca sta arrancando troppo: inaccettabile; l’unico consolidamento possibile è con un cinese (cessione) o con Gm (cessione mascherata da fusione). In termini di business e di management non ne esistono altre”, ha scritto Ruggeri analizzando le modalità tecniche per mettere in sicurezza Fca.

FCA, Marchionne elogiato (e processato) su GM

Marchionne ha studiato tutto per benino, o quasi. I presupposti per un matrimonio tra Fca (Fiat Chrysler Automobiles) e General Motors ci sono, dice. Dalla fusione nascerebbe un gruppo da 30 miliardi di dollari l'anno di cash. Ragione per cui “sarebbe irragionevole non forzare”, secondo il manager in pullover. Ma Marchionne si sta rivelando un po’ insistente e Mary Barra, amministratore delegato di…

Viaggio in Israele, la Start Up Nation

“La scienza oggi conta più della politica”. Per capire bene la frase che Shimon Peres ha pronunciato alla Hebrew University di Gerusalemme davanti a 450 scienziati, Nobel e giovanissimi, facciamo un gioco. Se gli extraterrestri esistessero e in questo momento stessero studiando la vita intelligente sulla Terra attraverso internet, che figure individuerebbero come dominanti del nostro pianeta? Penserebbero che a…

Immigrazione, la ricetta di Madrid e Barcellona

Mentre la Germania e il Regno Unito cercano la strategia più adeguata per bloccare l’ondata di migranti provenienti dall’Africa e dal Medio Oriente, l’amministrazione locale di due delle principali città spagnole spalanca le porte agli extracomunitari. Di fronte all’inerzia del governo spagnolo e dell’Unione europea, il sindaco di Madrid, Manuela Carmena, e il sindaco di Barcellona, Ada Colau (qui il…

Cioccolato_Ninakina_Elisa_Favaro

Fragole e cioccolato, una mousse per intolleranti

Le ricette saranno argomento sporadico in questo blog, perché quello che scrivo rispecchia la mia quotidianità e da quando è nata Carolina la cosa più complessa che riesco a fare è una torta o una pizza (con l’impasto in busta del supermercato) quelle 2/3 volte al mese. Potrei però raccontarvi perfettamente di come cuocere una svizzerina in padella o impiattare…

istat, disoccupazione, crescita

Occupazione, leggiamo con cautela i dati Istat

Noi siamo delle inguaribili ottimiste e siamo solite studiare bene i dati per farci un’opinione lucida scientifica e non solo politicamente di moda. E’ così che abbiamo letto e studiato i dati forniti da Istat ieri e su questi esprimiamo la nostra opinione oggi. Condividiamo le cautele necessarie espresse da vari colleghi opinionisti, ma soprattutto le argomentiamo, accuratamente. Cominciamo con…

Rifugiati, cosa prevede l'intesa fra Germania, Francia e Italia sull'asilo europeo

Nessuna sospensione della convenzione di Schengen al confine tra Italia e Austria, solo "ripristinare i controlli al confine del Brennero" per permettere alla Baviera (regione della Germania) di finire la costruzione di nuovi centri di accoglienza per i migranti che intendono arrivare in Germania. LA RICHIESTA DELLA BAVIERA Le ragioni dei controlli sono state spiegate da Arno Kompatscher, presidente della…

Cosa farà domani la Bce

L'incontro di questa settimana dà alla Bce l'occasione per riaffermare i suoi due obiettivi principali. Alla luce della riduzione delle aspettative sull’inflazione, soprattutto dopo il significativo calo dei prezzi delle materie prime durante l'estate, ci aspettiamo che la Bce riaffermi la propria capacità di contrastare ulteriori pressioni deflazionistiche senza lanciare - in questa fase - un nuovo programma di quantitative…

npl

Che succede nelle banche?

Banca X, Roma, filiale n. XY, piazza Z. Ore 13,10 (orario di chiusura 13,35). "Buongiorno, vorrei aprire un conto corrente". "Ha un appuntamento?". "No, perché serve un appuntamento?". "Sì, vada pure dal direttore per fissarlo. Grazie". "Buongiorno, quando posso aprire un conto corrente?, non si può fare ora o nel pomeriggio?". "No, serve un appuntamento. Perché ci si mette quasi…

Luigi Di Maio

Lettera aperta a Di Maio

La dichiarazione dell’onorevole Luigi Di Maio, di finanziare il reddito di cittadinanza con le pensioni d’oro, rilasciata alla stampa il 29 agosto, è sconcertante, demagogica e allarmante. Infatti l’On. Di Maio dovrebbe sapere - perché gli è stato spiegato “de visu” - che depauperare ancora le pensioni (appena sopra il limite della decenza) produce l’effetto tizzone”, perché, una volta bruciato…

Fondo di Garanzia per l'acquisto prima casa

Fondo di Garanzia, concessi nuovi mutui per 80 mln di euro

Grazie al Fondo di Garanzia per le giovani coppie concessi tra febbraio e luglio nuovi mutui per 80 mln di euro. Altri 88 mln in fase di erogazione Il Fondo di Garanzia per agevolare la concessione di muti alle giovani coppie si sta dimostrando un vero stimolo positivo per il comparto dei finanziamenti per la prima casa. In un periodo…

×

Iscriviti alla newsletter