Skip to main content

Quanto è appetibile l’Italia per investitori imprenditoriali esteri? Poco, secondo il Rapporto “Italia multinazionale 2014” elaborato dall’Istituto per il commercio estero (Ice), l’agenzia statale per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane. Non solo le nostre imprese sono poco inclini ad aprirsi al mondo, ma esiste una forte carenza di investimenti esteri diretti (Ide) nelle nostre imprese. Tanto da crearsi un profondo divario tra Italia e resto d’Europa in quella che l’Ice definisce come “internazionalizzazione passiva” e che si sostanzia in un dato choc: “il rapporto stock di Ide su Pil è di due volte e mezzo inferiore a quello dell’Europa a 27”, si legge nel Report.

COSA RESTA DEL BELPAESE

“Nel periodo post-crisi, la consistenza economica complessiva delle partecipazioni estere nel Paese si è contratta”, scrivono i ricercatori dell’Ice. Ad essere maggiormente penalizzati, in termini soprattutto di occupazione, è stata l’industria manifatturiera, dove si è tornati 2ai livelli di metà degli anni Ottanta, se pur attraverso trasformazioni che hanno visto emergere come settori di maggiori attrattività gli ambiti in cui l’industria nazionale raggiunge l’eccellenza internazionale (meccanica strumentale, made in Italy e alcuni segmenti di produzione di massa). In contrazione netta le attività estere nell’ambito dei settori dell’alta tecnologia”. In contrazione gli Ide anche nel settore dei servizi. Mentre a spiccare per una internazionalizzazione passiva più strutturale sono “i servizi Ict e di telecomunicazioni e i servizi professionali, in linea con il trend generale descritto per l’Europa. Nei servizi di pubblica utilità, l’apertura dei mercati (liberalizzazione e privatizzazioni) ha attivato, come nel resto del mondo, il processo di internazionalizzazione, anche se la grandezza assoluta del fenomeno è per ora limitata”.

POCHI INVESTIMENTI STRATEGICI

Ma il dato più grave è che la composizione degli Ide in Italia vede una forte marginalità delle iniziative a carattere strategico che continuano a contrarsi “sia per il riorientarsi dei flussi di investimento ex novo verso i grandi mercati internazionali in crescita, sia per la scarsa competitività del Paese in termini di offerta di fattori localizzativi”. E se gli imprenditori di Nord America ed Europa non mettono più mano al portafogli, pur rimanendo ancora di gran lunga i maggiori investitori nel Paese, aumenta sensibilmente il peso di emergenti come “Cina, India, Russia e altri, soprattutto asiatici”. Tutti investono principalmente al nord, con il Nord-Ovest che “conserva un ruolo preminente, ma in termini di crescita lascia spazio al maggiore dinamismo del Nord-Est e, in misura minore, del Centro Italia. Il Mezzogiorno vede ulteriormente peggiorare la propria quota di partecipazioni estere”.

COME RENDERE DI NUOVO L’ITALIA ATTRATTIVA

C’è un evidente deterioramento dell’attrattività internazionale dell’Italia. Che dipende da un sistema ingessato, scarsamente competitivo e incapace di crescere e che si sana solo con le riforme in ambiti quali l’amministrazione pubblica, la giustizia, la fiscalità, il lavoro, e le grandi infrastrutture. Ma secondo l’Ice è necessario attuare anche “politiche generali di attrazione atte a “differenziare l’Italia nell’offerta di vantaggi localizzativi sul mercato degli investitori internazionali, ovvero alla valorizzazione di risorse e competenze che siano al contempo punti di forza esclusivi del Paese e fattori chiave per il successo dei progetti intrapresi dalle multinazionali, sempre più mobili e libere da vincoli insediativi sullo scacchiere internazionale globale. Importanti fattori di differenziazione che corrispondono a questi requisiti vengono individuati attorno a tre pilastri, che vanno rafforzati tramite una progettualità delle nostre istituzioni e trasformati in una straordinaria leva competitiva: i talenti e i mestieri, la manifattura avanzata e integrata nei servizi, la qualità delle città”.

