Skip to main content

Non sono pochi coloro che in queste ore hanno pensato alla città di Calais come a una sorta di “grande” Ventimiglia francese, alfa e omega di tutte le contraddizioni di un’Europa incapace di decidere anche in tema d’immigrazione.

L’ASSALTO AI TIR

Nella notte tra lunedì e martedì, circa duemila disperati hanno cercato di entrare nel Regno Unito nascondendosi sui tir che salgono sui treni per l’Inghilterra attraverso l’Eurotunnel, causando non pochi problemi e costringendo alla chiusura del passaggio. Non è mancata la tragedia, consumatasi nella notte tra il 27 e il 28 luglio a Coquelles, dove si trova la stazione dell’avveniristica infrastruttura. Lì un migrante africano è morto proprio mentre cercava di salire su una delle carrozze destinate a giungere Oltremanica. Non è stato certo il primo – sono 11 da giugno i deceduti in circostanze similari – e, probabilmente, non sarà l’ultimo.

COS’È CALAIS

Quel che accade a Calais non è tuttavia un problema recente. La città della costa settentrionale della Francia è in una posizione strategica, nel tratto in cui il Canale della Manica ha il suo punto più stretto: da lì salpano gran parte dei traghetti per il Regno Unito e dal 1994 partono anche i treni che attraversano il tunnel. Ciò ne ha fatto in pochi anni la “casa” di circa 5mila migranti che vivono in condizioni igienico-sanitarie inaccettabili in baracche auto-costruite e illegali, periodicamente rase al suolo dalle Forze di polizia francese.

I DILEMMI DI PARIGI

“Ci sono problemi politici e culturali nell’affrontare l’immigrazione in Francia”, ha spiegato a Formiche.net Jean-Pierre Darnis, professore associato all’Università di Nizza, analista, esperto di fatti francesi e vicedirettore del Programma Sicurezza e Difesa dell’Istituto Affari internazionali. “Alcuni si stanno provando a sanare con una riforma, contestata, della scuola, ma che va nella giusta direzione a mio avviso. Tutti temono la crescita del Front National, il partito più duro nell’affrontare questo tema. Anche l’Ump, molto forte in comuni vicini alla frontiera come Nizza o Mentone, sente questa pressione. E, a causa di questa situazione, nessuno ha il coraggio di dire la verità” e di agire di conseguenza.

I MIGRANTI DI CALAIS

Vi è poi un tema continentale. La stessa Francia che poche settimane fa si sentiva forte nel respingere i migranti ammassati in Italia alla frontiera ligure, oggi si scopre fragile nel verificare come lo stesso accada, a parti invertite, con il governo del conservatore di David Cameron. Il 15 giugno fu il ministro dell’Interno francese, Bernard Cazeneuve, a dire che i migranti che si trovavano al confine tra la Penisola e il territorio di Parigi, non sarebbero passati, perché di loro doveva “occuparsi l’Italia”. Dichiarazioni che riaccesero il dibattito su un’Unione sempre più di facciata e divisa, riemersa in queste ore a Calais. Martedì, il ministro dell’Interno britannico, Theresa May, ha dovuto ammettere all’opinione pubblica – con qualche difficoltà e non senza disappunto – che sono giunti a Dover, sulle sponde britanniche, “più di 100” immigrati (148 per la precisione).

LE CRITICHE DI LONDRA

Una bella gatta da pelare per Downing Street, che ha più volte definito la situazione “inaccettabile” e non si fa problemi a criticare la Francia per la gestione tutt’altro che ortodossa dei flussi verso Londra.
Dopo averne fatto un argomento centrale della propria campagna elettorale, Cameron ha illustrato nelle scorse settimane alcuni dei punti del suo programma per il controllo dell’immigrazione clandestina che, se applicato, entrerebbe in contrasto con gli stessi principi di Bruxelles sulla libera circolazione dei propri cittadini.
Per ovviare a quanto accaduto in Francia, il governo britannico – che collabora con l’Eliseo alla gestione anche economica della stazione di Coquelles e ad altri aspetti – ha detto che investirà 7 milioni di sterline per la sicurezza dell’Eurotunnel. Parte di questi andrà a finanziare un nuovo sistema di telecamere a circuito chiuso e il progetto di un muro lungo un chilometro e mezzo per sbarrare la strada, su territorio francese, ai migranti irregolari. Con buona pace di Parigi e con la rassegnazione di chi sogna una vita migliore.

