La 48ma edizione del Festival delle Nazioni, in programma dal 25 agosto al 5 settembre a Città di Castello e nell’Alta Valle del Tevere, sarà sotto il segno dell’Austria, la nazione ospite del 2015. Quest'anno il dialogo tra musica e arte si farà ancora più intenso con l’omaggio all’arte di Alberto Burri, nel centenario della nascita, da parte di due…
Archivi
Chi era Tarek Aziz, il ministro degli Esteri del regime di Saddam Hussein
Tarek Aziz, ex ministro degli Esteri e vice premier cristiano del regime di Saddam Hussein, è morto oggi all'età di 79 anni per un attacco cardiaco, come ha confermato il dottor Saadi al Majed, capo dell'Azienda sanitaria della provincia di Dhi Qar. LA VITA Nato il 28 aprile del 1936 nella città di Sinjar, era l'unico cristiano del regime sunnita…
Turchia, passi e ostacoli verso la riforma presidenziale di Erdogan
Nelle elezioni legislative di domenica in Turchia, per molti osservatori c’è in gioco molto più del rinnovo del Parlamento. PANORAMA ELETTORALE Secondo gli ultimi sondaggi, il Partito Democratico dei Popoli (Hdp) potrebbe conquistare 62 seggi, impedendo al Partito per la Giustizia e lo Sviluppo (Akp) di Recep Tayyip Erdogan di ottenere la maggioranza assoluta. In Turchia partecipano alle elezioni politiche 20 partiti.…
Video Isis, i jihadisti neri minacciano i Balcani
Alla vigilia della visita di Papa Francesco in Bosnia, l'Isis minaccia i Balcani con un nuovo video pubblicato su internet attraverso Al Hayat media center. Ecco il filmato:
Banda larga? Ecco cosa fa (forse) il governo
Le notizie di oggi apparse sul Sole 24 Ore in merito agli incentivi sulla banda ultralarga dimostrano che non c'è la volontà e probabilmente nemmeno la potenzialità di raggiungere gli obiettivi dell'Agenda Digitale Europea. Dalle prime indiscrezioni appare infatti che il Governo si accinga a varare un decreto che affida incentivi alle connessioni a banda ultralarga che raggiungano la velocità…
Ecco il pensierino di Renzi e Lotti agli editori di carta
I fatti, sovente, dicono più di mille analisi. Così, per catalogare come "aria fritta" le vagonate di editoriali che negli ultimi decenni hanno campeggiato sulle prime pagine dei quotidiani di carta in cui si chiedevano tagli alla spesa pubblica, riduzioni di agevolazioni statali più o meno dirette a settori economici e la fine di soldi pubblici garantiti da leggi, basta…
Kiabi: Marchio Cheap ma Chic
Mi sono imbattuta in un negozio di questo marchio prima di diventare mamma, durante un weekend in Francia. Kiabi in Italia non era ancora conosciuto e io cercavo solamente un paio di calze che potessero sostituire le mie (visto che un calzino aveva pensato bene di bucarsi facendo sbucare il mio alluce, che poveretto si stava congelando, date le miti…
Israeliani e sauditi hanno una visione strategica comune (contro l'Iran)
Vertici israeliani e sauditi si sono mostrati pubblicamente uniti nel condividere una nuova visione strategia comune, che ha come fulcro il contrasto all'azione espansionistica dell'Iran (più o meno ufficiale) in Medio Oriente. Paesi nemici di Teheran che dicono di essere "nemici di Teheran": potrebbe sembrare una notizia non degna di nota. Se non si considerasse lo scenario storico: ufficialmente i…
Erasmus: arriva la start-up che ti dice quanto sei a rischio "corna"
Quanto è alto il rischio che il/la tuo/a fidanzato/a non sia fedele in Erasmus? Adesso c’è un test online per scoprirlo. Lo lancia Wanderio, start-up innovativa italiana che opera nel mondo dei viaggi. La start-up ha lanciato l’iniziativa Alcitour dedicata a coloro che vivono una relazione a distanza. Continua a leggere su L'Arancia.
Chi ha hackerato gli uffici federali Usa
L'attacco è di dicembre 2014, è stato scoperto ad aprile 2015 ma la notizia è trapelata solo ieri: il governo degli Stati Uniti ha annunciato che sono stati rubati dati altamente sensibili relativi a 4 milioni di impiegati del governo. È la stessa amministrazione statunitense a dover ammettere che si tratta di una delle più grandi violazioni di dati del…