TRENT’ANNI DI INVESTIMENTI ESTERI

Per inquadrare questa dinamica italiana è interessante osservare quella generale degli Ide negli ultimi trent’anni. “Nel 1980 il livello annuale dei flussi di investimenti esteri diretti era di soli 50 miliardi di dollari e ancora nel 1990 era pari a 200 miliardi di dollari – scrive l’Ice – Nel successivo decennio, il volume è decollato… Dal 1990 a oggi i flussi e gli stock di Ide sono cresciuti a tassi medi annui, rispettivamente, al di sopra dell’8% e attorno all’11,5%. Nello stesso periodo, il tasso medio annuo di crescita delle esportazioni mondiali è stato pari al 7,8%, quello degli investimenti fissi lordi al 5,6% e quello del Pil mondiale al 5,4%. Dopo aver superato la soglia record dei duemila miliardi di dollari, nel 2008 i flussi mondiali di Ide hanno iniziato a contrarsi, per chiudere l’anno con un arretramento del 9,1% sull’anno precedente”. Nel 2009 si è registrata un’ulteriore riduzione del 32,8% e, dopo la ripresa del 2010, un nuovo crollo nel 2011 con l’emergere della crisi del debito sovrano. Con l’effetto aggiuntivo che nel 2012 per la prima volta i flussi di Ide verso i paesi in via di sviluppo e le economie in transizione hanno superato quelli verso i paesi avanzati. “Infine la ripresa del 2013 (+9,1%) riporta i flussi mondiali oltre la soglia dei 1.450 milioni di dollari, un livello tuttavia ancora inferiore del 27,5% al record del 2007”. La stima è di una continua crescita fino alla soglia dei 1800 miliardi nel 2016. Con probabili nuovi trend: nuove destinazioni privilegiate in alcuni Paesi emergenti, in Asia (Cina, India, ma anche Vietnam, Filippine e Indonesia) e soprattutto America latina (Brasile in primis, con Colombia e Cile in evidenza); il rafforzamento del NordAmerica e in particolare degli Stati Uniti, verso i quali il numero dei progetti di investimento cross-border è quasi triplicato dal 2003 al 2013; l’affermazione di alcuni paesi emergenti – in particolare Cina e India – come nuovi grandi investitori internazionali. Un trend fortemente incoraggiante, da cui tuttavia l’Italia rischia di venir tagliata fuori.

ITALIA ULTIMA D’EUROPA

Nel decennio 2003-2013, il nostro Paese ha attratto un numero di iniziative inferiore alla metà di quelle di Spagna e Francia, a un terzo di quelle della Germania e a un quinto di quelle del Regno Unito. Nel 2013, in particolare, l’Italia ha registrato solo 113 progetti di investimento, il minimo del decennio e anche la metà delle iniziative registrate nel 2008 (252). Ma è il confronto con l’Europa a far paura: “meglio dell’Italia fanno non solo Regno Unito (911 progetti), Germania (784), Francia (412) e Spagna (362), ma anche economie di minore taglia, quali Irlanda (164 progetti), Paesi Bassi (156) e Belgio (119). Nel 2013 i progetti di investimento verso l’Italia hanno rappresentato solo lo 0,8% del totale mondiale, contro l’1% in media del periodo 2009-2013 e l’1,4% del periodo 2004-2008”.

… SOPRATTUTTO SUI SETTORI CHE CONTANO

Il quadro peggiora se si considerano anche gli aspetti qualitativi. “L’Italia evidenzia infatti forti e crescenti difficoltà nell’attrarre investimenti nei servizi avanzati (in particolare software e Ict e servizi professionali), che sono viceversa i settori più dinamici e più rilevanti quanto a numerosità e consistenza dei progetti nei paesi industriali”. Resta una certa forza solo nell’energia, soprattutto grazie al ruolo di spicco del comparto delle rinnovabili in cui però si registrano progetti molto piccoli e “nel comparto della cura della salute e dei servizi sociali, dove si registrano alcuni investimenti in case di cura e per l’assistenza agli anziani. Tra gli altri settori, gli unici in cui l’Italia mostra una chiara attrattività, anche se in declino nel periodo post crisi, sono il turismo e lo spettacolo, a conferma delle opportunità che il Paese può offrire, valorizzando il proprio patrimonio artistico, culturale e paesaggistico: questi settori raccolgono peraltro meno del 5% del totale delle iniziative nel periodo, dato il loro carattere di nicchia su scala internazionale”.

