Skip to main content

Nel 2015 cresceranno del 68% gli acquisti via smartphone in Italia. Lo prevede NetComm, sottolineando che uno dei comparti con la più alta penetrazione dello shopping da mobile è l’abbigliamento. Peraltro, nel 2014, secondo l’Osservatorio B2c del Politecnico di Milano, la moda totalizzava il 13% del transato proprio dai device in mobilità, per un valore di circa 220 milioni di euro. Il boost all’ecommerce da piccolo schermo è dato anche dal proliferare del tasto ‘buy’ sui social network, che solitamente vengono fruiti dai dispositivi mobili: dopo Twitter e Facebook, a breve anche Instagram e Pinterest introdurranno il clic per procedere all’acquisto mentre si sta navigando sulla app, inizialmente solo negli Usa, ma nel giro di poco la funzione diventerà globale. Per quanto riguarda Pinterest, piattaforma dal valore di 11 miliardi di dollari, si prevede che verranno inseriti all’interno della bacheca oltre 2 milioni di foto di prodotti, ovvero ‘pin’, acquistabili, con i prezzi sotto le foto, e lo shopping potrà essere fatto direttamente sulla app, senza dover lasciare il social. Discorso diverso invece per Instagram,  dove il tasto ‘buy’ rimanderà al sito del venditore. Il social acquisito da Facebook due anni fa, che conta oggi 300 milioni di utenti, prevede l’introduzione di altri tasti come ‘scopri di più’ o ‘registrati alla newsletter’.

La moda si compra al telefono. Con i buy botton

Nel 2015 cresceranno del 68% gli acquisti via smartphone in Italia. Lo prevede NetComm, sottolineando che uno dei comparti con la più alta penetrazione dello shopping da mobile è l'abbigliamento. Peraltro, nel 2014, secondo l'Osservatorio B2c del Politecnico di Milano, la moda totalizzava il 13% del transato proprio dai device in mobilità, per un valore di circa 220 milioni di euro. Il…

Apple cambia musica. Il punto da Cannes

Oggi non c'è posto migliore per comprendere il trend di un settore nello stadio più avanzato dell'innovazione digitale che non sia il Midem di Cannes, l'annuale appuntamento del mercato discografico dove si concentrano conferenze e presentazioni su tutto quanto sta cambiando la musica, ovvero: streaming, monetizzazione e data mining. Tre segmenti chiave che hanno visto interessanti dibattiti tutti focalizzati sulla…

Roma, Marino, Renzi e Mafia Capitale. Cosa non capisco

Riceviamo e volentieri pubblichiamo "Combatteremo senza pietà la corruzione". Così si è espresso il Presidente del Consiglio in riferimento alle inchieste che vanno sotto il nome di "mafia capitale". E siamo d'accordo. Vedo, però, una incongruenza quando lo stesso presidente esclude un intervento sul Comune di Roma (anche una Commissione di accesso). Quando fu approvata la legge sullo scioglimento dei comuni…

Ecco come Netflix rivoluzionerà la tv in Italia. Parla Preta (ITMedia Consulting)

E' ufficiale. A ottobre il colosso americano della tv in streaming, Netflix, sbarcherà anche in Italia. L'annuncio è arrivato dal fondatore e amministratore delegato, Reed Hastings, in un'intervista all'edizione italiana del magazine Wired. L’esplosione dei video e il successo di Netflix nei Paesi dove il servizio è già presente stanno rimettendo in discussione le posizioni di forza di broadcaster, telco e…

Sanità e ambulanze: bandi alla Ponzio Pilato e onlus controverse

Se si applicasse alla lettera il galateo del libero mercato, non ci sarebbe granché di cui discutere: in caso di appalto vinto da una nuova ditta, quest’ultima potrà scegliere quali lavoratori impiegare. Ma nel mondo della sanità libertà di mercato e salvaguardia occupazionale non si separano con facilità, e quando si consuma un “divorzio” tra questi principi sono guai seri.…

Il Corriere della Sera corretto da Gentiloni su Putin

"Dobbiamo prendere atto della dichiarazione del presidente Putin di non avere intenzioni aggressive. D’altra parte è singolare attribuirle alla Nato, semplicemente perché consolida i dispositivi dell’alleanza" per difendere "i propri confini". E' quanto ha detto il ministro degli Esteri, Paolo Gentiloni in un'intervista al Corriere della Sera diretto da poco da Luciano Fontana, già all'Unità, in cui il titolare della Farnesina ha voluto rimarcare che "l’Italia…

Ecco quanto l'occupazione Usa è scoppiettante

L’employment report di maggio è omogeneamente scoppiettante, con sorprese verso l’alto per occupati e salari e un aumento del tasso di disoccupazione legato a una maggior partecipazione. Senza dubbio i dati confermano “ulteriore miglioramento del mercato del lavoro”, condizione richiesta dal FOMC per considerare l’inizio della svolta sui tassi. I NUMERI SUGLI OCCUPATI Gli occupati non agricoli aumentano di 280mila, e i dati dei due…

L'assist di Putin a Berlusconi

Le diplomazie personali sono al lavoro per trovare nelle agende di Vladimir Putin e di Silvio Berlusconi lo spazio necessario per un loro incontro durante la visita in Italia del presidente russo. Che è atteso a Milano il 9 da Matteo Renzi per l’Expo e a Roma il giorno dopo per andare al Quirinale, dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e…

Come e perché Al Sisi vuole riformare l'Islam

Nella recente visita in Germania, il presidente egiziano Abdel Fattah Al-Sisi ha ribadito che l’Islam ha per prima cosa bisogno di una riforma religiosa profonda, un concetto che ha già espresso nel discorso fatto il 1° gennaio scorso all’Università al-Azhar, da mille anni centro culturale del sunnismo. Secondo Al-Sisi, solo tale riforma consentirebbe all’Islam di partecipare alla modernità, di emarginare…

×

Iscriviti alla newsletter