Barack Obama conquistò nel 2008 il primo mandato alla Casa Bianca anche grazie alla “legge del pendolo”. Con questa espressione la scienza politica designa la tendenza all’oscillazione del voto da un partito all’altro e rivela la diffidenza degli americani verso il potere di una parte a favore della democrazia dell’alternanza. Dopo “l’estremista” George W. Bush, che aveva puntato sull’interventismo militare…
Archivi
Rc auto: i carrozzieri contro il DDl Concorreza
Federcarrozzieri insorge contro il DDL Concorrenza: regali alle lobby assicurative e automobilisti privati del diritto di libera scelta del carrozziere Continua la bufera dal fronte Rc Auto. Gli automobilisti devono costantemente stare attenti alle polizze che stipulano, per evitare di incorrere in vere e proprie fregature come quella delle assicurazioni auto gratuite con l’acquisto di un nuovo veicolo. Prima di…
Così il Pd renziano vuole ingabbiare la Corte Costituzionale
Pd renziano in azione sulla Consulta. Le recenti sentenze della Corte Costituzionale hanno fatto emergere l'esigenza che, dopo la riforma del 2012 che ha inserito in Costituzione l'obbligo del pareggio di bilancio e il divieto di indebitamento salvo che nei casi di avverso ciclo economico o eccezionale calamità naturali, tutto il sistema istituzionale operi nel rispetto di questi nuovi vincoli…
La vita a Mosul. La serie con immagini esclusive della Bbc
Dopo che lo Stato Islamico ha diffuso una serie di fotografie sulla presunta “vita felice e ordinata” a Mosul, la Bbc ha trasmesso immagini esclusive della città irachena sotto il controllo del Califfato. La serie, intitolata Inside Mosul", dimostra una realtà ben diversa: moschee distrutte, scuole in macerie e punizioni e torture contro chi viola le regole della sharia.
Immigrazione, fine dello Stato?
La questione immigrazione non è semplicemente uno dei problemi principali che il nostro governo deve affrontare in queste ore; non è neanche quello che domina la nostra attualità, come un tempo fu il dramma dei profughi albanesi o curdi. I flussi che in modo continuo, forsennato e incontrollato spingono persone da tutto il sud del mondo sulle nostre coste è…
Mr. Zara diventa l'uomo più ricco del mondo
È il padre di Zara l'uomo più ricco del mondo. Secondo Bloomberg, Amancio Ortega, fondatore del gruppo spagnolo Inditex, con un patrimonio da 71,5 miliardi di euro, ha superato il finanziere americano Warren Buffet. La palma di 'Paperon de' Paperoni' lascia così l'America e approda in Europa. Secondo il Sole-24Ore, Inditex ha registrato, dal 2007, una crescita media annua del 10% del fatturato e…
Tutti i mugugni dei dirigenti statali su pensioni e blocco dei contratti
Il 23 giugno la Corte Costituzionale giudicherà sulla legittimità del blocco della contrattazione collettiva nel pubblico impiego, confermato da tutti i governi che si sono avvicendati negli ultimi anni. “Un futuro incerto per la Pa” Tema che resta al centro dell’iniziativa delle associazioni rappresentative di manager dell’apparato statale. Tra cui la Confederazione autonoma dirigenti, quadri e direttivi della Pubblica amministrazione,…
Tra il Papa e Putin c'è sempre Assad
Perugia ─ C'è una ricostruzione laterale e un po' zoppicante della storia recente, che vede nella giornata di digiuno e preghiera proclamata da Papa Francesco il 7 settembre del 2013 e nel contemporaneo intervento russo per mediare con il regime siriano, un passaggio fondamentale per la stabilità globale. In quei giorni di quasi due anni fa, gli americani stavano concretamente…
Egitto, attentato al tempio di Karnak a Luxor
Un altro attentato in un luogo turistico del Nordest dell’Africa. Questa volta due uomini si sono fatti esplodere all’interno del tempio di Karnak a Luxor, in Egitto. La notizia è stata confermata dalle forze di sicurezza locali. Non è stato confermato ancora il bilancio delle vittime. Altri due attacchi sono stati sventati dalla polizia che avrebbe ucciso due assalitori. Il…
Il Rischiatutto del signor Rossi
Per amore o per forza, il signor Rossi, perfetta epitome dell’italiano medio, è diventato un amante del rischio finanziario, o quantomeno un suo avveduto seguace. Più per forza che per amore, probabilmente, visto che l’italiano medio ancora rimpiange i bei tempi andati con i Cct al 10 per cento e non tanto per i bei tempi andati, che anzi stigmatizza,…