Skip to main content

Forse le sanzioni occidentali per la crisi ucraina non stanno dando la spallata finale alla Russia, ma rappresentano l’unico modo per costringere Vladimir Putin a rispettare la tregua di Minsk. È l’idea che si fa largo a Bruxelles, dove i Paesi europei saranno chiamati entro fine luglio a mettersi d’accordo e decidere se aumentarle, rinnovarle o interromperle.

LA DISCUSSIONE

Fino ad ora, spiega Quartz, il presidente russo ha scommesso che le divisioni in seno all’Europa riguardo la politica da adottare con la Russia avrebbero alzato la probabilità che queste misure non proseguissero. Tuttavia i 28 stati membri si sarebbero convinti che le sanzioni – unite a un basso prezzo del petrolio e a un rublo in calo – rappresentino oggi l’unica garanzia di tenere a freno le mire espansionistiche e destabilizzatrici del Cremlino. Un atteggiamento aggressivo confermato, secondo la stampa internazionale, da una lista segreta stilata proprio da Putin, che includerebbe 89 nomi di personalità politiche e funzionari militari di tutta Europa a cui è interdetto l’ingresso in Russia.

UNA SCELTA FACILE

Per il Wall Street Journal, la scelta di proseguire sulla strada delle sanzioni pare scontata a Bruxelles. E la ragione è nel caos che avvolge ancora la parte orientale del territorio di Kiev. Dopo quasi quattro mesi dalla tregua del 15 febbraio, ieri i ribelli filo russi hanno attaccato le postazioni militari del governo ucraino in quella che fonti di entrambi gli schieramenti descrivono come la più intensa battaglia da mesi. Circostanze che preoccupano i Paesi europei, persuasi dal fatto che allentare adesso le sanzioni potrebbe aumentare il rischio che la situazione sfugga completamente di mano, accendendo ancor di più un conflitto alle porte del Vecchio Continente.

IMPATTO LIMITATO

Non solo. A far cambiare idea agli Stati membri potrebbe esserci anche la maturata consapevolezza che gli effetti delle misure economiche contro la Russia non abbiano avuto poi effetti troppo nefasti nei confronti dell’economia europea, come invece si temeva. L’equazione può non valere per tutti i Paesi, ma a dirlo era stata la Banca d’Italia, nella sua relazione annuale presentata il 26 maggio scorso nel corso dell’assemblea dei soci dell’Istituto centrale. In un focus contenuto nella relazione allegata alle Considerazioni finali lette dal governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, si metteva nero su bianco che nonostante il calo dell’interscambio tra i due Paesi, “gli effetti sulla crescita della nostra economia del rallentamento della domanda in Russia sono stati tuttavia modesti“. Conclusioni, quelle di Palazzo Koch, che sembrano tuttavia divergere dalle stime recenti di Sace e Ice, e pure dalle preoccupazioni espresse nelle scorse settimane da Intesa Sanpaolo e dall’ex premier Romano Prodi in diverse dichiarazioni alla stampa, ma che rappresentano – per molti osservatori – una bussola tanto per Palazzo Chigi quanto, forse, per altri governi continentali.

Ucraina, perché l'Europa rinnoverà le sanzioni a Mosca

Forse le sanzioni occidentali per la crisi ucraina non stanno dando la spallata finale alla Russia, ma rappresentano l'unico modo per costringere Vladimir Putin a rispettare la tregua di Minsk. È l'idea che si fa largo a Bruxelles, dove i Paesi europei saranno chiamati entro fine luglio a mettersi d'accordo e decidere se aumentarle, rinnovarle o interromperle. LA DISCUSSIONE Fino…

De Benedetti ha cambiato idea su Google?

