Skip to main content

Pagamento del premio a rate, ma con gli interessi. Scopri pro e contro delle assicurazioni auto con pagamento mensile: ecco come funzionano e a chi convengono

Che le assicurazioni italiane siano molto care non è certo una novità. Ben lo sanno gli automobilisti, sempre costretti ad ingegnarsi per rendere questa spesa obbligatoria più sostenibile. E se il fatto di trovare una polizza auto conveniente con l’aiuto di SuperMoney o di portali di comparazioni simili è già di grande aiuto, la possibilità di dilazionare il pagamento del premio annuale in piccole rate mensili potrebbe essere molto utile.

Forse non tutti lo sanno, ma esistono delle polizze auto che prevedono la possibilità di rateizzare il pagamento del premio assicurativo annuale. In questo modo si eviterà di dover sborsare in un’unica soluzione diverse centinaia di euro. Ecco una breve guida per imparare a conoscere meglio questo prodotto.

Come funziona l’assicurazione auto mensile

Come abbiamo detto, chi sceglie una polizza mensile non dovrà pagare il premio annuale tutto in una volta, ma potrà dividerlo in rate mensili. I soldi non vengono versati direttamente alla compagnia assicurativa, ma alla società di crediti con cui la compagnia ha preso accordi. Al momento della sottoscrizione della polizza, sarà quindi la società di crediti ad anticipare il costo dell’assicurazione, analogamente a quanto succede quando si acquista un elettrodomestico o un’auto a rate.

Il numero di rate complessive varia da 10 a 12 nell’arco dell’anno, a seconda del tipo di contratto e della compagnia erogatrice del servizio.

Cosa cambia rispetto alle polizze trimestrali o semestrali?

L’assicurazione auto mensile non va confusa con le polizze auto semestrali o trimestrali. Queste ultime sono polizze che hanno una validità temporale limitata e pertanto vanno pagate allo scadere dei 3 o 6 mesi. Non si tratta quindi di una forma di pagamento rateale.

Le assicurazioni auto con pagamento mensile, invece, permettono di spalmare il costo del premio nell’arco dell’anno, in modo da non costringere l’automobilista che le stipula ad un unico e consistente esborso di denaro.

Polizze mensili: pro e contro

Il vero vantaggio di queste polizze è appunto la possibilità di rateizzare il pagamento del premio. In tempi di crisi, non dover tirare fuori in unica soluzione una somma spesso molto consistente fa senz’altro molto comodo.

Esiste però un rovescio della medaglia: gli interessi. La società di crediti che anticipa la somma, infatti, richiede una certa percentuale di guadagno, che si traduce negli interessi applicati alle singole rate. Quando si fa una valutazione complessiva dei costi, quindi, occorre tenere presente anche questo punto per capire se, a conti fatti, una polizza mensile ci fa spendere più di una tradizionale.

A chi conviene un’assicurazione auto mensile?

Una polizza mensile è vantaggiosa per chi magari ha un’entrata fissa mensile molto modesta e quindi farebbe fatica a mettere insieme il premio annuale in un’unica soluzione. In questi casi, rateizzare il pagamento delle polizza potrebbe essere l’unico modo per renderla economicamente sostenibile.

Anche chi ha diversi veicoli assicurati potrebbe beneficiare della rateizzazione del pagamento del premio, così da evitare di dover tirar fuori in un’unica soluzione qualche migliaio di euro.

Per tutti gli altri, invece, gli interessi applicati alle rate rischiano rendere la soluzione poco vantaggiosa.

Assicurazione auto mensile: cos'è e quando conviene?

