Skip to main content

Ovvio che l’uscita di Matteo Salvini sulla legittimità delle elezioni russe (“quando un popolo vota ha sempre ragione”) sia motivo di imbarazzo per il governo di cui pure è vicepremier. Lo dimostra la risposta diretta e piccata del solitamente moderato Antonio Tajani (“la politica estera la fa il ministro degli Esteri”). Lo dimostra il gelo di Giorgia Meloni, imbarazzata anche in quanto presidente di turno del G7.

A differenza del passato, però, questa volta le parole del segretario leghista non sono state rilanciate dai suoi fedelissimi. Delle due l’una: o Salvini si è subito pentito di un’uscita tanto iperbolica da aver ritenuto opportuno evitare che divenisse un coro; oppure anche chi gli sta attorno comincia a vedere in lui non più una soluzione, ma un problema. Di sicuro è questo il giudizio dei governatori leghisti, orientati, infatti, a disertare la kermesse sovranista che “il Capitano” terrà sabato a Roma. Assenze emblematiche.

Mai come oggi, Salvini appare un uomo solo. Sa che dal risultato delle europee dipenderà il futuro della propria leadeship e, come e più di sempre, è pronto a tutto pur di raggranellare quale voto aggiuntivo. La sua uscita filo putiniana, dunque, è rivolta alla componente di estrema destra del proprio elettorato come di quello di Giorgia Meloni e fa leva sul risultato degli ultimi sondaggi. Sondaggi scoraggianti, per chi ritiene che in Ucraina si stia giocando il futuro delle liberaldemocrazie europee. Secondo Ipsos, infatti, solo il 32% degli italiani condivide la linea del governo di inviare armi al popolo ucraino. Gli altri nostri concittadini sono a vario titolo contrari. Un dato drammatico, che rischia di diventare un problema serio per il governo.

Ecco, come per l’antieuropeismo di maniera che caratterizza la retorica demagogica di Salvini, è questo il danno maggiore rappresentato da uscite come quella di ieri. L’opinione pubblica non esiste, viene “formata” dai leader e da coloro che non a caso vengono definiti opinion maker. Raccontando dell’Europa solo i vizi e mai le virtù, Salvini e gli opinion maker di destra impediscono l’affermazione di quel sentimento sanamente europeista che servirebbe al governo così come alle imprese italiane. Analogo e forse peggior danno lo fanno le continue strizzate d’occhio agli elettori che hanno simpatia per Vladimir Putin o semplicemente paura della guerra. Il danno è colossale, e non riguarda solo l’interesse contingente del governo, ma la solidità dei principi liberal-democratici su cui si fondano la nostra democrazia e la civiltà occidentale.

Il filopuntinismo di Salvini mina le basi della democrazia liberale. Il commento di Cangini

Mai come oggi, Salvini appare un uomo solo. Sa che dal risultato delle europee dipenderà il futuro della propria leadeship e, come e più di sempre, è pronto a tutto pur di raggranellare quale voto aggiuntivo. Il commento di Andrea Cangini

Mattone e Borsa hanno impoverito la Cina. Addio ai Paperoni d'Oriente

​Per la seconda volta in pochi anni il numero di famiglie ricche in Cina è diminuito. Colpa del collasso del settore immobiliare, della scarsa crescita e della fuga dei capitali. Intanto arrivano nuovi guai per il Dragone. E sempre in puro stile Evergrande

Caro bollette? Minacce nucleari? No, sono gli agricoltori Ue a colpire l’Ucraina

Dove non erano arrivati i prezzi dell’energia alle stelle, le ondate migratorie e le minacce nucleari dello zar, arrivano i trattori. I 27 trovano un accordo sulle vendite agricole ucraine che potrebbe costare all’Ucraina un miliardo l’anno

In vista del Senato, su Tiktok scende in campo il dipartimento di Giustizia Usa

In vista dell’approdo in Senato della proposta che prevede il divieto dell’app nel caso in cui la casa madre, la cinese Bytedance, rifiutasse di cedere le attività americane si muove l’amministrazione. Oggi e domani briefing a porte chiuse con gli eletti

Media filo-russi e pubblicità. Ecco le tattiche del Cremlino per finanziare le fake news

Di Antoinette Nikolova

Le aziende occidentali stanno continuando, inconsapevolmente, a finanziare, per fini pubblicitari, outlet d’informazione che diffondono fake news e propaganda del Cremlino. È il momento di sviluppare una strategia per affrontare questo problema e superare queste dinamiche da Guerra fredda. L’analisi di Antoinette Nikolova, direttore della Balkan free media initiative

Riciclo, perché la “settima risorsa” è pilastro della transizione ecologica

Il riciclo dei materiali, secondo uno studio del Bureau of International Recycling, consente di risparmiare oltre 700 milioni di tonnellate di CO2; di impiegare oltre un milione e mezzo di persone con una previsione per i prossimi dieci anni di un Pil globale che supererà i 400 miliardi di dollari; di fornire il 40% del fabbisogno mondiale di materie prime. Ecco il messaggio che arriva dal Global Recycling Day, la Giornata Mondiale del Riciclo, lanciata nel 2018 dalla Global Recycling Foundation e riconosciuta dalle Nazioni Unite

Vi spiego rischi e prospettive della cybsersecurity nell’era dell’AI. L'analisi di Contini

Di Claudio Contini

Valutare il rischio associato all’impiego dell’IA nella cybersecurity richiede un’analisi approfondita delle potenziali minacce e vulnerabilità, nonché una costante vigilanza per adattarsi a un panorama in continua evoluzione. L’analisi di Claudio Contini, ceo di DigitalPlatforms, in occasione del CyberSec 2024, evento internazionale di riferimento del settore promosso ed organizzato dal quotidiano Cybersecurity Italia

Sugli asset russi l'Europa è pronta alla spallata. Ma non è ancora fatta

Giovedì sul tavolo del Consiglio europeo ci sarà la proposta che prevede la smobilitazione di 27 miliardi di euro, per ricavarne circa 3 in termini di profitti da girare all’Ucraina. Ma servirà il voto unanime e non tutti sono d’accordo sul destinare i fondi all’acquisto di armi

Perché c'è l'Iran dietro la mossa anti-Usa del Niger

Il Niger nel mirino dell’Iran. Un accordo sull’uranio che guardi a Teheran è dietro alla rottura dei rapporti tra Washington e Niamey, e questo significa che oltre che dalla Russia (e dalla Cina) l’Africa sta iniziando a essere penetrata con consistenza da un altro attore ostile all’Occidente

La guerra è una “pazzia”? Due psichiatri spiegano cos’è

Nel tempo dell’odio e delle guerre, tra orrori e ferite che sembrano cancellare per sempre il futuro annullando diritti non negoziabili dell’esistenza, e difficili orizzonti di pace in un instabile equilibrio geopolitico globale, conoscere le “leggi psichiche” che regolano pensieri, emozioni e comportamenti, può aprire nuove e interessanti prospettive per comprendere la drammatica realtà. La riflessione di Elvira Frojo

×

Iscriviti alla newsletter