Skip to main content

Ci voleva un intervento della Diocesi di Padova per (tentare di) fugare ogni dubbio su un tema che da mesi agita il mondo cattolico: la teoria gender e la sua divulgazione nelle scuole italiane. Mentre al Meeting di Rimini l’argomento non viene nemmeno sfiorato, tra le associazioni e i movimenti più intransigenti sui principi non negoziabili la battaglia contro il ddl Cirinnà sulle unioni civili fa il paio con quella contro la legge (fresca di approvazione) sulla Buona Scuola, che aprirebbe le porte all’insegnamento del gender. Almeno così ritengono diversi esponenti delle associazioni pro-life e pro-family, che si sono scagliati contro i parlamentari cattolici favorevoli alla legge. E questo nonostante tutte le rassicurazioni del caso.

SI MUOVE LA DIOCESI DEL NEO VESCOVO BERGOGLIANO

Tocca quindi alla Diocesi di Padova fare un po’ di chiarezza. A guidarla è stato scelto da poche settimane monsignor Claudio Cipolla (nella foto), indicato da Papa Francesco anche per il suo stile sobrio, l’attenzione ai poveri e una certa allergia alla frequentazione dei sacri palazzi ai quali preferisce le piazze. Insomma, un prelato molto simile a Bergoglio.
Martedì scorso è stato l’Ufficio diocesano pastorale dell’educazione e della scuola a diramare una dettagliata nota firmata dal direttore don Lorenzo Celi con la quale di fatto si difende l’operato del governo Renzi sulla Buona Scuola contro la tesi secondo cui il provvedimento consentirebbe l’insegnamento della teoria gender. Spiegando che si tratta di una questione “alquanto complessa”, don Celi precisa che “non è corretto esprimersi su di essa senza prima averla conosciuta nella sua totalità”. Da qui l’invito a informarsi tramite diverse letture segnalate.

IL GENDER E LA BUONA SCUOLA

“Il secondo punto che merita chiarezza è l’affermazione che la legge sulla ‘buona scuola’ introdurrebbe surrettiziamente nel sistema scolastico italiano i principi fondativi della ‘teoria del gender’, rendendo obbligatorie, peraltro anche nelle scuole paritarie, l’adozione di testi e la diffusione di metodi educativi ad essa ispirati”. Documenti alla mano, il direttore dell’Ufficio diocesano smonta tale convinzione sostenendo che “si richiama, impropriamente, il comma 16 dell’art. I della legge 107/2015”. Don Celi cita l’intero passaggio del provvedimento sul contrasto alla violenza di genere e a tutte le discriminazioni, evidenziando come la legge 119/2013 cui la Buona Scuola rimanda non faccia alcun cenno alla teoria gender. Non bastasse, il delegato vescovile ricorda anche l’intervento del ministro Stefania Giannini avvenuto il 29 luglio scorso alla Camera in cui “ha ribadito chiaramente” che “la cultura del gender non coincide con la cultura inclusiva e solidale che viene espressa nelle linee del governo”.

GOVERNO NELLA CORRETTA DIREZIONE

“Da parte nostra – continua don Celi – riteniamo che questi riferimento normativi e le delucidazioni apportate dalle competenti autorità ministeriali meritino la massima attenzione di tutti e vadano nella corretta direzione di favorire un sempre più consapevole e responsabile coinvolgimento delle famiglie nella scelta dell’indirizzo educativo per i loro figli”. Con questo intervento, la Diocesi auspica di aver contribuito a “dipanare almeno alcune delle incertezze che sono andate affastellandosi in quest’ultimo periodo intorno a questa delicata questione”. Segue la richiesta a “quanti nella Diocesi di Padova hanno in animo di organizzare dibattiti o incontri su tale questione” di “confrontarsi con l’Ordinario diocesano” così da poter “fornire un’adeguata informazione/formazione, senza creare inutili, se non nocivi, allarmismi”.
Infine una sottolineatura: la raccolta firme attualmente in circolazione contro la legge che introdurrebbe “l’insegnamento della teoria del gender nel sistema scolastico” riguarda l’abrogazione in toto della legge sulla Buona Scuola che, sottolinea don Celi, “come ribadito nel punto precedente, non ha alcuna connessione con la ‘teoria gender’”.

