"Non è successo niente, non riesco a piazzare un servizio perché i miei capi a Stoccolma dicono che non c'è notizia". Mia moglie lavora come corrispondente per la tv pubblica svedese, ha passato la mattinata davanti alla tv e immersa nei giornali per trovare un gancio al quale appendere il suo servizio. Ha ascoltato con attenzione giornalisti, editorialisti, opinionisti, politologi,…
Archivi
Elezioni regionali, come sono andati i 5 stelle (senza l'urlatore Grillo)
Meno movimento e più partito, meno urla e proteste sguaiate e più proposte concrete (e pacate), meno insulti ai giornalisti e più presenze in tv. E soprattutto, meno Beppe Grillo da solo in prima fila ma più parlamentari e direttorio, a partire da Luigi Di Maio, Alessandro Di Battista e Roberto Fico. Il Movimento 5 Stelle incassa il buon risultato…
Metroweb, tutti i fili dell'alleanza fra Vodafone, Wind e Cassa depositi e prestiti
Suggellato il patto pubblico-privato sulla banda ultralarga con l'alleanza a quattro tra Wind, Vodafone, e i due soci di Metroweb, F2i e Fsi, per il futuro della Rete di nuova generazione in fibra ottica, non resta che attendere il Decreto comunicazioni assicurato dal sottosegretario alle Comunicazioni Antonello Giacomelli entro questa settimana e le mosse di Telecom, al momento esclusa dai disegni governativi che…
Perché Vincenzo De Luca deve ringraziare Rosy Bindi
Nella notte delle elezioni, quando ormai sembrava certa la vittoria del candidato del centro-sinistra in Campania, un fattorino ha suonato alla porta del domicilio romano di Rosy Bindi portando seco un mazzo di 40 rose bianche, accompagnato da una lettera riservata, della quale siamo in grado di fornire, in esclusiva e di seguito, il contenuto: ‘’Carissima Rosy, grazie al tuo disinteressato sacrificio, il…
Tutte le ombre (e le liste nere) di Vladimir Putin
Una lunga e segreta “black list”. Vladimir Putin avrebbe stilato una lista di 89 nomi appartenenti a personalità politiche e funzionari militari di tutta l’Europa a cui viene bandito l’ingresso in Russia. Lo scrivono il Bild e la Faz specificando come questa rappresenti la risposta di Mosca alle sanzioni occidentali imposte in conseguenza della crisi ucraina. I NOMI FINITI NELLA…
Tutte le grane di Renzi dopo le elezioni regionali
Renzi? Renzi non ammetterà mai che, per lui, si è trattato di una vittoria di Pirro. Una vittoria incompleta, come quelle di Bersani, una vittoria che porrà seri problemi, al PD, anche nelle regioni in cui ha vinto. De Luca, l'Umbria, la crescita della Lega in regioni tradizionalmente rosse, la sostanziale riconferma dei 5Stelle. Vittoria di Pirro, che ci porterà…
Ecco l'ultimatum di Tsipras
I negoziati non avrebbero fatto alcun progresso sostanziale durante l’ultima fine settimana, mentre domenica una breve teleconferenza Hollande-Merkel-Tsipras ha prodotto un altro confronto “costruttivo” (cioè senza risultati concreti). Oggi è previsto un vertice Tsipras-Merkel-Juncker-Hollande a Berlino e Kathimerini afferma che potrebbe essere presentata una bozza come base per un accordo politico. Tuttavia, non è chiaro se un compromesso al ribasso sarebbe poi accettabile…
Perché l'Italicum è salutare per il sistema tripolare che nasce dalle regionali
Alla mezzanotte di domenica 31 maggio, i dati più rilevanti che sembrano emergere dalla tornata elettorale sono due. Il primo è che si delinea un sistema tripolare: tre poli – Pd, Centro-destra e M5S – sono capaci di collocarsi al livello nazionale al di sopra del venti per cento dei voti, nessuno sopra il quaranta. Il secondo è che il…
Martin O'Malley, chi è il nuovo sfidante democratico di Hillary Clinton
Finalmente, una notizia che viene dai democratici: Martin O’Malley, ex governatore del Maryland, sfida Hillary Clinton per la nomination alla Casa Bianca. O'Malley è considerato un avversario più credibile, e più temibile, del "socialista" Bernie Sanders, il senatore del Vermont finora unico avversario dell’ex first lady. L'ANNUNCIO DELLA CANDIDATURA L’ex governatore ha annunciato la candidatura in un parco di Baltimora,…
Ecco come gli investimenti esteri hanno ripreso quota in Italia. Report Ice
Quanto è appetibile l’Italia per investitori imprenditoriali esteri? Poco, secondo il Rapporto “Italia multinazionale 2014” elaborato dall'Istituto per il commercio estero (Ice), l’agenzia statale per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane. Non solo le nostre imprese sono poco inclini ad aprirsi al mondo, ma esiste una forte carenza di investimenti esteri diretti (Ide) nelle nostre imprese. Tanto da…