Mario Draghi vuol bene agli industriali tedeschi. La politica superespansiva della Bce - insieme al disaccoppiamento rispetto alle decisione della Fed che punta sempre più a cambiare rotta verso un rialzo dei tassi - è infatti la causa principale della debolezza dell’euro. Che nel 2014 ha perso un quinto del suo valore verso il dollaro “rendendo le merci prodotte in…
Archivi
Cosa è il Rapporto Lange sul Ttip
Il 28 maggio scorso la Commissione Commercio internazionale (INTA) del Parlamento europeo ha approvato, con 28 voti a favore e 13 contrari, il progetto di relazione sul Trattato sul Commercio e gli Investimenti tra Unione europea e Stati Uniti (TTIP), di cui è relatore Bernd Lange (S&D, Germania). Con questa risoluzione il Parlamento, che sarà chiamato a votare in sessione…
Dove ha sbagliato Ncd alle Regionali. La versione di Taradash
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori, pubblichiamo un estratto della intervista di Goffredo Pistelli a Marco Taradash uscita sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi Stuzzicato dal cronista sull’esito non brillante del suo partito, il Nuovo centro destra-Ncd, in Toscana, dove il candidato appoggiato con Area popolare ha preso l’1,27 dei consensi, Marco Taradash spiega, con una toscanissima espressione…
Puglia, promemoria per Emiliano e per le opposizioni
I segnali di ripresa dell’occupazione anche in Puglia stanno evidenziando la capacità dei grandi apparati di produzione regionali di agganciarsi alle dinamiche in corso a livello macroeconomico, segnate da un minor costo del petrolio - attestatosi intorno ai 60 dollari - da un minor costo del servizio del nostro debito pubblico e da una svalutazione dell’euro rispetto al dollaro. Secondo…
Italia, fisco e banche. Perché c'è ben poco da festeggiare
Serve un Piano A: l’economia italiana galleggia appena e non crescerà neppure l’anno prossimo. Non è stato affrontato tempestivamente il problema del debito pubblico eccessivo, e da mesi, si continua a mettere sotto il tappeto anche la questione dei crediti bancari ammalorati. A Bruxelles diciamo sempre di sì: abbiamo accettato ad occhi chiusi una direttiva sulla soluzione delle crisi bancarie…
L’Economia è morta, le esequie al Partenone
Dopo una lunga e dolorosa agonia l’Economia è deceduta quasi tra il silenzio e l’indifferenza dei tanti coriferi che si sono accostati al suo altare per trarne vantaggi personali ma non per portare il rispetto che Le si doveva per la Sua anima e per il senso della Sua missione nella Storia al servizio di una società giusta. L’incomprensione di…
Le proposte dei giovani professionisti alla politica
Giovani avvocati, notai e commercialisti lanciano le loro proposte alla politica. La Federazione Giovani Professionisti (FGP), alleanza sorta su iniziativa di Aiga (Associazione Italiana Giovani Avvocati), Asign (Associazione Italiana Giovani Notai) e Ungdcec (Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili), ha presentato oggi un documento con precise richieste per soddisfare le necessità delle giovani generazioni di professionisti. Sono tre…
Così l'occupazione femminile può aiutare la ripresa economica
Riprendiamo il filo di quel gran maestro che è Giuseppe De Rita e partiamo da lì: dalla situazione economica italiana in galleggiamento. La nostra società non ha subito lo shock della crisi con la stessa gravità di altri sistemi economici (a parte la Grecia), ma allo stesso modo non beneficerà con altrettanta intensità dei vantaggi della ripresa ed è ancora…
Il Corriere della Sera e di Putin
Gli "occhi brillanti". La "voce sottile". Arriva "fresco nonostante l'ora". Lui "non si pente di nulla". Ecco come il Corriere della Sera vede Vladimir Putin, il moderno zar della Russia, come emerge dall'intervista che l'uomo forte di Mosca ha rilasciato al quotidiano diretto da pochi giorni da Luciano Fontana, già all'Unità. L'intervista esce a ridosso della visita di Putin in Italia il 9 e 10 giugno, sotto…
Ad Amici vincono i Colors: just can't get enough
Ieri si è conclusa la quattordicesima edizione di Amici di Maria de Filippi con il successo, scontato, di Stash e dei Colors il gruppo che svecchierà il pop italiano. Nto', come il nonno continua a chiamarlo nel meno retorico, meno melenso, e meno defilippico rvm - perché niente è più vero del rapporto tra nonno e nipote -, che nella…