Renzi? Renzi non ammetterà mai che, per lui, si è trattato di una vittoria di Pirro. Una vittoria incompleta, come quelle di Bersani, una vittoria che porrà seri problemi, al PD, anche nelle regioni in cui ha vinto. De Luca, l'Umbria, la crescita della Lega in regioni tradizionalmente rosse, la sostanziale riconferma dei 5Stelle. Vittoria di Pirro, che ci porterà…
Archivi
Ecco l'ultimatum di Tsipras
I negoziati non avrebbero fatto alcun progresso sostanziale durante l’ultima fine settimana, mentre domenica una breve teleconferenza Hollande-Merkel-Tsipras ha prodotto un altro confronto “costruttivo” (cioè senza risultati concreti). Oggi è previsto un vertice Tsipras-Merkel-Juncker-Hollande a Berlino e Kathimerini afferma che potrebbe essere presentata una bozza come base per un accordo politico. Tuttavia, non è chiaro se un compromesso al ribasso sarebbe poi accettabile…
Perché l'Italicum è salutare per il sistema tripolare che nasce dalle regionali
Alla mezzanotte di domenica 31 maggio, i dati più rilevanti che sembrano emergere dalla tornata elettorale sono due. Il primo è che si delinea un sistema tripolare: tre poli – Pd, Centro-destra e M5S – sono capaci di collocarsi al livello nazionale al di sopra del venti per cento dei voti, nessuno sopra il quaranta. Il secondo è che il…
Martin O'Malley, chi è il nuovo sfidante democratico di Hillary Clinton
Finalmente, una notizia che viene dai democratici: Martin O’Malley, ex governatore del Maryland, sfida Hillary Clinton per la nomination alla Casa Bianca. O'Malley è considerato un avversario più credibile, e più temibile, del "socialista" Bernie Sanders, il senatore del Vermont finora unico avversario dell’ex first lady. L'ANNUNCIO DELLA CANDIDATURA L’ex governatore ha annunciato la candidatura in un parco di Baltimora,…
Ecco come gli investimenti esteri hanno ripreso quota in Italia. Report Ice
Quanto è appetibile l’Italia per investitori imprenditoriali esteri? Poco, secondo il Rapporto “Italia multinazionale 2014” elaborato dall'Istituto per il commercio estero (Ice), l’agenzia statale per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane. Non solo le nostre imprese sono poco inclini ad aprirsi al mondo, ma esiste una forte carenza di investimenti esteri diretti (Ide) nelle nostre imprese. Tanto da…
Francesco Iorio, chi è (e cosa pensa) il banchiere che guiderà la Popolare di Vicenza
Da Bergamo a Vicenza con furore. Il direttore generale di Ubi Francesco Iorio ha lasciato Bergamo e la guida di Ubi e passa alla Popopolare Vicenza dove ricoprirà il ruolo di direttore generale e consigliere delegato. Le strutture organizzative e le responsabilità attualmente in capo a Iorio, che è uscito ieri dal gruppo Ubi, passeranno temporaneamente al consigliere delegato Victor…
Perché (forse) il petrolio non muove più i destini del mondo (e neppure dell'energia)
Torna a veleggiare a quota 65 dollari al barile il Brent, dopo aver toccato minimi sotto i 50 solo un mese fa (intorno ai 40 i minimi delle quotazioni dell’americano Wti, oggi a 60), con un crollo che nel primo trimestre del 2015 ha fatto perdere all’oro nero oltre il 60% del suo valore. Una parabola discendente che sarebbe stata…
Come può essere davvero buona la scuola
Questo commento è stato pubblicato ieri dal quotidiano Bresciaoggi A volte non sembra che i politici siano stati alunni e non solo bambini, studenti oltre che ragazzi, laureati - diversi di loro -, e non solamente dottori in promesse. Altrimenti, se gli eletti del popolo fossero consapevoli del passato che non passa, perché mai si finisce d’imparare, ogni governo avrebbe…
Chi è Ding Xuedong, il cinese che si infila in F2i
La notizia è di una manciata di giorni fa. Così la riporta ad esempio il Corriere della Sera: “Prende corpo un nuovo asse tra Italia e Cina. Protagonisti, Ding Xuedong, presidente della China investment corporation (Cic), il fondo sovrano di Pechino, e Renato Ravanelli a capo del fondo infrastrutturale F2i”. All’ordine del giorno del board del fondo italiano fissato per…
Come cambia il peso della manifattura in Italia, Germania, Francia e Spagna
Tutti questi andamenti hanno contribuito a modificare la composizione settoriale delle singole economie. Come già emerso in precedenza, guardando i primi quattro paesi dell’area euro, emergono evoluzioni che accomunano Italia, Francia e Spagna, mentre la Germania segue una storia differente. In Italia, il peso del manifatturiero sul totale dell’economia, nonostante il leggero aumento degli ultimi due anni, si è ridotto,…