Italia Oggi
Archivi
Umberto Pizzi ricorda Mario D'Urso (il vero Jep Gambardella?)
La prima volta che fotografai Mario D'Urso fu 45 anni fa. La barca dell'avvocato Agnelli era ormeggiata a Porto Santo Stefano. Con addosso un costume in stile fantozziano, D'Urso fece un baciamano a Margaret d'Inghilterra. Da allora in poi, a qualsiasi avvenimento mondano, lui arrivava sempre a fianco di Agnelli. Era molto giovane, aveva trent'anni, ma si vedeva che era…
Landini, che combini con Piperno e Scalzone?
Sabato scorso, il Foglio, ha pubblicato un ampio servizio che raccoglie le idee sul sindacato e il mondo del lavoro espresse da Marco Bentivogli, segretario dei metalmeccanici Cisl. Gli argomenti trattati sono molti, e a mio avviso di grande interesse, anche perché Bentivogli non svolazza sul generico ma affronta i nodi spinosi di fronte ai quali si trova il sindacato,…
G7: scrivi clima, leggi petrolio
I giornali di ieri riportavano, con più o meno enfasi, la notizia dell’accordo sul clima, raggiunto in seno al G7. USA e Europa avrebbero superato le resistenze di Canada e Giappone, traguardando un impegno collettivo alla riduzione delle emissioni del 40/70% entro il 2050, rispetto ai livelli 2010. È quindi tempo di abbracciare un seppur cauto ottimismo? Forse, ma la…
Ecco come i campi Rom diventano un affare Capitale
Un “business della solidarietà” che fa leva su emarginazione e disagio per acquisire profitti enormi in modo illegale. La gestione illegale di campi nomadi e centri per i migranti La realtà illuminata dalla “seconda tappa” dell’inchiesta “Mafia Capitale” non presenta soltanto “livelli di infiltrazione criminale incredibile nel mondo istituzionale di Roma. Al di là dei risvolti politici locali e nazionali della…
Netflix, chi festeggia (e chi no) per il suo arrivo in Italia
L’arrivo in Italia di Netflix annunciato per ottobre prossimo aumenterà il traffico sulla Rete, per la gioia degli operatori di telecomunicazioni, darà nuova linfa all’industria dei contenuti, che troveranno nel colosso americano un possibile finanziatore, e spingerà l’acceleratore sull'intero mercato della tv on demand, ancora poco esplorato. Tutti contenti? Forse no, visto che la nuova offerta di contenuti video sarà disponibile…
Scala mobile, ecco cosa è cambiato dal 1985
Esattamente trent’anni or sono, il 9-10 giugno del 1985, si svolse il referendum sulla cosiddetta scala mobile promosso da Pci per l’abrogazione del decreto emanato, l’anno precedente dal Governo Craxi, che aveva soppresso tre punti dell’indennità di contingenza (il meccanismo di rivalutazione automatica delle retribuzioni al costo della vita) nel quadro delle iniziative di contrasto di quell’infernale meccanismo che consolidava…
Enciclica ambiente, Papa Francesco celebra il matrimonio tra fede e ragione
Papa Francesco chiede al mondo di agire contro il riscaldamento globale e molti conservatori negli Stati Uniti sono sul piede di guerra. Il papa dovrebbe attenersi alla morale, dicono, e non avventurarsi nella scienza. Ma, poiché il dibattito sul clima si svolge quest’anno, la maggior parte dell’umanità troverà il messaggio di Francesco convincente: sono necessarie sia la scienza sia la morale, per ridurre…
Repubblicani e democratici, che cosa bolle per le elezioni Usa
I canditati ufficiali alla nomination repubblicana per le elezioni presidenziali americane 2016 sono ormai 10 e presto saranno una dozzina, con la discesa in campo la prossima settimana dell’ex governatore della Florida Jeb Bush, figlio e fratello rispettivamente del 41° e del 43° presidente degli Stati Uniti, e dell’eccentrico miliardario Donald Trump. Ma la conta pare dovere andare oltre ed…