Skip to main content

Presentato a Palmdale (California) il primo aereo a comando remoto dell’avanzato sistema di sorveglianza terrestre e marittima di cui si sta dotando la Nato. La cerimonia si è svolta presso gli stabilimenti della Northrop Grumman, azienda che nel 2012 si è aggiudicata il contratto per la produzione dei componenti del sistema AGS (Alliance ground surveillance) con cui la Nato intende supportare in modo sempre piu tempestivo e accurato le azioni militari e civili tese a contrastare le minacce alla sicurezza internazionale e a rispondere alle crisi umanitarie. Il drone presentato in California è il Global Hawk RQ-4 Block 40.

Oltre all’Italia, sono 14 i Paesi che stanno contribuendo alla produzione e implementazione del sistema: Bulgaria, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Germania, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Norvegia, Polonia, Romania, Slovacchia, Slovenia e Stati Uniti. Come si legge nel Documento programmatico pluriennale (Dpp) per la difesa per il triennio 2015-2017, l’impegno del nostro Paese si attesta a 27,1 milioni di euro per il 2016 e 9,7 milioni per il 2017.

La presenza dell’Italia nel programma è rilevante. La Selex Es figura infatti nel team principale che sta collaborando con la Northrop Grumman per fornire all’Alleanza il sistema di sorveglianza aerea più sofisticato e moderno attualmente in circolazione. A latere della presentazione Gianfranco Terrando, vice presidente esecutivo di Selex Es, ha detto a Formiche.net ed Airpress che “si tratta di un’iniziativa particolarmente importante per l’Alleanza in termini di operatività Isr (Intelligence, surveillance and Reconneissance), non solo per affrontare le minacce e garantire la gestione umanitaria dei flussi migratori del Mediterraneo, ma anche per l’operatività della Nato in numerosi altri contesti”. “Inoltre – ha continuato – il livello di partecipazione industriale dell’Italia è particolarmente rilevante. Meglio di altre volte si è sviluppato un sistema-Paese che ha visto una buona collaborazione tra il ministero della Difesa e l’industria”.

L’Italia è forse uno dei Paesi più importanti in termini di sviluppo e utilizzo del sistema. La principale base operativa dei Global Hawk è stata infatti individuata a Sigonella, dove sono in corso i lavori per rendere operativo il sistema tra il 2017 e il 2018. Nell’autunno del 2015 è prevista una esercitazione che vedrà in prima fila la Selex Es mentre l’arrivo del primo Global Hawk in Sicilia avverrà nel 2016. Il personale che garantirà l’operatività da Sigonella sarà composto da circa 600 unità.

I droni che sono attualmente in produzione per la Nato saranno capaci di volare per più di 30 ore. Il sistema Hale (High-altitude long-endurance) garantirà agli alleati una continua sorveglianza aerea per monitorare potenziali minacce alla sicurezza internazionale e assistere gli operatori di terra in caso di emergenze umanitarie. Il velivolo è equipaggiato con tecnologia all’avanguardia tra cui i sensori MP-RTIP (Multi-platform radar technology insertion programme), capaci di fornire dati in tempo reale e in qualsiasi condizione ambientale.

Global Hawk, il primo drone della Nato parla un po' italiano con Selex

Presentato a Palmdale (California) il primo aereo a comando remoto dell'avanzato sistema di sorveglianza terrestre e marittima di cui si sta dotando la Nato. La cerimonia si è svolta presso gli stabilimenti della Northrop Grumman, azienda che nel 2012 si è aggiudicata il contratto per la produzione dei componenti del sistema AGS (Alliance ground surveillance) con cui la Nato intende…

Che farà Passera a Milano

Oggi la direzione nazionale di Italia Unica, il partito fondato da Corrado Passera, ha chiesto allo stesso Passera di rendersi disponibile a candidarsi a sindaco di Milano. E Passera ha accettato. Al di là dei formalismi, che possono sembrare ironici, l'ex banchiere ed ex ministro è pronto dunque a partecipare alle prossime comunali per cercare di succedere a Giuliano Pisapia.…

jihad,terrorismo

Così l'Isis ora minaccia i Balcani

I tentacoli dell'Isis provano ad allungarsi fino a toccare i Balcani. Quella che prima era solo una minaccia "cartografica" - manifestata nella mappa (sotto l'immagine) che disegna gli ipotetici confini del Califfato sognato dai drappi neri -, assume oggi contorni più nitidi con un tempismo tutt'altro che casuale. Alla vigilia della visita di Papa Francesco in Bosnia, i terroristi guidati…

Tutte le insidiose intese militari tra Iran e Russia

Articolo estratto dalla Geopolitical weekly del Centro Studi Internazionali Il 26 maggio, il vice ministro degli Esteri russo, Sergei Ryabkov, ha annunciato che entro la fine dell’anno il Cremlino dovrebbe definire i dettagli per procedere alla fornitura di sistemi di difesa aerea S-300 all’Iran. Nel 2007, Russia e Iran hanno stipulato un contratto di fornitura militare del valore di 800…

erdogan

Turchia, ecco come l'economia influisce sulle elezioni

Le elezioni di domenica in Turchia  riguardano il Parlamento, ma rappresentano una prova di forza per il presidente Recep Tayyip Erdogan. Se il suo partito, il Partito per la Giustizia e lo Sviluppo (Akp), otterrà la maggioranza assoluta, Erdogan potrà portare avanti la desiderata riforma della Costituzione. Gli ultimi sondaggi indicano però che il Partito Democratico dei Popoli (Hdp) potrebbe conquistare 62 seggi,…

Iran, Rohani

Perché la tecnologia nucleare dell'Iran potrebbe espandersi

Riceviamo e volentieri pubblichiamo La Guida Suprema, il "Rahbar" sciita iraniano Ali Khamenei ha già chiarito, in un tweet del 20 Maggio scorso, che il suo Paese non accetterà "che degli stranieri compiano ispezioni di qualsiasi tipo sui nostri siti militari". Oggi, dopo l'accordo preliminare con il P5+1: 1) L'Iran ha dichiarato ufficialmente che non si trova uranio arricchito oltre…

ispra

Intesa sul clima, ecco perché la strada da Bonn a Parigi sarà in salita

Dal 30 novembre all'11 dicembre quasi 200 governi mondiali si troveranno a Parigi alla conferenza sul clima delle Nazioni Unite (COP21) con l'obiettivo di sottoscrivere una nuova intesa sul taglio delle emissioni di CO2 e la lotta al riscaldamento globale. Ma già questa settimana le trattative entrano nel vivo con un incontro a Bonn durante il quale i negoziatori cercheranno di rendere più…

salario minimo

Elezioni regionali, quando il fundraising va a ramengo

Su un totale di ventotto candidati presidente alle scorse regionali solo il 46% del totale ha utilizzato le tecniche di fundraising per chiedere fondi a sostegno delle proprie campagne elettorali. A svelarlo è una ricerca condotta da Competere.eu (www.competere.eu), Raise the Wind e dal Centro Studi sul Non Profit, i quali hanno cercato di capire chi abbia usato il fundraising…

Conservatori e popolari uniti possono sfidare Renzi senza cedere a Salvini. Parla Quagliariello

“A destra vi è uno spazio politico che Matteo Renzi non riesce a conquistare. Ma che per ora nessuna forza sembra capace di riempire. Tanto meno un’Area Popolare evanescente, che deve ancora decidere se essere un cespuglio nel giardino del premier o uno dei mattoni su cui ricostruire l’aggregazione moderata del futuro”. È questo, a giudizio dello storico e politologo…

×

Iscriviti alla newsletter