Skip to main content

L’autore, Giuliano Cazzola, sullo stesso tema ha scritto anche questo articolo.

“L’appetito vien mangiando”: recita il proverbio. All’indomani della sentenza n. 70 che ha dichiarato l’illegittimità del comma 25 dell’articolo 24 del decreto Salva Italia del 2011 recante il taglio, negli anni 2012 e 2013, della perequazione automatica sulle pensioni superiori a tre volte il minimo, in qualche sede sindacale si è brindato non solo per gli effetti che dalla sentenza sarebbero derivati per i pensionati (una lobby potentissima all’interno delle Confederazioni), ma soprattutto per la speranza che l’ormai intrapresa “via giudiziaria al socialismo” potesse risolvere pure la questione del blocco della contrattazione collettiva nel pubblico impiego che ormai si trascina da anni e che è stato confermato da tutti i governi che nel frattempo si sono succeduti, incluso quello attualmente in carica. Il ricorso sarà discusso dai “giudici delle leggi” il prossimo 23 giugno.

Visti i tempi che corrono, possiamo aspettarci di tutto, compreso un ulteriore caso di “giurisprudenza creativa”, devastante per i conti pubblici, tanto da far ritenere che, nei testi della Carta presenti nelle biblioteche del Palazzo della Consulta, sia scomparso (per un errore di stampa?) l’art. 81. Ma al posto dei sindacalisti d’antan, non ci faremmo soverchie illusioni. Neppure un Mandrake in toga potrebbe sostenere e dimostrare che il blocco della contrattazione, ancorché prolungato, violi una qualsivoglia norma costituzionale. L’art. 36 Cost. (comma 1) stabilisce che il lavoratore «ha diritto ad una retribuzione proporzionale alla quantità e alla qualità del suo lavoro e in ogni caso sufficiente ad assicurare a sé e alla famiglia un’esistenza libera e dignitosa».

È vero: i giudici, chiamati a definire tale trattamento, hanno fatto costantemente riferimento alla retribuzione di base (i c.d. minimi tabellari) previsti dai contratti collettivi nazionali di categoria o di settore produttivo (il c.d. meccanismo di estensione indiretta del contratto nazionale). Così, le retribuzioni individuate in rapporto alle tabelle fissate nei contratti collettivi nazionali sottoscritti dalle organizzazioni sindacali comparativamente più rappresentative, costituiscono, in giudizio, il livello minimo vincolante per tutti i rapporti di lavoro di quella categoria o di quel settore. E in Italia esiste una rete contrattuale nazionale che praticamente non lascia scoperto nessun lavoratore.

In sostanza, con l’interpretazione giurisprudenziale dell’articolo 36 Cost. si è giunti al riconoscimento di una forma di salario minimo garantito. Il canone giurisprudenziale di “retribuzione minima” si è, dunque, storicamente consolidato, diventando di generale applicazione.

Ma dove è previsto che tale retribuzione debba evolvere secondo cadenze temporali? A noi sembra perfettamente sostenibile la tesi che, rebus sic stantibus, le retribuzioni correnti nel pubblico impiego siano proporzionali alla quantità e alla qualità del lavoro svolto e soprattutto sufficienti ad assicurare “un’esistenza dignitosa”.

Infatti, sono valutazioni, queste, che non possono essere compiute in termini assoluti, ma necessariamente relativi e quindi in parallelo con il più complessivo assetto delle retribuzioni (che nel pubblici impiego rimangono più elevate anche dopo i blocchi) e delle altre condizioni dei lavoratori dipendenti. Quanto vale – anche sul piano dell’adeguatezze degli stipendi – la stabilità dell’impiego in anni in cui venivano concessi, ai dipendenti privati, miliardi di ore di cassa integrazione? Poi, non dimentichiamolo, il discutibile bonus degli 80 euro mensili è stato riconosciuto anche ai travet, in un’unica soluzione, sia pure nell’ambito dei livelli reddituali previsti. Poi, c’è un’altra valutazione da compiere. La Corte Costituzionale ha deciso di continuare a bombardare il quartier generale? Forse non si è accorta che il Paese ha trascorso un lungo periodo di crisi da cui stenta ad uscire e che non ha bisogno di essere ricacciato indietro a causa di un’idea fondamentalista del diritto?

In una recente intervista sul Corriere della Sera, il presidente della Corte Alessandro Criscuolo, ha difeso la sentenza n. 70, ma è parso parecchio in difficoltà (anche perché, ad avviso di chi scrive, sarà difficile che la Consulta, nuovamente investita del problema, potrebbe sanzionare il decreto Poletti). Il magistrato ricorderà sicuramente le perplessità espresse da un Padre Costituente del calibro di Piero Calamandrei a proposito della automatica applicazione delle sentenze della Corte, che, a suo dire, costituivano un’invasione indebita nel campo della politica.

Sarebbe opportuno, allora, che i “giudici delle leggi’’, il 23 giugno, si limitino, al massimo, ad invitare il Governo a provvedere al più presto per uscire da una situazione oggettivamente d’emergenza ed anomala. Del resto, non potrebbero fare altrimenti. In materia di rivalutazione delle pensioni c’era sullo sfondo un meccanismo di calcolo da applicare. Ma si può condannare – con una sentenza immediatamente applicabile un Governo a stipulare un contratto? Con quali regole? Con quali oneri? Non scherziamo.

