Skip to main content

Tornano come ogni anno i premi che l’industria discografica assegna agli artisti che hanno raggiunto i migliori risultati in termini di vendite nell’anno precedente.
Una parata di star italiane che saliranno sul palco nella diretta televisiva di Rai Uno dall’Arena di Verona. L’occasione rappresenta anche un momento di riflessione sull’andamento del settore nel nostro Paese e vale pertanto la pena di analizzare i dati e comprendere a fondo l’innovazione che sta cambiando in maniera profonda il mondo della musica.

Nel 2014 tra vendite di CD, vinile, streaming e download il mercato, secondo i dati certificati da Deloitte, ha chiuso con un incremento del 4% e un fatturato di 122 milioni di Euro al sell in. Nel 2013 il mercato era tornato a crescere dopo undici anni consecutivi di calo. Complessivamente il segmento digitale, vero motore della crescita, rappresenta il 38% del mercato contro il 32% dell’anno precedente. Anche in Italia il settore ha subito una radicale trasformazione che non riguarda ormai esclusivamente il modello industriale, ma anche quello creativo. Lo streaming sta cambiando il modo nel quale i consumatori accedono al contenuto. Dal possesso del CD e del file in mp3 si è velocemente passati all’accesso tramite i servizi streaming e un’ economia guidata dall’album si sta rapidamente trasformando in una nelle quali dominano le playlist. Le canzoni sono tornate al centro dei consumi così come lo erano i 45 giri decenni fa.

Servizi streaming come TIMmusic, Google Play, Spotify, Deezer, YouTube sono cresciuti anche nel nostro Paese di oltre l’ottanta per cento. Nello specifico, i servizi sostenuti da pubblicità sono cresciuti dell’84% mentre quelli in abbonamento del 82%. Oggi lo streaming rappresenta il 57% del digitale contro il 43% del download, sceso nel 2014 del 15%. Nel 2013 lo streaming rappresentava il 12% del totale mercato, oggi il 22%. Secondo i dati di Ispos, nel 2014 il 66 % dei consumatori italiani ha ascoltato musica tramite uno smartphone, contro una media globale del 50 % e la mobilità è diventata pertanto uno degli elementi centrali, insieme con i social media, per accedere alla propria musica ed agli artisti preferiti. Piattaforme come Facebook, Twitter e Instagram sono dominate dalla musica. Oggi, complessivamente, un appassionato di musica ha a disposizione oltre 43 milioni di canzoni su decine di piattaforme attive 24 ore e 7 giorni su 7, un cambiamento epocale nel consumi. Playlist che può condividere legalmente con amici e altri appassionati, stili musicali che automaticamente si adattano alle emozioni o all’attività svolta dal consumatore, sono queste le innovazioni che stanno cambiando il nostro modo di interagire con la musica. Dal 10 luglio prossimo, inoltre, tutte le novità usciranno nello stesso istante in tutto il mondo il venerdì, offrendo un’ulteriore ghiotta occasione ai fan.

L’offerta si è moltiplicata, oggi si possono acquistare CD o vinili, ma anche scaricare singoli brani o ascoltarli in streaming, sia in modo gratuito, coperto dalla pubblicità, sia con abbonamenti.mensili. Molti servizi offrono sincronizzati con i brani in ascolto anche i testi delle canzoni, un’innovazione rivoluzionaria impensabile solo pochi anni fa.

La percezione dei consumatori sui servizi legali è cresciuta enormemente e l’offerta, affiancata al contrasto al fenomeno della pirateria, ha consentito di ridurre il fenomeno illegale.

Il 72 % degli utenti accede oggi ad un servizio legale in Italia, contro una media globale del 69 % e le prospettive, grazie ad un prevedibile sviluppo del digitale in Italia sono sicuramente di grande interesse. Vi sono milioni di consumatori che presto o tardi potranno diventare i più grandi utilizzatori di servizi in streaming ponendo l’Italia all’avanguardia nel settore.

Wind Music Awards. Gli oscar della musica e lo stato dell’industria discografica in Italia

Tornano come ogni anno i premi che l’industria discografica assegna agli artisti che hanno raggiunto i migliori risultati in termini di vendite nell’anno precedente. Una parata di star italiane che saliranno sul palco nella diretta televisiva di Rai Uno dall’Arena di Verona. L’occasione rappresenta anche un momento di riflessione sull’andamento del settore nel nostro Paese e vale pertanto la pena…

Lo sapete che l'economia italiana va meglio del previsto?

