Riceviamo e volentieri pubblichiamo Matteo Renzi è un fuoriclasse ma la segreteria del Partito democratico non è all’altezza del suo segretario. Non è in grado di premiare la meritocrazia e la militanza. La maggior parte dei componenti della segreteria del Partito democratico sono comparse sbiadite e, qualche volta, anche caricaturali. Lorenzo Guerini è solo nel cercare di mantenere l’unità del…
Archivi
Eni, cosa significa la visita di Descalzi alla raffineria di Taranto
La prima visita dell’amministratore delegato dell’Eni Claudio Descalzi alla raffineria di Taranto nell’ambito delle manifestazioni del “Safety road show” assume un’importanza che va ben al di là della pur significativa ed apprezzata constatazione del drastico abbattimento degli infortuni al suo interno. Visitare il sito ionico, oggetto negli ultimi anni di attacchi da parte di settori del movimento ambientalista locale culminati…
Il Rosso di Sera di Santoro e Travaglio
Lo spettacolo Rosso di Sera di Santoro da Firenze è stato sicuramente un bell'evento. Come sempre Santoro riesce a fare, ma devo dire che non ha stupito. Era un format stanco, direi, senza essere offensivo, vecchio. Un copione identico a se stesso. Prima c'era Berlusconi nemico dei nemici, ora c'è Renzi. Come è noto non sono uno dei fan del Segretario-Premier.…
Laudato si', ecco il testo integrale dell'Enciclica di Papa Francesco
L'Enciclica Laudato si' di Papa Francesco è stata pubblicata. Nel testo il Pontefice fa un doppio appello per “proteggere la casa comune” e cercare un modello di sviluppo “sostenibile e integrale” che non dimentichi i poveri. Ambiente e mercato, ma anche banche e utilizzo dei social media, sono al centro dell’interesse del Papa, che sottolinea la fallacia di un sistema…
Danimarca, ecco i temi che hanno infiammato la campagna elettorale
Era il 27 maggio quando il primo ministro danese, la socialdemocratica Helle Thorning-Schmidt annunciava elezioni anticipate, tre mesi prima della data prevista. Thorning-Schmidt spiegava la scelta dicendo che era “il momento giusto” perché i danesi scegliessero tra la continuità del governo, la ripresa economica o “gli esperimenti” proposti dall'opposizione. Thorning-Schmidt, primo ministro donna nella storia della Danimarca, ha detto che…
Tutto quel che c'è da sapere sull'enciclica di Papa Francesco
“Laudato si’, la prima vera enciclica di Francesco sulla cura della casa comune (la Lumen Fidei, come noto, era stata quasi interamente scritta da Benedetto XVI e firmata dal successore), è stata presentata stamane nell’Aula Nuova del Sinodo, in Vaticano. Insieme a padre Federico Lombardi nelle vesti di moderatore, hanno partecipato all'evento il metropolita di Pergamo Zizioulas, il professor John…
Guzzetti non guerreggia con Renzi su Cassa depositi e prestiti
Nessun “motivo tecnico”, dunque, induce a cambiare i vertici della Cdp un anno prima della scadenza del mandato. A chiarirlo, indirettamente, è stato oggi il presidente dell’Acri, Giuseppe Guzzetti. Nel corso del convegno delle fondazioni bancarie che si tiene a Lucca, il presidente dell’Acri e di Cariplo ha detto in sostanza che non ci sono “motivi tecnici” che “per forza”…
L'Enciclica Laudato si' sintetizzata da Papa Francesco
È stata pubblicata l'enciclica Laudato si' di Papa Francesco, il testo in cui il Pontefice fa un doppio appello a "proteggere la casa comune" e a cercare un modello di sviluppo "sostenibile e integrale" che non dimentichi i poveri. Ambiente e mercato, ma anche banche e utilizzo dei social media, sono al centro dell'interesse del Papa che sottolinea la fallacia…
Torna "La dama di picche" al Teatro dell’Opera di Roma
"La dama di picche" di Petr I’llic Thcajkovskij torna dopo sessanta anni al Teatro dell’Opera di Roma. Per circa una decina di anni è stata vista ed ascoltata al San Carlo di Napoli ed all’Arcinboldi, sede provvisoria della Scala, in produzioni importate da Londra. Alcuna anni prima, a Ravenna, aveva trionfato un allestimento della Helikon Opera di Mosca e quasi nello stesso…
La bolla del debito privato atterra sulla Cina
La crisi greca oscura il cielo di questa primavera afosa come una grande nube nera carica di cattivi presagi. Così, mentre tutti corrono a cercare riparo, finisce che l’occhio esperto del meteorologo si perde i cumulonembi che si addensano sul cielo d’Oriente. Un po’ perché sono lontani da noi. Un po’ perché nell’ultimo decennio ci siamo abituati a guardare all’Est…