In principio, abbiamo bisogno di credere in qualcuno. Poi, crescendo, abbiamo bisogno di credere in qualcosa. Ma, proprio perché siamo cresciuti, non possiamo credere a un qualcosa in cui crediamo solo noi. Ci fa sentire meglio credere in qualcosa in cui credono in tanti. È sempre meglio stare dalla parte dei più numerosi. Religioni trascendenti, laiche, ideologie, settarismi vari sono…
Archivi
La Buona Scuola? Si può fare, il sì della Camera
La Camera dei Deputati ha votato a favore del disegno di legge 'La Buona Scuola' il 20 maggio 2015. Rileggendo il DDL Scuola facilmente ritroviamo molti passaggi che la buona scuola paritaria lungo gli anni ha messo in atto per essere di qualità. L’auspicio è che una corretta e determinata applicazione possa contribuire a una buona scuola pubblica statale e…
ItalianiEuropei di D'Alema picchia sul Jobs Act di Renzi
Jobs Act a rischio costituzionalità. Potenziali effetti negativi sulla qualità della democrazia del nostro paese. Rischio di estendere a una più ampia platea di lavoratori il sentimento di insicurezza che oggi caratterizza solo alcuni. Sono alcuni dei concetti chiave che emergono dalle analisi che la rivista ItalianiEuropei ha dedicato al Jobs Act. La rivista edita dalla omonima fondazione promossa da…
La "Catharsis" di Luz dopo Charlie Hebdo
«Un giorno il disegno mi ha abbandonato. Lo stesso giorno in cui lo hanno fatto una manciata di cari amici. Con la differenza che lui, il disegno, è ritornato. Poco a poco. A volte in maniera più malinconia, a volte in maniera più leggera. Con questo fantasma ci ho dialogato, pianto, riso, urlato, mi sono rasserenato a mano a mano…
Repubblicani: dopo la calata dei senatori, gli ex governatori
Dopo la calata dei senatori, è l’ora dei governatori, anzi degli ex governatori. Mike ...
Ecco tutte le nomine della Cei di Bagnasco
La CEI guarda avanti, ma per il suo governo, il Consiglio Episcopale Permanente, richiama alcuni vescovi che si erano affermati nell'immediato dopo Ruini. L'assemblea, che si è chiusa giovedì, è stata dedicata anche a ridisegnare la geografia dei più stretti collaboratori del presidente Angelo Bagnasco. Momento fondamentale della vita della Chiesa italiana sarà il Sinodo per la Famiglia che si…
Quando l'Opera cambia la vita
Circa tre anni fa, un best seller della scuderia di Mondadori fu un saggio del giornalista Alberto Mattioli Anche Stasera! Come l’opera di cambia la vita. Mattioli, che è un giornalista a tutto campo non un docente di conservatorio ma un inviato a tutto campo del quotidiano La Stampa, doppiato il capo di mille e cento rappresentazioni ha scritto un libro su come la…
Isis a Palmira, una sconfitta dell'Islam. Parla Panella
I jihadisti dell'Isis hanno preso il controllo dell'intera città di Palmira e di metà del territorio siriano. Dopo giorni di combattimenti, le truppe fedeli al regime di Damasco si sono ritirate da tutte le loro postazioni nel centro e alla periferia del centro abitato, lasciandole ai drappi neri. Quanto ne esce rafforzato il sedicente "califfato" islamico di al-Baghdadi? Quali le…
Cosa hanno detto i notai in Parlamento
Le previsioni del ddl Concorrenza avrebbero il risultato di "disarticolare e scomporre l’ordinamento in spezzoni scoordinati e disaggregati, generando una conseguente incertezza sui traffici giuridici e sul mercato in generale, con disincentivazione degli investimenti nazionali ed esteri, abbassamento del tasso di competitività del Paese". È questo il rischio paventato dal Coordinamento Unitario delle Organizzazioni Notarili, che oggi è stato ricevuto…