Secondo un report di Ecfr i partiti anti-Ue in Europa sono divisi su temi fondamentali, per questo non è detto che riescano a sfondare alle prossime consultazioni. Anzi, “il mainstream politico pro-Ue alle elezioni del Parlamento europeo di quest’anno potrebbe ottenere una posizione migliore di quanto molti si aspettano, con la maggioranza alla Camera”. Ecco tutti i dati dello studio
Archivi
Tutti gli investimenti in gioco sull'asse Indo Mediterraneo
Dietro l’investimento da 12 miliardi di dollari del gruppo indiano Rana nella produzione di idrogeno verde in Egitto si cela non solo la energy-diplomacy di Nuova Delhi ma le mosse geopolitiche nel solco dell’Indo Pacifico ed Ue sulla scia del concetto di Indo Mediterraneo
Così preveniamo l'emergenza fentanyl in Italia (e non solo). Parla Molinari
“In Italia la situazione è di attenzione preventiva, non di emergenza”, rassicura Molinari, che sottolinea però l’importanza di una Strategia nazionale “sulla scia di quanto accade negli Usa”. E aggiunge: “Sebbene buona parte di questi prodotti arrivino da produzioni legali, un controllo sui precursori ne ostacolerebbe certamente la produzione illecita”
La Difesa europea è uno scudo per l’economia. L'intervento di Liuzzo
I conflitti in corso, a partire da quello in Ucraina, dimostrano la necessità di dare gambe alla strategia unitaria dell’Ue. Meno Stati, più Europa: la lezione di Carli è più viva che mai. L’intervento di Romana Liuzzo, presidente della Fondazione Guido Carli
I conflitti di domani saranno sottomarini. Ecco la strategia underwater di Fincantieri
Di fronte alla crescita economica e strategica dei fondali marini, una dimensione nella quale il Mediterraneo è destinato a giocare un ruolo centrale, Fincantieri punta a rafforzare ulteriormente le sue capacità nel dominio underwater, sfruttando le collaborazioni con l’industria nazionale per lo sviluppo avanzato di sistemi subacquei, a partire dagli assetti unmanned
E se la tossicità online non fosse colpa dei social? L’analisi di Quattrociocchi
In un nuovo studio apparso su Nature, il professore della Sapienza e il suo team di ricercatori rimettono in discussione il ruolo delle piattaforme nel degradare e polarizzare il dibattito pubblico. Ciò che emerge da una maxi–analisi comparativa è che agli utenti, in fondo, “piace litigare”, a prescindere dal social e dal momento storico
Il nuovo obiettivo dell'Ucraina è il petrolio russo. E i droni sono il suo strumento
Mentre al fronte si mantiene sulla difensiva, l’Ucraina lancia una nuova campagna offensiva sul piano strategico. Nel tentativo di sabotare la produzione di carburante di Mosca
Perché gli Usa aprono un canale diplomatico sulla sicurezza sanitaria
L’amministrazione Biden lancia il Foreign Ministry Channel for Health Security per non farsi trovare nuovamente impreparati a una pandemia e a tutto ciò che porta con sé, disinformazione compresa. Ecco i Paesi che hanno aderito
Ecco l'attualità del pensiero economico di Einaudi a 150 anni dalla nascita
Rendere onore a Luigi Einaudi significa prima di tutto riaffermare i principi delle democrazie liberali, oggi messi in discussione. Il rapporto con l’Europa, l’umanesimo liberale e soprattutto il rapporto con i conti pubblici. Questi i temi al centro del convegno organizzato questa mattina dalla Fondazione che porta il cognome del grande statista
Tra Piano Mattei e Space economy, gli spazi dell’Italia secondo il gen. Preziosa
La competizione globale per l’esplorazione spaziale si intensifica, e l’Europa, in cerca di una sua autonomia nel settore, ha la necessità di trovare nuove basi di lancio, dopo la fine delle collaborazioni con Mosca per la base di Bajkonur. In questo quadro l’Italia potrebbe proporre la base spaziale di Malindi, in Kenya, unendola con i programmi previsti dal Piano Mattei per coinvolgere il continente africano in questa nuova era dello spazio. L’analisi del generale Pasquale Preziosa, direttore dell’Osservatorio permanente sulla sicurezza e già capo di Stato maggiore dell’Aeronautica Militare