Skip to main content

L’Inps (ormai divenuta succursale romana della Voce.Info), in nome della trasparenza, ha pubblicato le «liste di proscrizione» dei Fondi e delle Gestioni che erogherebbero ai loro pensionati (sulla base del calcolo retributivo) trattamenti più favorevoli rispetto ai contributi versati.

Fino ad ora, tra i «profittatori di regime», sono stati indicati soltanto lavoratori dipendenti (esposti alla gogna dell’invidia sociale). Se mai arriverà il turno dei lavoratori autonomi ne vedremo delle belle quanto a squilibrio strutturale tra contributi versati e prestazioni erogate, tanto che il colossale avanzo della Gestione separata (dove sono iscritti i «dannati della terra» del mercato del lavoro) serve solo in parte a coprire, nella logica del bilancio unitario dell’Ente, i crescenti disavanzi di quelle Gestioni.

Continua, insomma, una campagna diffamatoria nei confronti di coloro (si tratta dei titolari di poco meno del 90% delle pensioni in essere) che hanno avuto liquidato il loro assegno sulla base delle regole vigenti in quel momento, come se su di loro gravasse una sorta di «maledizione biblica», un «peccato originale» da scontare negli anni, una «responsabilità storica» da cui discolparsi davanti alle generazioni future.

Eppure (a voler guardare i problemi senza essere tentati da sentimenti di vendetta piuttosto che di giustizia ed equità) varrebbe la pena di chiedersi che senso abbia attestarsi su di una logica di corrispettività di mero stampo assicurativo tra contributi versati e prestazioni, in un sistema a ripartizione, nel quale, cioè, i primi sono serviti a finanziare i trattamenti previdenziali delle generazioni precedenti, mentre le pensioni dei contribuenti di oggi, saranno finanziate da parte dei contribuenti di domani.

Anche il sistema contributivo continua a «funzionare» a ripartizione (solo gli esteti e gli imbroglioni si azzardano a parlare di «capitalizzazione simulata»). Il meccanismo di calcolo (montante contributivo rivalutato secondo il Pil moltiplicato per i coefficienti di trasformazione ragguagliati all’età del pensionamento) è soltanto un modo (senza dubbio più lineare di quello retributivo «all’italiana», ma non sempre meno vantaggioso) per determinare l’importo dell’assegno. L’equilibrio del sistema (negli anni a venire anche quando il contributivo andrà pienamente a regime) dipenderà, tuttavia, dal rapporto tra il numero e i versamenti dei contribuenti e le pensioni erogate ovvero dalla «solita vecchia storia» dell’equilibrio tra entrate (siano esse contributive o fiscali) ed uscite (la spesa pensionistica nel suo rapporto con il Pil).

Non ha senso, dunque, attribuire ad un sistema di calcolo il destino dei pensionati italiani: l’abbondanza immeritata con il retributivo, il freddo e lo stridore di denti con il contributivo. Se così fosse non si spiegherebbe perché in Italia vi sono alcuni milioni di pensioni «retributive» integrate al minimo (finanziate dalla fiscalità generale con più di 20 miliardi l’anno). Si tratta di soggetti che hanno avuto storie lavorative discontinue, frastagliate, svolto lavori saltuari e percepito retribuzioni modeste, a cui non è bastato che la loro retribuzione pensionabile fosse quella dell’ultimo periodo di attività.

È questo il medesimo handicap di tanti giovani d’oggi, i quali, tra l’altro, sono ulteriormente penalizzati da un sistema contributivo (di cui alla legge n. 335/1995) che non si è dato carico di prevedere alcun meccanismo di solidarietà infragenerazionale come l’integrazione al minimo, nel retributivo. Questo è il limite a cui sarebbe bene provvedere, al più presto, attraverso l’istituzione di una pensione di base o il ripristino di un trattamento minimo legale anche nel regime contributivo. Il futuro da pensionati dei giovani, domani, lo si costruisce, oggi, da lavoratori, sul versante delle politiche attive e di più adeguati strumenti di protezione del reddito. Il contributivo non ha alcuna colpa.

Se poi si deve ricorrere, nuovamente, ad un contributo di solidarietà, lo si faccia con criteri di proporzionalità, stabilendo un congruo arco temporale di applicazione (queste sono condizioni di legittimità poste dalla Consulta). Si evitino, per favore, le pantomime inutili e giacobine del ricalcolo e il carattere punitivo che gli si attribuisce. Come se si dovesse ripristinare chissà quale giustizia e riparare a chissà quali torti.

E a farlo dovesse essere il neo presidente dell’Inps, Tito Boeri.