L’economia italiana va meglio dell’atteso. È indispensabile cogliere l’opportunità di innalzare il potenziale di crescita del Paese offerta da fattori molto favorevoli. L’incremento del PIL nel primo trimestre è stato più alto delle stime CSC e rende possibile raggiungere nel 2015-16 risultati superiori alle previsioni prevalenti. L’accelerazione già dalla primavera è nelle carte delle spinte esterne (cambio, tassi, petrolio, ripresa…

Chi incontrerà Papa Francesco a Sarajevo

Cattolici, ortodossi, ebrei e musulmani: ci saranno tutti, sabato 6 giugno, ad accogliere in un unico abbraccio Papa Francesco a Sarajevo. Con serbi, croati e bosniaci, ci sarà anche una delegazione del Movimento Cristiano Lavoratori, guidata dal Presidente Carlo Costalli. L’invito a partecipare è venuto dal Cardinale Vinko Puljić, Arcivescovo della capitale bosniaca. L'APPUNTAMENTO L’invito è il frutto di una…

gdpr

Cookie, chi si adegua e chi no

Rassegnati all’idea che ormai i cookie debbano far parte della nostra esistenza online, gli appassionati della Rete si divertono a spulciare i siti internet per verificare in quanti si siano già adeguati alle nuove regole del Garante. (leggi qui cosa prevedono) CHI NON SI E' ADEGUATO E l’occhio non cade su piccoli siti e blog fai da te, ma sui…

Tutte le proteste contro i Nimby in Tunisia

Mentre in Italia i No-tutto approfittano di ogni occasione per protestare (in alcuni casi provocando non pochi danni) urlando “Not in my back”, in Tunisia manifestano per il contrario. Chiedono più trivellazioni e più ricerche dei giacimenti petroliferi del Paese. A Tunisi, Tozeur e Tataouine ci sono stati una serie di cortei, organizzati attraverso i social network, con la richiesta…

I Festival possono guadagnare (e anche bene)

Una notizia importante da Salisburgo: nel 2016, il Festival di Pentecoste (diretto da Cecilia Bartoli dal 2012) propone un programma improntato su Giulietta e Romeo, ma il pezzo forte non sarà né l’opera di Gounod né quella di Bellini né tanto meno quella di Vaccai. Verrà messo in scena West Side Story di Leonard Berstein nel teatro ricavato nella cavallerizza…

Ragusa hot e la penna montata

Leggo su Ragusanews.com la notizia di un giro di prostituzione scoperto proprio nel capoluogo ibleo. Un giro di squillo e clienti che, stante alle pruriginose rivelazioni, rischia di rovinare un sacco di famiglie perbene. D’altronde in questi casi si tratta sempre di brave ragazze di cattiva famiglia con cattivi ragazzi di buona famiglia. Professionisti, impiegati, imprenditori. Tutta l'elite iblea, troppo…

Enciclica ambiente, perché l'approccio della Chiesa è antropocentrico

Quarantacinque anni fa, quando ho affrontato per la prima volta il tema dello sviluppo sociale, ho riflettuto sul pontificato di san Giovanni XIII e poi su quello di Beato Paolo VI. Per entrambi tale sviluppo rappresentava uno dei motori della pace globale. Oggi, l’attenzione è stata allargata ad altri elementi, arrivando a includere anche il progresso economico. Diventa così importante…

Ecco l'esproprio che sta pianificando Merkel

Forse, un grande FORSE in lettere maiuscolo, la mina ellenica verrà disinnescata e la Ue aggiungerà un quarto atto alla pochade greca. Tireremo tutti un sospiro di sollievo, ma durerà poco. Perché, al contrario di quel che sosteneva Karl Marx, nell'area euro la storia si presenta prima come farsa ma poi può finire in tragedia. A giudicare da quel che…

Ucraina, perché l'Europa rinnoverà le sanzioni a Mosca

Forse le sanzioni occidentali per la crisi ucraina non stanno dando la spallata finale alla Russia, ma rappresentano l'unico modo per costringere Vladimir Putin a rispettare la tregua di Minsk. È l'idea che si fa largo a Bruxelles, dove i Paesi europei saranno chiamati entro fine luglio a mettersi d'accordo e decidere se aumentarle, rinnovarle o interromperle. LA DISCUSSIONE Fino…

×

Iscriviti alla newsletter