Non c'è solo il diverso approccio al caso greco che in questi giorni divide Francia e Germania. Gli entourage di Angela Merkel e François Hollande stanno gentilmente bisticciando su una poltrona di peso per il fondo Juncker. Anche se restano le perplessità sulla effettiva capacità del piano di raggiungere gli obiettivi dichiarati, per non parlare di una tempistica non ancora…
Archivi
La grande guerra fra pragmatici e movimentisti
Esistono ancora destra e sinistra? Comunisti e fascisti? Socialisti e liberali? Democristiani? No, non esistono più: anzi forse esistono solo nella testa di qualcuno come “categoria” polemica di scontro, quando le argomentazioni finiscono. Possiamo anche generalizzare; nelle democrazie occidentali, con il crollo del muro di Berlino, è andata via l'altra metà del cielo delle ideologie. Quelle rimaste si sono rattoppate,…
Il Regio a Torino, un'opera al giorno
Un Luglio al Regio. A Torino. Quattro opere, una al giorno per tutto il mese. Pausa solo di lunedì. Una programmazione che non ha nulla da invidiare ai migliori teatri d'opera del mondo. Dimostrazione, oltre che di una bella gestione e programmazione, anche di una grande capacità tecnica. Pensate al fatto di avere quattro allestimenti pronti e intercambiabili. Bene. Un…
Caro Renzi, per sedurre la Merkel sul 3% occorre tagliare la spesa pubblica
Se Matteo Renzi ha seguito il dibattito al Bundestag (o lo ha fatto seguire da uno dei pochissimi consiglieri dei quali si fida) deve aver capito che la sua speranza principale è destinata a trasformarsi in una illusione. La speranza è che, messa sotto controllo la crisi greca, dimostrato a tutti che non la rigidità ottusamente teutonica non si va…
Tutti i numeri di Washington che sbugiardano la propaganda filo russa sull’export Usa
Nel suo studio sull'effetto delle sanzioni alla Russia per la crisi ucraina sulla stessa economia russa e sull'export di Stati Uniti e Unione europea, il dipartimento di Stato americano fende anche i colpi che arrivano da chi accusa Washington di aver sfruttato la situazione a proprio vantaggio: mentre le importazioni dell'Ue crollavano, quelle degli Ue salivano. Dopo aver dimostrato che l'import…
Che cosa succede nelle missioni spaziali
Articolo tratto da Nota Diplomatica È da 43 anni che l’uomo non torna sulla Luna. Gli Usa hanno sospeso i voli dello “Shuttle” dal 2011 e, per ora almeno, non hanno più alcun modo di mandare un astronauta nello spazio, se non su un vettore russo in partenza dal cosmodromo di Bajkonur, nel Kazakistan. I russi invece non hanno dove…
Ilva, ecco come i magistrati si trasformano in politici
L’arrivo venerdì scorso dei carabinieri nell’Ilva e la denuncia di 16 operai dell’azienda e di 3 della Semat per il reato di “violazione dei sigilli dell’Autorità giudiziaria” potrebbe riacutizzare un’intensa dialettica fra la Procura di Taranto e il Governo con riferimento all’ultimo decreto legge che ha consentito la prosecuzione dell’attività produttiva dell’Altoforno n.2, sulla cui costituzionalità il Gip Rosati ha…
Perché accuso la Germania su debiti, Europa e guerre
La Comunità internazionale ha sempre avuto un occhio di riguardo per i debiti della Germania. Per ben tre volte, nel corso di appena un secolo, Berlino è riuscita ad ottenere straordinari vantaggi facendo valere il suo straordinario rilievo per la stabilità continentale. Tutto comincia con le Riparazioni di guerra stabilite nel Trattato di Versailles del 1919. La principale creditrice della…
Jobs Act, cosa si è detto al Forum TuttoLavoro
“L’Italia è una repubblica democratica, fondata sul lavoro”. Recita così l’articolo primo della Costituzione italiana, carta fondamentale che, per dirla con Hobbes, regolamenta il nostro stato di natura rendendolo stato di diritto. Il lavoro è una delle telematiche che più sta a cuore ai governatori e ai governati. Negli ultimi mesi si è parlato molto di occupazione, diritti e doveri…
A Expo 2015 si semina con i droni
Il 22 luglio a Expo si parlerà di agricoltura di precisione. Ma che cos’è? Questo tipo di agricoltura si occupa di ‘fare la cosa giusta, nel posto giusto, al momento giusto, con la giusta quantità’. “Un vigneto o un campo di mais non sono un'unica entità ma la somma di tanti piccoli appezzamenti coltivati con la stessa coltura”, spiega Alessandro…