Pensioni Inps, tutte le trovate (e le fissazioni) di Tito Boeri

L'Inps (ormai divenuta succursale romana della Voce.Info), in nome della trasparenza, ha pubblicato le «liste di proscrizione» dei Fondi e delle Gestioni che erogherebbero ai loro pensionati (sulla base del calcolo retributivo) trattamenti più favorevoli rispetto ai contributi versati. Fino ad ora, tra i «profittatori di regime», sono stati indicati soltanto lavoratori dipendenti (esposti alla gogna dell'invidia sociale). Se mai…

Tutti i benefici per Rouhani dell'accordo Iran-Usa

Martedì 14 luglio l’Iran e il gruppo dei P5+1 hanno concluso a Vienna uno storico accordo che disciplinerà la rimodulazione del tanto discusso programma nucleare di Teheran per i prossimi otto anni. La firma del Joint Comprehensive Plan of Action (JCPOA) conclude così una lunga trattativa che, iniziata nel novembre del 2013, ha tenuto impegnate per oltre un anno e…

Chi c'era a Rovereto per un passo popolare in avanti

All’incontro di Rovereto, tenutosi sabato 18 luglio, presso la casa natale del beato Antonio Rosmini, padre del cattolicesimo liberale italiano, si sono presentati numerosi esponenti di partito: Mario Mauro per i Popolari per l’Italia, Mario Tassone, segretario Nuovo CDU, Lelio Alfonso, coordinatore nazionale di Italia Unica, il partito di Corrado Passera, e Elmar Pichler Rolle della SVP. Oltre ad essi…

Così Manfredi Borsellino mette una crocetta su Crocetta

Non solo parole, ma un j'accuse in piena regola. Anzi, un siluro diretto contro il governatore della Sicilia, Rosario Crocetta. Non lasciano spazio a dubbi ed interpretazioni le parole del fratello dell'ex assessore regionale alla Sanità, Lucia Borsellino. Quelle pronunciate da Manfredi Borsellino - nel corso della cerimonia in memoria del magistrato Paolo Borsellino - sono un atto di accusa politico…

Start-up: bandi e concorsi, finanziamenti per i giovani

Start-up rosa. Iniziativa di Henkel Italia e Fondazione Risorsa Donna per start-up e iniziative imprenditoriali esclusivamente femminili. All’idea vincitrice sarà riconosciuto un contributo a fondo perduto di 20.000 euro per finanziare la fase di avvio del progetto. Info qui. Fino al 31 ottobre. Continua a leggere su L'Arancia.

Alcides Ghiggia, storia di un anti-divo

Questo pezzo è stato pubblicato oggi su Il Messaggero “Per me Maracanà è stato il titolo del mondo e il passaporto per l’Italia”. Alcides Ghiggia, l’uomo delle due patrie e delle due Nazionali -la Celeste per la sua nascita in Uruguay e l’Azzurra per l’origine torinese dei nonni paterni-, s’è spento a ottantotto anni per un infarto e proprio nello…

Il Winterreise di Schubert all’International Festival and Summer Academy di Siena

Il Winterreise (secondo ed ultimo ciclo di leader di Schubert composto prima di morire (di sifilide) a solo 31 anni - il terzo intitolato Il Canto del Cigno- è un assemblaggio fatto dal suo editore) è giunto all’International Festival and Summer Academy di Siena nell’edizione che ha trionfato un anno fa a Aix en Provence e che da allora è…

E pensare che si dicono ancora democratici

Comunque l’arroganza e l’ignoranza dell’attuale spezzatino PD sta portando il nostro belpaese “che fu” all’emarginazione europea e all’accelerazione del drammatico declino economico e sociale italiano. Lo vediamo tutti i giorni. E pensare che si dicono democratici. Esistono solo loro che si sono comprati i giornali, le banche e bramosamente si stanno sbranando tra di loro. Nelle Regioni a cominciare dalla…

Incognite e storture dell'accordo sul nucleare iraniano

Riceviamo e volentieri pubblichiamo No, non ci siamo ancora. Il testo definitivo dell'Accordo tra il P5+1 e la Repubblica Islamica Sciita dell'Iran non modifica in modo credibile i punti di criticità e di debolezza che avevamo scorto nelle precedenti "bozze", tutte già vendute alla pubblica opinione mondiale come l'"obiettivo definitivo": Il Joint Comprehensive Plan of Action, così come peraltro lo…

ungheria, Orban

A che punto è il muro di Orban in Ungheria

Se in Italia – nei quartieri di Roma come in Veneto - sono i cittadini a fare “muro” contro l’arrivo degli immigrati, in Ungheria il muro per bloccare il flusso incontrollato lo costruisce letteralmente il governo prendendosi i complimenti del leader della Lega Matteo Salvini che su Facebook ha commentato: «Questi sì che hanno le idee chiare». Le idee chiare…

×

Iscriviti alla newsletter