Ecco come la Diocesi di Padova difende il governo su gender e Buona Scuola

Ci voleva un intervento della Diocesi di Padova per (tentare di) fugare ogni dubbio su un tema che da mesi agita il mondo cattolico: la teoria gender e la sua divulgazione nelle scuole italiane. Mentre al Meeting di Rimini l’argomento non viene nemmeno sfiorato, tra le associazioni e i movimenti più intransigenti sui principi non negoziabili la battaglia contro il…

“I am Exceptional. The Millennial Experience" al Meeting di Rimini

75 ragazzi americani tra i 25 e i 35 anni dagli Stati Uniti e dal Canada si sono confrontati per sei mesi via Skype e sui social network sulle domande ed esperienze, quotidiane ed esistenziali. Da questo esperimento è nata la mostra-indagine “I am exceptional: millennial experience”, realizzata per il New York Encounter 2015 dello scorso gennaio, poi tradotta e…

Chi è Abu Ramaysah Al-Britani, l'autore delle guide turistiche pro Isis

Abu Ramaysah al Britani è l’autore di un e-book che ha tutte le sembianze di una guida turistica a favore dello Stato Islamico. Ha 25 anni ed è considerato uno dei leader della campagna mediatica e di arruolamento sui social newtwork dello Stato Islamico. I "BEATLES" ISLAMICI Abu Rumaysah al Britani (nella foto con il suo bambino in braccio) è anche…

Jeremy Corbyn, vita e passioni (anche un po' antisemite) del leader laburista

Quando nel 1991 il Parlamento britannico preparava il voto sulla Guerra del Golfo in Irak, il leader del Partito laburista britannico, Jeremy Corbyn, era con l'ex moglie, Claudia Bracchita, in Cile. Un viaggio importante, difficile, il primo che faceva la compagna nel suo Paese natale da quando era dovuta scappare nel 1973 a causa del colpo di Stato di Augusto Pinochet. Ma Corbyn non…

Come si scoraggia il risparmio

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori, pubblichiamo il commento di Marino Longoni uscito sul quotidiano Italia Oggi Voluntary disclosure, bail in, credit crunch, fatca, black list, trust, grexit, default, spread, quantitative easing: i risparmiatori hanno dovuto, negli ultimi anni, prendere confidenza con una serie di termini, tutti rigorosamente in inglese e tutti in grado di evocare scenari piuttosto foschi. La…

Cosa finanzierà (forse) il piano Juncker

Settembre sarà il mese decisivo per il piano Juncker, anche in chiave italiana. Prima di sapere qualcosa di più preciso sulle opere italiane finanziabili e sull'ammontare delle risorse destinate a progetti nazionali, come da indiscrezioni circolate nei giorni scorsi sul Sole 24 Ore, toccherà aspettare almeno i primi giorni del mese, quando è fissato l'incontro tra i nuovi vertici della Cassa Depositi…

Ecco come i colossi delle tlc progettano le banche virtuali

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’articolo di Sergio Luciano apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Ci siamo: lo Stato francese dà il via libera allo smantellamento del sistema bancario come l'abbiamo conosciuto finora. L'operatore telefonico Orange, infatti – controllato al 23% dal governo di Parigi, essendo nato sul ceppo della vecchia France Télécom –…

Buon Meeting a tutti. Il messaggio di Papa Francesco (tramite Parolin)

Eccellenza Reverendissima, a nome del Santo Padre Francesco e mio personale, rivolgo un cordiale saluto a Lei, agli organizzatori e ai partecipanti al XXXVI Meeting per l’amicizia fra i popoli. La suggestiva e poetica espressione scelta come tema di quest’anno – “Di che è mancanza questa mancanza, cuore, che a un tratto ne sei pieno?” (Mario Luzi) − pone l’accento…

La lezione di Tsipras per la sinistra Pd

La crisi greca pare avviata alle stabilizzazione. Merkel e Schauble hanno avuto ragione. Varoufakis e gli avventuristi di destra e sinistra hanno avuto torto. L'impatto su tutti noi dell'irresponsabilità del primo governo Tsipras non è stato lieve. Paghiamo alla sinistra greca, e alla sua dissennata trattativa con i creditori, qualche percentuale di mancato Pil. Ma, tutto sommato, grazie al rinsavimento…

Il cugino bullo di Assad uccide un colonnello a un incrocio e scopre le crepe nel potere del rais

UPDATE del 22/01/2016. Suleiman al Assad è stato condannato da una corte di Latakia a venti anni di carcere per omicidio del Colonello Hassan al-Sheikh. La scorsa settimana, Suleiman al Assad, ventitreenne cugino del presidente siriano Bashar, ha ucciso per le strade di Latakia un colonnello dell'Aviazione. Un omicidio figlio di un clamoroso atto d'arroganza, un raptus, una smattata per dirla…

×

Iscriviti alla newsletter