Quando il nemico non puoi sconfiggerlo, devi allearti con lui. È forse questo che ha spinto Carlo De Benedetti, il presidente del gruppo Espresso, da sempre in prima linea per rivendicare i diritti degli editori e criticare bigG, a venire a patti (commerciali) con Google. LA COLLABORAZIONE L'accordo siglato oggi tra Manzoni & C. SpA, concessionaria pubblicitaria del Gruppo Espresso, e Google riguarda…

Il default greco come palingenesi dell’eurozona

Certo non è di buon auspicio condurre un difficile negoziato con un paese balcanico in concomitanza di un impegnativo centenario e per giunta a Dresda, dove si è svolto il vertice G7 dei ministri finanziari, che più di ogni altra città tedesca evoca paurose memorie di distruzione. Eppure questa tarda primavera, che sembra preparare un’estate prematura per l’Europa, riserva di…

Nessun sacramento per i divorziati risposati. La risposta del giurista Beckmann al cardinale Kasper

Ecco tradotta in Italia una ulteriore risposta e contestazione al cardinale Walter Kasper, presidente emerito del Pontificio consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani, promotore nell’ambito del Sinodo straordinario sulla famiglia delle tesi più “ardite” in tema di morale familiare. QUEL CAMMINO SINODALE COSI’ “ACCIDENTATO” Anche se alla fine del Sinodo straordinario dell'ottobre 2014 Papa Francesco ha lanciato un forte…

Perché nel Pd serve un po' di sano centralismo democratico

Non è vero che Susanna Camusso conta come il due di picche: in Veneto ha invitato a non votare Alessandra Moretti, e avete visto cosa è successo. ++++ Rosy Bindi ha chiesto un risarcimento al suo partito. Ha ragione: si merita quanto meno il pensionamento anticipato. ++++ Gli occupati aumentano (Istat) e i diritti dei lavoratori diminuiscono (Maurizio Landini): non…

Tutti i segreti del voto nel Veneto felix

Come si spiega il voto del Veneto felix? E’ stato ugualmente elevato il numero degli elettori che si sono astenuti con i piedi; ma nel complesso è scaturita, dal trionfo di Luca Zaia e dal buon risultato di Flavio Tosi, un'aura di  fiducia, compattezza e solidità, nei confronti di due amministratori di vaglia, che ha avuto la meglio sul lezzo maleodorante dell’antipolitica. Eppure, in Veneto,…

Banche popolari e cooperative, bistrattate in Italia e coccolate all'estero

Caro direttore, ho letto il tuo interessante articolo del 1° giugno “Bcc, tutte le tensioni negli istituti cooperativi e nella Banca d’Italia”. In esso fai una ricostruzione delle vicende delle banche cooperative – Popolari e BCC – su cui si sono accesi i riflettori nei mesi scorsi. In particolare, riveli che vi sarebbe, a livello di governo e di Autorità, in…

Un cane in famiglia

Capita che mi chiedano quanti figli ho e ovviamente la risposta è due, ma quando faccio il calcolo di quanti siamo in famiglia per me la risposta è sempre cinque. Flipper per me resta sempre il mio primo “bambino peloso”. Mi ha insegnato cosa vuol dire avere qualcuno che ti aspetta a casa al tuo rientro, qualcuno che per ogni…

L'Europa non può attendere. L'appello di Sigmar Gabriel e Emmanuel Macron

Guardian, Die Welt e Le Monde ospitano oggi – come molti tra i principali quotidiani europei - un contributo scritto a quattro mani da Emmanuel Macron e Sigmar Gabriel, Ministri dell’Economia rispettivamente di Francia e Germania. Una visione per l'Europa, un percorso ragionato che ambisce a gettare le basi per la ripresa di un progetto in senso federale. Senza tradurne…

Che ruolo hanno avuto Grasso e Boldrini nella vicenda Bindi-De Luca?

Già scabroso di suo, l’affare Rosy Bindi si è complicato. E ciò per la clamorosa intervista a La Repubblica del magistrato Raffaele Cantone, fortissimamente voluto alla presidenza dell’Autorità contro la corruzione da Matteo Renzi. Una intervista che, prontamente contestata dalla sinistra radicale, politica e giornalistica, potrebbe porre problemi anche ai presidenti delle Camere. Allo scoppio delle prime polemiche sull’iniziativa della…

×

Iscriviti alla newsletter