Skip to main content

Il tema della differenza salariale a parità di lavoro svolto tra uomini e donne è all’attenzione della Commissione europea, che rileva in tutti i paesi dell’Unione un divario più o meno marcato nelle differenze retributive tra uomini e donne a sfavore di quest’ultime.

Great Place To Work Gran Bretagna ha pubblicato un’interessante ricerca sul tema delle pari opportunità di genere. Lo studio ha analizzato i dati dell’ultima indagine sui migliori ambienti di lavoro in Gran Bretagna. La ricerca prende in esame le differenze di percezione tra uomini e donne focalizzando in particolare i tema della soddisfazione generale, dell’equità di trattamento tra sessi e dell’equità della retribuzione. Lo studio mostra che, nonostante nelle organizzazioni le donne siano mediamente meno pagate e fatichino di più nella crescita della loro carriera rispetto ai loro colleghi dell’altro sesso, sono comunque più soddisfatte degli uomini. In particolare mostrano maggiore fiducia nel management e un più elevato livello di coinvolgimento per il lavoro e l’organizzazione. Come risultato del trattamento economico meno favorevole, tuttavia, la percezione dell’equità retributiva e dell’imparzialità del trattamento trai generi è tuttavia inferiore a quella degli uomini.

Le conclusioni della ricerca britannica sono in qualche modo sorprendenti se confrontate con i dati raccolti da Great Place To Work in Italia: nel nostro paese, non solo la percezione delle donne sull’equità di trattamento è meno positiva di quella degli uomini, ma lo è anche quella dell’ambiente di lavoro in generale. Nelle migliori aziende per cui lavorare in Italia 73% delle donne sono mediamente soddisfatte dei diversi aspetti dell’ambiente lavorativo, contro il 77% dei loro colleghi uomini. La differenza tra uomini e donne diminuisce quanto più alto è il livello di percezione dell’ambiente di lavoro: nelle 5 migliori aziende per cui lavorare la differenza scende a solo un punto percentuale: in un ambiente di lavoro eccellente è tale indipendentemente dal’’essere donne o uomini.

Nonostante il divario salariale nel nostro paese sia inferiore alla media europea, e a quello britannico in particolare, la differenza di percezione in negativo delle donne rispetto agli uomini è più ampio. Gli aspetti che incidono maggiormente su questo tipo di malessere manifestato dalle donne sono legati alla gestione del merito da parte dei manager. La percezione delle donne sull’imparzialità di trattamento indipendentemente dal genere è meno positiva di quella degli uomini di 5 punti. L’esperienza di un trattamento economico equo da parte delle donne è inferiore di quella degli uomini. Se questi due aspetti si spiegano con il divario del trattamento economico, una serie di temi, riguardanti lo sviluppo professionale e il riconoscimento del merito, rimandano alla gestione manageriale: le percezione del supporto allo sviluppo professionale, dell’imparzialità delle promozioni, dell’assenza di favoritismi e del riconoscimento dei meriti presentano differenze di percezione tra uomo e donna, a sfavore di queste ultime, che oscillano tra i 7 e gli 11 punti e che sono ben maggiori dei 4 punti di scostamento della percezione media.

Parità uomo-donna e salari, cosa succede in Italia e in Gran Bretagna

Il tema della differenza salariale a parità di lavoro svolto tra uomini e donne è all'attenzione della Commissione europea, che rileva in tutti i paesi dell’Unione un divario più o meno marcato nelle differenze retributive tra uomini e donne a sfavore di quest’ultime. Great Place To Work Gran Bretagna ha pubblicato un’interessante ricerca sul tema delle pari opportunità di genere.…

Cyber e difesa, tutti i nuovi investimenti di Israele

L'esercito israeliano ha intenzione di consolidare gli investimenti relativi al cyber, alla formazione e alla pianificazione per operazioni difensive e offensive sotto l'egida di un Cyber ​​Command unificato che vedrà la luce entro il 2017. OBIETTIVI DEL CYBER COMMAND Una volta installato e funzionante, il nuovo Cyber ​​Command integrerà le capacità difensive, attualmente fornite dal corpo C4I della Israel Defense…

