A Torino viene il Papa e non c'è un torinese che gli si possa mettere accanto quanto a statura, vocazione internazionale e smalto "pop". Provate a pensare ma l'unica etichetta buona è quella di una Torino di giovani e poveri o forse semplicemente di giovani poveri che si stringe attorno al Papa. Così diranno i giornali domenica. Tant'è. Per chi…
Archivi
Ttip, le 3 questioni aperte. L'opinione di Mucchetti
Il rispetto delle procedure democratiche nel negoziato per il Ttip fa perno sul ruolo dei parlamenti, ed è funzionale all’equilibrio di un accordo commerciale che ha l’ambizione di costruire un Mercato Unico transatlantico. L’accordo va perseguito con tutte le nostre forze, ma non a qualsiasi costo. A questo proposito segnalerò tre questioni aperte che vanno risolte. La prima è l’armonizzazione…
Cosa può fare la politica contro il declino
Vi è dunque una ripresa, consentita dal mutamento delle politiche economiche. E’ un bene. Sarà, però, una fase ancora contrassegnata dalla debolezza della domanda aggregata. Quando si parla di rischi di stagnazione prolungata non si intende tanto crescita zero, quanto un’evoluzione positiva, ma che si caratterizza per la persistente inadeguatezza della spesa degli operatori, siano essi consumatori o imprese, rispetto…
Vi spiego perché eravamo in piazza contro l’ideologia gender. Parla Alfredo Mantovano
Riaffermare il ruolo nevralgico della famiglia formata da uomo e donna. E salvaguardare “l’antropologia naturale” dalle “aggressioni dell’ideologia gender”, favorite dal relativismo culturale egemone in Europa. È l’orizzonte che anima la manifestazione organizzata a Roma oggi da una galassia di associazioni e movimenti di ispirazione cristiana. Un’iniziativa che vede tra i promotori il magistrato e già parlamentare di Alleanza Nazionale Alfredo…
Tutte le bufale su Laudato si'
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'analisi di Gianfranco Morra apparsa su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Papa Francesco ha intitolato a S. Francesco l'enciclica sulla crisi ecologica: Laudato si'. La precedente enciclica Lumen fidei era soprattutto di papa Ratzinger, aveva un impianto molto filosofico. Bergoglio la controfirmò. Questa nuova è tutta sua. Per la prima…
Draghi sarà costretto a stampare moneta anche oltre il 2016
L’iniezione di 1,140 miliardi di Euro in corso fino a settembre 2016 da parte della Bce via acquisito di titoli di Stato europei (Quantitative Easing) non riuscirà a stimolare la crescita strutturale dell’economia. Ed è per questo motivo che MBS giunge alla conclusione secondo cui Draghi sarà costretto a continuare a stampare anche oltre il 2016, raddoppiando la dimensione del…
Ecco su cosa bisticciano Tsipras, creditori e Juncker
La vicenda greca, comunque la si giri, resterà intricata a lungo. Il paradosso è che tanto Tsipras quanto i creditori vogliono che la Grecia resti nell’eurozona. C’è anche l’accordo sull’avanzo primario, anche se c’è divergenza sui mezzi per raggiungerlo. L’Europa vorrebbe una riforma delle pensioni, mentre Tsipras vuole raccogliere soldi con condoni una tantum e con la tassazione delle televisioni…
La Nato vista dai Paesi baltici
Articolo tratto da Nota Diplomatica “Oltre la metà dei tedeschi, dei francesi e degli italiani dicono che il proprio paese non dovrebbe utilizzare la forza per difendere un alleato Nato qualora subisse un attacco militare russo”. Il risultato proviene da una recente indagine demografica dell’autorevole Pew Research Center, basata su interviste a 11.116 rispondenti in 10 paesi. Siccome l’atto costitutivo…
Perché la flemma della Fed è salutare per l'Europa
Il ritorno alla normalità dei tassi sul dollaro dipende esclusivamente dai dati relativi all’andamento dell’economia americana: non saranno né la volatilità dei mercati, né le conseguenze indesiderate sulle altre economie, comprese quelle emergenti, a guidare le decisioni della Fed. Quale che sia la data in cui si prenderà la decisione, a settembre o a dicembre, oppure a marzo del prossimo…
Papa Francesco e l'eterno ritorno dell'uguale: l'embrione uno di noi!
Al di là degli accattivanti accenti ambientalisti e anti-tecnologici di stampo heideggeriano, la nuova enciclica di Papa Francesco, Laudato sì, apostasia contro il Male insisto nel progresso scientifico e tecnologico, subito salutata come rivoluzionaria, presenta passaggi insidiosissimi per non dire inquietanti, laddove si riferisce all'embrione umano: non è praticabile un cammino per l'accoglienza dei deboli quando non si dà protezione…