L’attesa enciclica di Papa Francesco sulla custodia del creato, che dalle indiscrezioni avrà per titolo “Laudato sii”, sarà pubblicata e presentata il prossimo 18 giugno, nelle modalità che saranno illustrate tra qualche giorno dalla Sala stampa vaticana. CHI HA PRESENTATO LAUDATO SI', L'ENCICLICA DI PAPA FRANCESCO. TUTTE LE FOTO VERSO LA SVOLTA VERDE? Nei mesi scorsi, da più parti si è…
Archivi
Le svalutazioni competitive del secolo XXI
Questo secolo gli anni Trenta sono arrivati prima, mi viene da pensare, osservando gli andamenti valutari sintetizzati in un grafico, che ho trovato nell’ultima relazione annuale di Bankitalia, che mi riporta a quel tempo lontano quasi cent’anni che la storia ricorda per le sue svalutazioni competitive. E mi dico, fra il serio e il faceto, che se esistesse un indice…
Carbon tax e altro, cosa chiede il Senato all'Europa
Sono 30 i rilievi posti dalla commissione Industria al Senato al Pacchetto europeo sull'unione dell'energia: si va da un coinvolgimento extra europeo sulla riduzione delle emissioni di gas serra alla richiesta "dell'introduzione graduale di forme di carbon tax", dall'"auspicio" che gli investimenti nelle reti elettriche e del gas derivanti dal piano Juncker "siano finanziati con tariffe in grado di remunerare…
Perché l'Ucraina teme un'invasione russa
L'Ucraina sente sul collo il fiato dell'Orso russo e inizia ad aver paura. Più di 9mila soldati russi si troverebbero sul territorio ucraino, ha avvertito ieri il presidente del Paese, Petro Poroshenko, lanciando l'allarme su una nuova possibile escalation di violenza e sulla possibilità di un'invasione russa. RISCHIO INVASIONE "A causa della presenza dei gruppi terroristici filo-russi persiste una minaccia…
Cosa penso della riforma Madia sulla Pubblica amministrazione
Due sera fa, alla Camera dei Deputati, la 1ª Commissione ha effettuato l'audizione di ben 17 parti sociali, in merito all'Atto Camera 3098, la "riforma Madia" della pubblica amministrazione. Audizione dovuta, ma stigmatizzabile nel modo: per sentire tutti (confederazioni sindacali e soggetti dalla consistenza più o meno palpabile) il Presidente Sisto ha dato la parola a ciascun capo delegazione per…
Stipendi dipendenti statali, ecco tutte le sciocchezze che circolano su Consulta e Avvocatura
Ancora una volta l’Avvocatura dello Stato sceglie una linea difensiva discutibile nel giudizio di costituzionalità riguardante il mancato rinnovo dei contratti pubblici. Sostenere che una condanna dello Stato aggraverebbe le finanze pubbliche di una trentina di miliardi non è dimostrato né dimostrabile. Sulla base di quali parametri l’Avvocatura arriva a determinare una simile cifra, dal momento che non c’è nessuno…
Roma, Buzzi, la mafia e la mucca
Mafia Capitale: si è aperto un nuovo capitolo. Altri arresti, altre intercettazioni, altri video. Sembra di leggere sui quotidiani dei romanzi polizieschi o di assistere a dei film polizieschi davanti alla tv. Persino i più incalliti garantisti devono riconoscere che, da tutto il ‘’can can’’ pubblicitario degli inquirenti, emerge un contesto di corruttela, viene in evidenza una rete di malversazioni.…
Legge di stabilità e polizze vita: cosa cambia
Tra le novità introdotte con la Legge di Stabilità per il 2015, ve ne sono alcune che colpiscono i beneficiari delle polizze vita. Infatti, a decorrere dall'inizio dell'anno in corso, le novità contenute nella manovra finanziaria prevedono l'assoggettamento a tassazione delle plusvalenze incassate dai beneficiari di una polizza vita. Detta tassazione è stata fissata al 26% e inerisce tutte le…
Ecco le ultime puntate della tragedia greca
TACCUINO GRECO Ieri sera il FMI ha annunciato che la Grecia intende accorpare i 4 pagamenti di giugno in un’unica scadenza di 1,6 miliardi, il 30 giugno. La decisione, che potrebbe accelerare oggi la fuga di capitali, arriva dopo una giornata caratterizzata da segnali negativi riguardo alla probabilità di raggiungere rapidamente un accordo e dalla diffusione dei documenti che hanno rappresentato la…
Le donne nel mercato del lavoro italiano
Donne italiane, noi non abbiamo paura:alimentiamo la responsabilità per la politica e il comando. ATTO PRIMO Passata la tempesta delle elezioni regionali facciamo il punto sulla presenza femminile sia sul mercato del lavoro che nei consigli regionali, partendo da una considerazione oggettiva: le donne in politica sono veramente pochine, quelle che vogliono lavorare ci sarebbero ma fanno una gran fatica a…