Cosa farà l'Italia sul climate change. Parla Erasmo D'Angelis

Coniugare ambiente e occupazione si può e si deve. Dopo la pubblicazione di Laudato si', l'Enciclica di Papa Francesco che pone con forza i temi della povertà e della salvaguardia della natura, lunedì 22 giugno si terranno a Roma gli Stati generali sui cambiamenti climatici e sulla difesa del territorio. Qual è lo scopo dell'evento? Quali gli argomenti affrontati? E…

A Torino col Papa solo giovani poveri

A Torino viene il Papa e non c'è un torinese che gli si possa mettere accanto quanto a statura, vocazione internazionale e smalto "pop". Provate a pensare ma l'unica etichetta buona è quella di una Torino di giovani e poveri o forse semplicemente di giovani poveri che si stringe attorno al Papa. Così diranno i giornali domenica. Tant'è. Per chi…

Ttip, le 3 questioni aperte. L'opinione di Mucchetti

Il rispetto delle procedure democratiche nel negoziato per il Ttip fa perno sul ruolo dei parlamenti, ed è funzionale all’equilibrio di un accordo commerciale che ha l’ambizione di costruire un Mercato Unico transatlantico. L’accordo va perseguito con tutte le nostre forze, ma non a qualsiasi costo. A questo proposito segnalerò tre questioni aperte che vanno risolte. La prima è l’armonizzazione…

Cosa può fare la politica contro il declino

Vi è dunque una ripresa, consentita dal mutamento delle politiche economiche. E’ un bene. Sarà, però, una fase ancora contrassegnata dalla debolezza della domanda aggregata. Quando si parla di rischi di stagnazione prolungata non si intende tanto crescita zero, quanto un’evoluzione positiva, ma che si caratterizza per la persistente inadeguatezza della spesa degli operatori, siano essi consumatori o imprese, rispetto…

dat

Vi spiego perché eravamo in piazza contro l’ideologia gender. Parla Alfredo Mantovano

Riaffermare il ruolo nevralgico della famiglia formata da uomo e donna. E salvaguardare “l’antropologia naturale” dalle “aggressioni dell’ideologia gender”, favorite dal relativismo culturale egemone in Europa. È l’orizzonte che anima la manifestazione organizzata a Roma oggi da una galassia di associazioni e movimenti di ispirazione cristiana. Un’iniziativa che vede tra i promotori il magistrato e già parlamentare di Alleanza Nazionale Alfredo…

Tutte le bufale su Laudato si'

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'analisi di Gianfranco Morra apparsa su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Papa Francesco ha intitolato a S. Francesco l'enciclica sulla crisi ecologica: Laudato si'. La precedente enciclica Lumen fidei era soprattutto di papa Ratzinger, aveva un impianto molto filosofico. Bergoglio la controfirmò. Questa nuova è tutta sua. Per la prima…

MARIO DRAGHI BCE

Draghi sarà costretto a stampare moneta anche oltre il 2016

L’iniezione di 1,140 miliardi di Euro in corso fino a settembre 2016 da parte della Bce via acquisito di titoli di Stato europei (Quantitative Easing) non riuscirà a stimolare la crescita strutturale dell’economia. Ed è per questo motivo che MBS giunge alla conclusione secondo cui Draghi sarà costretto a continuare a stampare anche oltre il 2016, raddoppiando la dimensione del…

Ecco su cosa bisticciano Tsipras, creditori e Juncker

La vicenda greca, comunque la si giri, resterà intricata a lungo. Il paradosso è che tanto Tsipras quanto i creditori vogliono che la Grecia resti nell’eurozona. C’è anche l’accordo sull’avanzo primario, anche se c’è divergenza sui mezzi per raggiungerlo. L’Europa vorrebbe una riforma delle pensioni, mentre Tsipras vuole raccogliere soldi con condoni una tantum e con la tassazione delle televisioni…

×

Iscriviti alla newsletter