Skip to main content

Le contestazioni alle grandi opere non vanno in vacanza. Lo sanno anche le imprese che “mettono il costume da bagno” alle iniziative culturali, di servizio o compensative volte a favorire o gestire il consenso attorno al proprio progetto industriale.

Penso, nello specifico,  all’attività messa in campo da Total nell’area  – ricchissima di petrolio e gas – di Tempa Rossa, in Basilicata: dal 22 luglio al 31 agosto, gli abitanti dei comuni di Guardia Perticara, Gorgoglione e Corleto Perticara potranno recarsi gratuitamente al mare, presso i lidi della vicina Scanzano Jonico, grazie al servizio navetta offerto dalla compagnia petrolifera. Lo stesso approccio ha dato vita, a latitudini diverse, a sponsorizzazioni di sagre estive, tornei di beach volley e luminarie di santi patroni.

Sull’effettiva utilità delle iniziative di cui sopra saranno i cittadini interessati ad esprimersi.  Quello che qui interessa rilevare, è che laddove il clima di opinione diffuso è conflittuale o compromesso, ogni iniziativa di coinvolgimento/compensazione rispetto alle comunità locali rischia di annegare in un mare di diffidenza, incomprensione e incomunicabilità. Nel frattempo, sotto l’ombrellone di questa estate italiana, il bagnante agostano continua a leggere di economie locali eternamente dipendenti dal pubblico, di giovani imprenditori che sognano la fuga, di infrastrutture che mancano, di entusiasmi che a volte si spengono. Il bisogno di capitali privati, invocati da una parte, fa a pugni con l’ostilità verso i capitali privati, contestati dall’altra.

Imprese e territori sono dunque destinati, quattro stagioni su quattro, ad un eterno lost in translation? Il deterioramento della reputazione degli organismi di rappresentanza – comuni ed enti locali compresi – e l’apertura di nuove autostrade virtuali di informazioni complica la faccenda. Una complessità che la sagra di paese rischia di appiattire su una percezione di generale presa per i fondelli, di questo tocca convincersi.

Il sole d’agosto riscalda gli animi, ma l’autunno promette temperature altrettanto bollenti. Tra spending review e riforme della pubblica amministrazione, aspettiamo il germogliare di un paese diverso. Che possa fare a meno di noi architetti della gestione del consenso. Che ci regali una stagione di sviluppo economico basato su regole, poche, e progetti realizzati, tanti.

Imprese e territori: la stagione balneare del consensus building

Le contestazioni alle grandi opere non vanno in vacanza. Lo sanno anche le imprese che “mettono il costume da bagno” alle iniziative culturali, di servizio o compensative volte a favorire o gestire il consenso attorno al proprio progetto industriale. Penso, nello specifico,  all’attività messa in campo da Total nell’area  - ricchissima di petrolio e gas – di Tempa Rossa, in…

Un invito ai Giovani Imprenditori: proporre a Capri il rilancio del paese partendo da Sud

Il XXX Convegno dei Giovani Imprenditori di Confindustria torna a Capri dopo due anni di esilio (si fa per dire!) a Napoli. Credo che celebrare il trentennale nell’isola azzurra, da sempre legata come un brand al prodotto a suo tempo voluto con la solita ferrea determinazione da Antonio D’Amato, sia doveroso e anche funzionale, per puntare a rilanciare l’attenzione nazionale…

Ecco quanto si sono surriscaldati i consumi di energia elettrica a luglio

Nello scorso mese di luglio la domanda di energia elettrica in Italia è cresciuta del 13,4% rispetto allo stesso mese del 2014, arrivando a raggiungere i 32 miliardi di kWh. Secondo quanto rilevato da Terna, il gestore della rete elettrica nazionale, il dato della richiesta di elettricità di luglio è in assoluto il più rilevante di sempre per il sistema…

Bandiera bianca sugli scioperi nei trasporti

Mentre il signor Salvatore Buzzi parla e forse sparla con i magistrati; mentre in Campidoglio Ignazio Marino sonnecchia ancora sul Giubileo (come dice, preoccupato, l'ex sindaco Francesco Rutelli); mentre Roma appare a volte anche un po' una Cloaca Capitale; mentre si scopre che in un deposito Atac c'era una serra di marijuana; e mentre il governo rimanda a settembre ogni decisione…

Caro Matteo Renzi, buone vacanze e buone riforme (ma il Pd è davvero renziano?)

Caro Matteo, La tua lettera mi ha fatto molto piacere. È comunque un avvenimento importante e non scontato essere riconosciuti nel proprio lavoro. Inoltre mi sono reso conto della quantità e della qualità degli argomenti che abbiamo affrontato, pur partendo da una situazione complessa sul piano politico e fragile sul piano economico. Ciascuno di noi ti ha dato fiducia, come…

Come creare nel Sud zone speciali a fisco lieve

Pubblichiamo le proposte del Movimento cristiano lavoratori (Mcl) contenute nel documento “MCL per Mezzogiorno” Il Mezzogiorno non può essere un tema appannaggio di un solo partito politico, ma deve coinvolgere tutte le forze vive del Paese che hanno a cuore il bene comune. Ragioniamo troppo spesso in termini di mercato e poco, invece, in termini di politiche industriali con al…

Che cosa (non) ha deciso la Banca d'Inghilterra

La Bank of England (BoE) ha mantenuto invariato il tasso di riferimento. Un membro su nove ha votato a favore di un rialzo già oggi. L’attesa degli operatori era per due membri contrari al mantenimento dei tassi fermi. È stato pubblicato l’aggiornamento dell’Inflation Report che ha spostato in avanti di un trimestre il timing previsto per il raggiungimento del target…

Mistral, ecco come Francia e Russia si dicono arrivederci

Dopo un lungo braccio di ferro, Francia e Russia hanno raggiunto un'intesa sulle due navi di classe Mistral, la cui consegna alla Marina militare di Mosca è stata annullata sotto la pressione degli Stati Uniti e dell’Unione europea in seguito alla crisi ucraina. I TERMINI DELL'ACCORDO I termini dell'accordo, riportati ieri in una dichiarazione congiunta dei due Paesi, sono semplici:…

Regione Lombardia, ecco la nuova riforma sanitaria

Mentre a Roma tengono banco la riforma della Pubblica Amministrazione e della Rai, a Milano il Consiglio della Regione Lombardia approva la riforma sociosanitaria. Dopo mesi di lavoro, ripensamenti e aggiustamenti, ieri sera finalmente si è raggiunto l’accordo sulla prima parte del testo che ridisegna l’assetto della sanità lombarda che già rappresenta un’eccellenza nel panorama nazionale. L’obiettivo dell’agognato cambiamento di…

Hiroshima e Nagasaki pilastri della Storia?

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’analisi di Alberto Pasolini Zanelli apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Quello che è stato chiamato, fra le altre cose, «il secolo più corto» ha compiuto da poco i suoi cento anni, se ci si rifà a un colpo di rivoltella a Sarajevo. Si conclude con 70, invece, se…

×

Iscriviti alla newsletter