E ci dicono un’altra, incrollabile verità: che per quanto siamo bravi nell’industria meccanica e di precisione resteremo sempre solo il Paese del buon cibo e della bellezza.

industria, investimenti

Ecco come gli investimenti esteri hanno ripreso quota in Italia. Report Ice

Quanto è appetibile l’Italia per investitori imprenditoriali esteri? Poco, secondo il Rapporto “Italia multinazionale 2014” elaborato dall'Istituto per il commercio estero (Ice), l’agenzia statale per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane. Non solo le nostre imprese sono poco inclini ad aprirsi al mondo, ma esiste una forte carenza di investimenti esteri diretti (Ide) nelle nostre imprese. Tanto da…

Francesco Iorio, chi è (e cosa pensa) il banchiere che guiderà la Popolare di Vicenza

Da Bergamo a Vicenza con furore. Il direttore generale di Ubi Francesco Iorio ha lasciato Bergamo e la guida di Ubi e passa alla Popopolare Vicenza dove ricoprirà il ruolo di direttore generale e consigliere delegato. Le strutture organizzative e le responsabilità attualmente in capo a Iorio, che è uscito ieri dal gruppo Ubi, passeranno temporaneamente al consigliere delegato Victor…

Perché (forse) il petrolio non muove più i destini del mondo (e neppure dell'energia)

Torna a veleggiare a quota 65 dollari al barile il Brent, dopo aver toccato minimi sotto i 50 solo un mese fa (intorno ai 40 i minimi delle quotazioni dell’americano Wti, oggi a 60), con un crollo che nel primo trimestre del 2015 ha fatto perdere all’oro nero oltre il 60% del suo valore. Una parabola discendente che sarebbe stata…

Come può essere davvero buona la scuola

Questo commento è stato pubblicato ieri dal quotidiano Bresciaoggi A volte non sembra che i politici siano stati alunni e non solo bambini, studenti oltre che ragazzi, laureati - diversi di loro -, e non solamente dottori in promesse. Altrimenti, se gli eletti del popolo fossero consapevoli del passato che non passa, perché mai si finisce d’imparare, ogni governo avrebbe…

Chi è Ding Xuedong, il cinese che si infila in F2i

La notizia è di una manciata di giorni fa. Così la riporta ad esempio il Corriere della Sera: “Prende corpo un nuovo asse tra Italia e Cina. Protagonisti, Ding Xuedong, presidente della China investment corporation (Cic), il fondo sovrano di Pechino, e Renato Ravanelli a capo del fondo infrastrutturale F2i”. All’ordine del giorno del board del fondo italiano fissato per…

industria, investimenti

Come cambia il peso della manifattura in Italia, Germania, Francia e Spagna

Tutti questi andamenti hanno contribuito a modificare la composizione settoriale delle singole economie. Come già emerso in precedenza, guardando i primi quattro paesi dell’area euro, emergono evoluzioni che accomunano Italia, Francia e Spagna, mentre la Germania segue una storia differente. In Italia, il peso del manifatturiero sul totale dell’economia, nonostante il leggero aumento degli ultimi due anni, si è ridotto,…

Europa, che cosa stanno escogitando Merkel e Hollande

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori, pubblichiamo l'analisi di Tino Oldani apparsa su Italia Oggi. Nel tentativo di sedare gli euroscettici, usciti vincitori nelle elezioni tenute in Gran Bretagna, Spagna e Polonia, Angela Merkel e Francois Hollande hanno preparato un documento comune. L'obiettivo è di modificare la governance dell'eurozona e renderla più incisiva, accentrando in capo a organismi europei vecchi…

Elezioni regionali, solo Grillo e Salvini possono davvero festeggiare

Vittoria... impresentabile. La gente vota sempre meno. L'antipolitica resta anti. L'unico vero vincitore è la... Bindi. Se si votasse oggi, il 40% per il Pd sarebbe lontanissimo anche con l'Italicum. E dunque si suderebbe anche per Palazzo Chigi e per fare una maggioranza. Il "partito pigliatutto" o della Nazione non si è materializzato. Tranne che in Liguria (dove ne prende…

Ecco come la stampa ignora Papa Francesco quando tuona contro l'aborto

Aprendo a metà maggio l’assemblea generale della Cei, il cardinal-presidente, Angelo Bagnasco, se l’era presa anche con qualche giornale (o meglio, con il cosiddetto sistema mediatico) reo di riempire d’omissis i discorsi papali su gender, aborto, nozze gay e insomma su tutte le questioni sensibili che potrebbero provocare pruderie al mondo che si diverte a riempire il faccione di Bergoglio…

Elezioni regionali, chi ha vinto e chi ha perso

Alle 5 di mattina, quando alle prime luci dell'alba lo stato maggiore del Pd renziano esce dal Nazareno, la linea concordata con il segretario Matteo Renzi è chiara: “Abbiamo vinto le regionali. La Liguria? Tutta colpa di Cofferati e Civati che l'hanno regalata a Toti”. Facile semplificazione dopo la nottata elettorale con più di un brivido lungo la schiena. Non…

×

Iscriviti alla newsletter