Immigrazione, a Calais svanisce la sicumera della Francia

Non sono pochi coloro che in queste ore hanno pensato alla città di Calais come a una sorta di "grande" Ventimiglia francese, alfa e omega di tutte le contraddizioni di un'Europa incapace di decidere anche in tema d'immigrazione. L'ASSALTO AI TIR Nella notte tra lunedì e martedì, circa duemila disperati hanno cercato di entrare nel Regno Unito nascondendosi sui tir…

Netflix, Sky, Mediaset. Tutti pazzi per Telecom?

Il patto tra Telecom e Netflix è stato annunciato ieri. Ma il gigante americano non ha giurato eterna fedeltà all’incumbent italiano di tlc. L’azienda fondata da Reed Hastings, che da ottobre prossimo sbarcherà anche in Italia, non contempla infatti l’esclusiva. Strategia attuata tra l'altro anche da Telecom, che da qualche tempo ha inglobato nella sua offerta i contenuti di Sky…

Paolo Nespoli, tutte le gesta spaziali dell'astronauta che torna fra le stelle

Somiglia ad Harrison Ford ma un po’ anche a Patrick Swayze (il protagonista di Ghost), crede negli extraterrestri, e, come tutti gli astronauti, prima di partire per andare in orbita guarda il film “Il sole bianco del deserto”. Quando era piccolo il suo eroe era Yuri Gagarin, primo uomo a viaggiare nello spazio, ma chi l’ha realmente convinto a fare…

Due notizie segno dei tempi

due notizie di mezza estate: USA: "Davanti al Parlamento dell’Oklahoma sta meglio una statua dei Dieci comandamenti, a raffigurare le radici giudaico-cristiane dello Stato americano, o una di Satana che circuisce due bambini? La Corte suprema dell’Oklahoma non è stata in grado di giudicare quale delle due fosse più appropriata e così ha deciso che nessuna delle due può stazionare sul suolo…

Fiumicino, come decollano le tensioni fra Alitalia e Aeroporti di Roma

Tensioni non troppo celate fra Alitalia e Aeroporti di Roma. Mentre anche oggi lo scalo romano ha dovuto registrare disservizi – a causa questa volta di un black out elettrico – l’incendio divampato ieri nella pineta di Focene vicino le piste, e che ha costretto Alitalia a diverse cancellazioni di voli, ha innescato una polemica tra la compagnia aerea e la…

Twitter, sul virus Hammertoss c'è l'ombra del Cremlino?

Non soltanto un semplice social network, ma anche una temibile arma di spionaggio, se usato dalle mani sbagliate. È Twitter, che alcuni hacker russi avrebbero utilizzato per diffondere potenti virus attraverso i quali controllare alcuni loro obiettivi. IL GRUPPO DI HACKER Vengono confermati così, indirettamente, per l'ennesima volta, i timori di Washington, che in svariati documenti ufficiali - compresa la…

Cosa farà Assicurazioni Generali con MyDrive

Generali si fa hi-tech. Con l’acquisizione di MyDrive Solutions, start up inglese fondata nel 2010, il gruppo di Trieste inaugura il 2.0 dell’assicurazione auto, con l’obiettivo di espandere le soluzioni telematiche anche ad altri settori, dalla prevenzioni delle frodi alla sofisticata segmentazione della clientela, fino al campo della salute. “Ora però siamo concentrati sul segmento motor da cui ci aspettiamo…

Il 2015 è l'anno della 'svolta' nei consumi in Italia del beauty

Dopo un 2014 a -1,4%, il 'turning point' per il mercato italiano del beauty avverrà quest'anno con il ritorno al segno più (+0,3%). Una lieve crescita dei consumi che, però, rompe con il ciclo negativo degli ultimi anni, e porterà il valore del mercato a oltre 9.400 milioni di euro. Una previsione che, secondo la rilevazione congiunturale del Centro Studi di Cosmetica…

Freccia Rossa, le sfortunate coincidenze di Marco Travaglio

Sul Fatto Quotidiano Marco Travaglio ha raccontato la sua esperienza disastrosa su un Freccia Rossa per Milano. Sono per l’appunto sul Freccia Rossa 9614, partenza ore 9.00 per Milano. Puntualità perfetta. Bagni puliti. Controllori gentili. Hostess sorridenti (mi hanno persino aperto il latte per il caffè, perché a me non riusciva). Non tutti evidentemente hanno i disagi di Travaglio. Speriamo solo…

A passeggio per la città d’estate: sociologia da quattro soldi

In genere utilizzo l'automobile anche per brevi tragitti. È il mio modo di bilanciare l'ecologismo imperante fatto di uso della bicicletta da parte di tanti per percorsi anche molto lunghi. Questa mattina, contrariamente ai miei sani principi, ho scelto di andare a piedi. Cercavo un francobollo perché nell’attuale era volgare, e digitale, le fatture si mandano ancora qualche volta per…

×

Iscriviti alla newsletter