Caro direttore, volevo proporti un pezzo notiziosissimo, ma la proposta di articolo è monca. Mi spiego. Ho trovato un documento penso riservato in cui si indicano in sintesi le attività che una rinnovata e rilanciata Cassa depositi e prestiti potrà svolgere quando il governo Renzi sostituirà in toto l'attuale vertice ora composto dal presidente Franco Bassanini e dall'amministratore delegato, Giovanni…
Archivi
A cosa serve l'Unità a Renzi
Ormai è certo: il 30 giugno l’Unità tornerà in edicola. L’editore non è più Veneziani ma il gruppo edilizio Pessina che detiene l’80% del pacchetto azionario. Il 20% è della Fondazione Eyu (Europa-Youdem-Unità), cioè del Pd. L’Unità avrà anche un sito che dovrebbe essere una specie di Unità-tv, una trentina di redattori torneranno a lavorare. Direttore sarà Vladimiro Frulletti, un…
L'Europa tra vecchi e nuovi europei
Articolo tratto da Nota Diplomatica Siccome va di moda sparare stime allarmanti sui milioni di migranti africani che attendono sulla sponda libica per invadere l’Europa attraverso l’Italia, ci sembrava interessante andare a vedere quante persone invece lasciano la Ue ogni anno per cercare opportunità altrove. L’Eurostat però - che sa tutto dei movimenti internazionali dei nostri cani e gatti attraverso…
Perché Tsipras lancia la palla in aria
La Grecia non ci sta a prendersi la colpa del sempre più probabile fallimento delle trattative per la definizione del nuovo piano di salvataggio con le istituzioni creditrici (Ue-Fmi-Bce). Queste ultime non esitano a buttare la palla nel campo ellenico, chiedendo sempre nuove proposte, da esaminare preliminarmente a livello tecnico: occorre evitare ad ogni costo un faccia a faccia al…
Primarie a Milano. Perché i dubbi di Renzi non sono infondati
Il PD a Milano è chiamato a scelte difficili e non può permettersi di sbagliare. Se la scelta di un proprio candidato, non necessariamente un iscritto al partito, fosse bocciata da “primarie di coalizione” aperte al voto di tutti i cittadini elettori la sconfitta (perseverare diabolicum) lascerebbe ferite profonde nell'identità di un partito che fatica a consolidare leaderships sul “modello…
Vi racconto la manifestazione No Gender
La manifestazione convocata ieri pomeriggio a Roma dal Comitato "Difendiamo i nostri figli", tenutasi pacificamente e senza scontri in una piazza San Giovanni gremita fino all’inverosimile, ha radunato oltre un milione di persone. Un vero e proprio miracolo organizzativo che, senza finanziamenti pubblici né privati né della CEI, ha visto in soli 18 giorni il portavoce nazionale prof. Massimo Gandolfini…
Tutti i magheggi finanziari su cibo e materie prime
Il mondo si aspetta che lo slogan dell'Expo «Nutrire il pianeta» diventi un reale impegno per sconfiggere la fame e per bloccare quella finanza che spregiudicatamente continua a speculare sul cibo. Altrimenti le belle parole sulle eccellenze alimentari, sulle indispensabili difese delle biodiversità e sullo sviluppo di una agricoltura diffusa e sostenibile, fatta di produttori e di consapevoli consumatori, striderebbero…
Nato, quale strategia adottare nella crisi ucraina?
La visita di Vladimir Putin in Italia ha riportato l’attenzione sulle tensioni esistenti tra Occidente e Russia, in particolare a causa della crisi in Ucraina e delle conseguenti misure economiche e militari adottate da Ue, Usa e Nato. La tregua basata sul cessate il fuoco in Ucraina siglato tra le parti a Minsk lo scorso 15 febbraio - i cosiddetti…
Arabia Saudita, cosa sta succedendo con la politica petrolifera
La politica saudita sui prezzi del petrolio comincia a scricchiolare. Riad sta progressivamente intaccando le proprie riserve monetarie accantonate nel tempo per alimentare la sua guerra all'industria petrolifera americana e riuscire, allo stesso tempo, a far girare il motore dell'economia. Ma evidentemente non basta. Ecco perché da qualche giorno la piazza finanziaria saudita si è aperta agli investitori e ai…
Francescani dell’Immacolata, tutte le novità
Mentre scocca il secondo anno di “commissariamento” dei Frati Francescani dell’Immacolata, il decreto della “Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica” che ne ha rimosso il fondatore, padre Stefano Maria Manelli, porta infatti la data dell’11 luglio 2013, la vicenda della Congregazione religiosa prima molto fiorente ma che, da due anni, sta “segnando il…