Pagamento del premio a rate, ma con gli interessi. Scopri pro e contro delle assicurazioni auto con pagamento mensile: ecco come funzionano e a chi convengono Che le assicurazioni italiane siano molto care non è certo una novità. Ben lo sanno gli automobilisti, sempre costretti ad ingegnarsi per rendere questa spesa obbligatoria più sostenibile. E se il fatto di trovare…

Video Isis, l'orrore della mutilazione di un uomo crocefisso

Nuovo video dell'orrore firmato Isis. I drappi neri compiono l'esecuzione di una spia siriana accusata di collaborare con i curdi. L'uomo viene dapprima crocefisso. Poi il boia, con una scimitarra, gli amputa una mano e un piede, recitando in seguito versetti del Corano. Ecco il filmato (contenuti cruenti):

Come la stampa americana si prepara all'enciclica verde del Papa

La reazione più attesa all'enciclica papale sulla cura della casa comune (la cui presentazione avverrà domani mattina, giovedì 18 giugno, in Vaticano) è quella che giungerà dagli Stati Uniti. Il tema è molto sentito, e i prodromi di quel che sarà si sono già avvertiti nelle settimane scorse. Dalle lobby energetiche che mandavano emissari a Roma per scongiurare quel che…

Ecco perché Mediaset sbuffa contro Netflix

L’arrivo in Italia di Netflix inizia a farsi sentire anche tra chi aveva ancora mantenuto un profilo basso. È il caso di Mediaset, la cui strategia per combattere il colosso dello streaming americano al momento si è palesata nell’annuncio di un’alleanza con Rai e La7 sul fronte della tv generalista e nell’accaparrarsi alcuni contenuti succulenti (Champions League e serie tv di…

Tutte le idee renziane su autostrade, porti e ferrovie

Le autorità portuali? Meno sono meglio è. Ferrovie? Il cargo ai privati, la rete discutiamo se meglio pubblica o privata (ma con alcuni paletti). Autostrade? Molte (ma non quelle gestite da Atlantia) sono inefficienti. Ecco cosa ha detto in sostanza in un'intervista al Secolo XIX Maurizio Maresca, consigliere di Renzi per le infrastrutture, su riforma dei porti, privatizzazione delle ferrovie e concessionarie…

Perché rischiamo tutti per la crisi greca (ma non come nel 2011)

Al termine delle lunghe notti di Bruxelles, non sorge sempre il sole. Sull’Eurogruppo in calendario il 18 giugno, pure se siamo prossimi al solstizio d’estate, se al Blois de la Cambre si vedrà un alba che promette una giornata calda e piena di sole, il presagio sarà di breve durata. Ci si riferisce, naturalmente, alla pietanza centrale della riunione dell’Eurgruppo:…

Dollaro e mattone affossano i paesi emergenti

Scopro, sfogliando l’ultima Quaterly review della Bis, una evidenza che mi lascia di stucco: dal 2007 al 2014 i prezzi reali degli immobili residenziali brasiliani sono cresciuti di oltre il 90%. Questo nel peggiore dei periodi della storia economica contemporanea. Ma il caso brasiliano ha anche la particolarità di non essere l’unico. A Hong Kong sono cresciuti dell’89%, in India…

Diadora rivuole in Italia il 10% della produzione

“Diadora ha dna italiano. Perciò torneremo a realizzare in Italia alcune linee di prodotto. Per farlo abbiamo optato per la riapertura, dopo 15 anni, della vecchia manovia di Caerano di San Marco (Tv), nel distretto di Montebelluna, interna alla nostra azienda".  A spiegarlo a Pambianconews è Enrico Moretti Polegato, presidente e AD del marchio di calzature e abbigliamento sportivo controllato dal gruppo di famiglia Geox. Segnale importante che conferma la voglia di…

Perché Renzi e sinistra Pd sono agli antipodi

Dismesso il Renzi 2 è annunciato il ritorno del Renzi 1. A quando il Renzi 0? ++++ Matteo Renzi e la sinistra dem ormai osservano i processi politici con occhi diversi. L’opposizione interna attribuisce l’insuccesso nelle elezioni amministrative al dissenso di settori dell’elettorato tradizionale nei confronti delle politiche del governo. Renzi sostiene, invece, di non essere stato in grado di…

"Tintinnio di sciabole" e amenità simili

Perugia ─ «Un tintinnio di sciabole ingiustificato, destabilizzante e pericoloso». Così il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, ha definito le dichiarazioni che il presidente russo Vladimir Putin ha usato come didascalia alla decisione di rafforzare la propria capacità militare con 40 nuovi missili balistici nucleari, «in grado di sfuggire anche ai più sofisticati sistemi di difesa antimissilistica» (parole di Putin). «Se…

×

Iscriviti alla newsletter