Giugno rischia di essere l’ultimo mese di vita per la Nuova Fiera di Roma. Il polo fieristico – situato tra la Capitale e l’aeroporto di Fiumicino ed inaugurato ad aprile 2006 dall’allora sindaco, Walter Veltroni – è ormai sull’orlo del default. I debiti accumulati negli anni superano complessivamente i 200 milioni di euro mentre il fatturato continua a diminuire (dai…
Archivi
Default, Italia e Grecia. Report Fmi
Finalmente, con uno studio peraltro molto scarno e poco innovativo nelle conclusioni cui perviene, anche il Fmi internazionale comincia a chiedersi quando cominceranno a ridursi i debiti pubblici dopo la crisi finanziaria del 2008, e soprattutto quali sono le conseguenza che ne derivano per gli Stati che ne hanno “ereditato” un livello estremamente elevato. Nelle appena 27 pagine di cui…
Che succederà con lo sciopero dei trasporti a Milano?
Lo sciopero proclamato da CUB e USB per giovedì 11 giugno potrebbe essere evitato da una precettazione, così come è avvenuto il 15 maggio scorso. Rimane il fatto che la situazione del trasporto pubblico a Milano più che complessa sembra non poco confusa. In vista di EXPO l'Azienda Trasporti di Milano ha sottoscritto un accordo per il potenziamento del servizio…
Così Ettore Gotti Tedeschi vive l'arrivo dell’enciclica del Papa sull’ambiente
L’Enciclica di Papa Francesco sull’ambiente, che verrà pubblicata il 18 giugno, si preannuncia come un testo ricco di risvolti etici e antropologici. Soprattutto in vista della Conferenza mondiale prevista a Parigi a novembre-dicembre. I temi del documento pontificio alimentano già un confronto vivace nel mondo teologico, culturale, accademico. Un suo esponente come l’economista Ettore Gotti Tedeschi, già presidente dell’Istituto Opere…
Takata, chi è il produttore degli airbag un po' troppo difettosi...
Hanno un sogno (che rimane ostinatamente tale): “Un mondo con zero feriti da incidenti automobilistici”. Sul sito di Takata campeggia in bella vista nello home page questa visione. Che oggi appare come un brutto scherzo per niente divertente. La società giapponese è stata infatti coinvolta in una storia di richiamo di airbag “potenzialmente mortali” su 34 milioni di veicoli, il…
Perché Draghi non imbraccerà molte volte il bazooka
Il perdurare dell’incertezza sulla permanenza della Grecia nella zona euro e la difficoltà di valutare la portata delle ripercussioni politiche e finanziarie nel caso di fallimento dei negoziati, peseranno sulle decisioni di spesa di famiglie e imprese, smorzando in parte l’impatto di condizioni finanziarie più favorevoli. Il rischio politico era in parte incorporato nelle nostre stime di marzo scorso di…
Perché è Renzi che ha perso in Liguria
La sconfitta di Raffaella Paita, in Liguria, è la prima, vera e grande sconfitta dell’idea del Pd di Matteo Renzi. Negli ultimi mesi, dal Jobs Act alla fiducia sull’Italicum, si è mostrata chiara ed evidente l’intenzione di Renzi di marginalizzare minoranza del suo partito e sinistra politica. Due gli elementi che hanno mosso il premier in questa direzione: da una…
Finale Champions, quanto vale Juventus-Barcellona
Una finale che vale oro. Non solo per le note questioni sportive ma anche per quelle economiche, meno conosciute ma altrettanto importanti. Juventus-Barcellona è un affare da 100 milioni, euro più euro meno. A tanto ammonteranno i guadagni europei della Signora e questo indipendentemente da come finirà a Berlino, un giro di quattrini clamoroso che farà schizzare il fatturato attorno…
A proposito dell'appello contro il DDL Cirinnà...
Ho letto la lettera-appello pubblicata proprio qua su Formiche.net con primo firmatario il sociologo Massimo Introvigne e non posso fare a meno di notare che questo appello, rispettabile per carità, chiede a deputate e deputati di non firmare sulla base di un qualche cosa che reputo più che assurdo. Si legge nella lettera questo passaggio: Alcuni di voi si dichiarano favorevoli…
Così Europa e Russia torneranno a parlarsi. Parla Sultanov (Mir Initiative)
Parte dalle città la creazione della nuova metro transcontinentale che collegherà in alta velocità i territori euroasiatici, annunciata il 15 maggio scorso al Salone del Libro di Torino alla presenza del sindaco Piero Fassino. Si tratta di uno dei tanti progetti che comporranno la Nuova Via ferroviaria della Seta, che unirà i Paesi dall’Atlantico al Pacifico in un orizzonte temporale…