Skip to main content

Gruppo Bilderberg, Commissione Trilaterale, Wall Street, CIA, IOR. La costellazione di soggetti che popolano l’affollata categoria dei ‘Poteri Forti’ si estende a perdita d’occhio fino a lambire il dibattito sull’energia. Il cattivo per eccellenza, in questo ambito, è l’OPEC: tiranno dei prezzi del petrolio, despota dell’accesso all’energia, sinonimo retrogrado dell’egemonia delle fonti fossili.

Quello che ne deriva è un clima di opinione costruito attorno ai contorni di una realtà ‘aumenta’. Le opacità legate a questi consessi sono in molti casi autentiche, ma inducono altrettanto spesso a perdere di vista l’impatto reale sull’economia, sulla storia, sugli stati e gli individui. L’informazione e la percezione diffusa viaggiano su un livello distante dal vero, mentre, molto spesso, il re è nudo.

Il caso di OPEC è, in questo senso, assai controverso: osservata da vicino, l’Organizzazione dei Paesi Esportatori di Petrolio assomiglia al ‘guerriero di carta igienica’ di tozziana memoria più che all’arbitro indiscusso della politica energetica mondiale.
Di questa opinione è, ad esempio, Leonardo Maugeri, secondo il quale il mito dell’OPEC affonda le radici nell’equivoco che a questa organizzazione si debbano lo shock petrolifero del 1973 e le nazionalizzazioni degli anni ’70. Il ruolo giocato dall’OPEC in questi eventi sarebbe, secondo Maugeri, assimilabile ad una cassa di risonanza di interessi e decisioni squisitamente nazionali.

Le voci degli analisti che segnalano la crescente fragilità dell’OPEC riescono a fatica a scalfire una narrazione mediatica – e non solo – ormai sedimentata. E così non tutti sanno che i prezzi del greggio sono oggi determinati da un mercato in cui l’offerta cresce più della domanda. In questa dinamica, l’OPEC ha dimostrato una palese incapacità nel definire una politica comune sui volumi da produrre.
Mentre l’innovazione tecnologica apre il varco ad una rinnovata disponibilità di risorse (shale, sabbie bituminose, etc) a tutto vantaggio degli USA, l’OPEC sembra ormai appiattita sulle posizioni dell’Arabia Saudita. Quest’ultima, nel tentativo di penalizzare la competitività di greggio e gas americani, continua a tenere inchiodata la produzione di petrolio a 30 milioni di barili al giorno.

Un partita di conservazione, che rischia tuttavia di segnare la fine dell’Organizzazione stessa: reggere a un nuovo periodo di prezzi relativamente bassi del petrolio può infliggere un colpo pesante alle economie dei Paesi aderenti e allo stesso regno saudita.

Troppo presto per smettere di preoccuparsi dell’OPEC?

OPEC: il re è nudo?

Gruppo Bilderberg, Commissione Trilaterale, Wall Street, CIA, IOR. La costellazione di soggetti che popolano l’affollata categoria dei ‘Poteri Forti’ si estende a perdita d’occhio fino a lambire il dibattito sull’energia. Il cattivo per eccellenza, in questo ambito, è l’OPEC: tiranno dei prezzi del petrolio, despota dell’accesso all’energia, sinonimo retrogrado dell’egemonia delle fonti fossili. Quello che ne deriva è un clima…

Ricci dall'Umbria lancia il Partito unico dei moderati

“Se dopo l'estate non si gettano le basi per creare qualcosa di serio e incisivo che nel giro di 6-12 mesi possa emergere come reale contrapposizione al Pd di Renzi, la strada per il centrodestra sarà molto più in salita anche se le elezioni politiche del 2018 sembrano lontane”. Parola di Claudio Ricci, l'uomo che in Umbria ha sfiorato l'impresa…

Enciclica ambiente, inquinare è un peccato per la scienza e per la fede

È al centro dell’attenzione di tutti la lotta al cambiamento climatico. L’Onu ha addirittura istituito un gruppo di studio: l’Intergovernmental panel on climate change (Ipcc). E molti pensano che su questa lotta debbano entrare in gioco la scienza e la fede. La serie di eventi cui si dà il nome di cambiamento climatico riguarda lo strato d’aria che circonda la…

Usa 2016, le elezioni americane raccontate su Formiche.net

Una sezione interamente dedicata alle prossime elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America. È "USA 2016", il progetto editoriale ospitato dal portale Formiche.net e curato da Giampiero Gramaglia, giornalista, già corrispondente da Washington e attualmente consigliere per la comunicazione dell'Istituto per gli Affari Internazionali (IAI). DOVE SI TIENE La presentazione alla stampa della nuova iniziativa si è tenuta mercoledì 10 giugno, alle ore 15, presso…

SuperFare, parte il tour dello IED

“Saper fare”. E' questa la filosofia alla base dell’Istituto Europeo di Design (IED). Ovvero, la conoscenza astratta serve a nulla se non è affiancata dalla pratica. Ma il “saper fare” non può prescindere dal saper pensare. Ed è con questo spirito che domani 10 giugno esordisce a Roma la prima tappa del progetto “SuperFare”: un tour itinerante nelle sedi storiche…

Bonpoint - Ninakina

Bonpoint, sogni senza tempo

Ci sono marchi da sogno anche per bambino, che a volte ti ritrovi a fissare online o in vetrina e sei tentata all’acquisto nonostante tu spenda la metà anche per te stessa e ti ritrovi a far ragionamenti del tipo “vabbè, mangio una volta in meno fuori ed è come non lo avessi comprato” (come no), “durerà sicuramente di più…

Chi ha hackerato Eataly a New York

Hackerato il sistema di lettura delle carte di credito usato nel negozio Eataly di New York e compromessi i dati di centinaia di migliaia di clienti, anche perché l'attacco è durato almeno quattro mesi, come conferma Eataly nel suo sito ufficiale: "I dati personali dei clienti che hanno usato la loro carta credito presso il punto vendita ubicato sulla 5th…

Chi è Selahattin Demirtas, la nemesi curda dello sconfitto Erdogan

Recep Tayyip Erdogan ha visto sfumare il sogno di dare alla Turchia una svolta presidenziale. Il Partito per la Giustizia e lo Sviluppo (Akp) di cui è leader ha ottenuto, infatti, il peggior risultato in 13 anni di storia, senza raggiungere la maggioranza assoluta. Ora la forza politica del presidente turco sarà costretta a ripiegare su un governo di minoranza o…

Chi è Donato Amoroso, il nuovo ad di Thales Alenia Space Italia

Donato Amoroso è il nuovo amministratore delegato di Thales Alenia Space Italia. A nominarlo è stato oggi il consiglio di amministrazione dell'azienda, partecipata da Thales (66%) e Finmeccanica (33%). L'AVVICENDAMENTO CON PRETTE Amoroso succede a Elisio Giacomo Prette, alla guida dal 2013 ad oggi dell’azienda attiva nel settore dei sistemi satellitari, dove continuerà a ricoprire la carica di presidente e…

Ecco come Strasburgo dibatte sul Ttip

I grandi della Terra riuniti in Germania hanno trovato un accordo per accelerare e concludere "entro la fine dell'anno" l'iter negoziale per giungere all'accordo di libero scambio tra Ue e Usa, il Ttip. L'intento è contenuto in un passaggio della bozza del documento finale del vertice, che precede l'appuntamento del 10 giugno, quando il Parlamento di Strasburgo voterà - con…

×

Iscriviti alla newsletter