Dipendenti statali, cosa deciderà la Corte Costituzionale?

L'autore, Giuliano Cazzola, sullo stesso tema ha scritto anche questo articolo. “L’appetito vien mangiando”: recita il proverbio. All’indomani della sentenza n. 70 che ha dichiarato l’illegittimità del comma 25 dell’articolo 24 del decreto Salva Italia del 2011 recante il taglio, negli anni 2012 e 2013, della perequazione automatica sulle pensioni superiori a tre volte il minimo, in qualche sede sindacale…

Ucraina, tutti gli scenari dopo l'escalation di violenza

Articolo estratto dalla Geopolitical weekly del Centro Studi Internazionali Nella notte tra il 3 e il 4 giugno, i ribelli filorussi dell’autoproclamata Repubblica Popolare del Donbass (RPD) hanno lanciato una massiccia offensiva verso la cittadina di Marinka, 23 chilometri a sud ovest di Donetsk, in prossimità della linea di demarcazione del fronte stabilita dagli Accordi di Minsk II dello scorso…

Erdogan

Turchia al voto, cinquanta sfumature di autoritarismo

Più di 50 milioni di turchi sono chiamati alle urne per eleggere il nuovo Parlamento. Il Paese della Mezzaluna si ritrova davanti a un bivio cruciale. A seconda del risultato del voto la Turchia prenderà l'ultima uscita disponibile per la democrazia, oppure scivolerà in una dittatura conclamata, ben lontana (e molto più feroce) dalle cinquanta sfumature di autoritarismo a cui…

Cari italiani, amate di più l'Italia. Firmato: James Hansen

Una delle prime cose che ho fatto quando sono arrivato in Italia è stato di portare le congratulazioni e gli auguri di buon lavoro del mio Governo a due neo-eletti parlamentari campani: Clemente Mastella e Paolo Cirino Pomicino. Ero venuto a fare il vice-console americano a Napoli e mi toccava. Mastella era molto cortese e se la tirava un po’.…

Le sfide della rivoluzione biologica

Riceviamo e volentieri pubblichiamo In periodo di Expo 2015 Milano, visto il tema “nutrire il pianeta: energia per la vita”, Il Venerdì di Repubblica apre la copertina con “Guarire mangiando (poco)” dialogo con Valter Longo l’italiano diventato un’autorità negli studi su cibo ed invecchiamento. È una rivoluzione? Vorrei cominciare questo intervento assieme e grazie al contributo delle riflessioni e agli…

Turchia, tutte le follie del sultano Erdogan

Articolo tratto da Nota Diplomatica Secondo quanto riferito dall’agenzia Reuters, il presidente turco, Recep Tayyip Erdoğan, avrebbe promesso di dimettersi se i suoi oppositori fossero riusciti a trovare una tavoletta d’oro su uno dei suoi moltissimi water. I politici promettono molte cose, ma l’insolita reazione del neo-sultano è un tentativo di respingere le critiche al suo stile di vita a…

imprese infocamere

La lezione americana per le piccole e medie imprese italiane

Milleseicento miliardi di dollari. In euro, il valore del PIL italiano. A livello Mondo a tanto ammonterebbe il deficit di finanza sofferto dal complesso delle piccole e medie imprese. La stima è in uno studio recente dell’Institute of International Finance, l’autorevole think-tank finanziario basato a Washington. Dall’IIF all’OCSE alle principali case di consulenza sono numerose e qualificate le voci che…

Tutti i travagli economici del Giappone

L’economia giapponese è in crescita moderata, dopo la breve recessione del 2014. Il 1° trimestre ha segnato un aumento di 0,6% t/t, dopo +0,3% t/t a fine 2014. Le indicazioni congiunturali più recenti sono modestamente incoraggianti e l’ampio stimolo monetario dovrebbe sostenere l’attuale fase di reflazione. La previsione è che dal 2° trimestre in poi si registri una graduale riaccelerazione,…

twitter

Che fine faranno i profili sui social network?

L’ingresso nella vita di tutti i giorni dei social network ha modificato le nostre abitudini in maniera radicale. Oggi riusciamo ad inviare la foto del nuovo cucciolo o della nuova moto in tempo reale a tutti gli amici. Lo stesso discorso si può fare per i servizi in cloud. Un tempo, per mostrare agli amici le foto delle vacanze, dovevamo…

clima

Clima, ecco come i Paesi ricchi pagheranno per le strategie anti-emissioni

La difesa del pianeta ha un costo: mentre i maggiori Paesi del mondo negoziano a Bonn il documento preparatorio per l'accordo sul clima che si spera venga siglato alla conferenza Onu COP21 a Parigi, le nazioni ricche cominciano a calcolare quale sarà il prezzo da pagare per stringere la storica intesa sul taglio delle emissioni. I Paesi emergenti infatti, guidati da…

×

Iscriviti alla newsletter