Skip to main content

Non c’è solo il diverso approccio al caso greco che in questi giorni divide Francia e Germania. Gli entourage di Angela Merkel e François Hollande stanno gentilmente bisticciando su una poltrona di peso per il fondo Juncker.

Anche se restano le perplessità sulla effettiva capacità del piano di raggiungere gli obiettivi dichiarati, per non parlare di una tempistica non ancora chiara, il Fondo Juncker – che punta a rilanciare la crescita in Europa, mobilitando 315 miliardi – inizia a muovere formalmente i primi passi.

Tre giorni fa è arrivata la notizia che la Gran Bretagna contribuirà con sei miliardi di sterline, circa 8,5 miliardi di euro, al finanziamento dei progetti che beneficeranno del sostegno dell’Efsi, lo strumento alla base del Piano Juncker in cui Bei (Banca europea per gli investimenti) e Commissione Ue hanno messo 21 miliardi (5+16) di garanzie.

Inoltre Il regolamento dell’Efsi che stabilisce governance e linee guida per la selezione dei progetti è stato pubblicato. Restano da nominare il managing director, il vice e i membri dell’Investment Committee, che avrà il compito di selezionare i progetti.

Insomma, non proprio nomine secondarie. E a riprova dei rischi temuti da alcuni addetti ai lavori – ovvero che la Germania la faccia da padrone, come sottolineato da tempo su Formiche.net – da ambienti di Bruxelles e Strasburgo giungono rumors di una sotterranea baruffa in corso tra Francia e Germania sul managing director. Con il governo francese e il presidente Hollande in prima fila per scongiurare un nome tedesco. Una prospettiva che cerca di essere evitata anche da altri Paesi.

Ecco all’incirca il ragionamento alla base delle preoccupazioni francesi sotto forma di una domanda: Berlino può esprimere anche la terza carica di una architettura che vede già nelle prime due cariche rilevanti per la realizzazione del fondo Juncker personalità tedesche o espressione comunque della Germania?

Infatti il presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker, pur non essendo tedesco ma lussemburghese, è il frutto di una manovra merkeliana. Mentre è tedesco il presidente della Bei, Werner Hoyer. Per non parlare di un altro tedesco di peso ai vertici dei palazzi europei, come il numero uno del fondo Mes (Meccanismo europeo di stabilità), Klaus Regling.

Difficile dire se l’azione francese centrerà l’obiettivo, e che ruolo avrà l’Italia, ma in ambienti diplomatici non si esclude che alla fine si possa arrivare a una soluzione terza – tra francesi e tedeschi – più filo-tedesca che filo-francese, ad esempio con una nomina di esponente dei Paesi del Nord Europa.

Timori eccessivi o sano realismo vista l’egemonia tedesca nei palazzi europei?

Ecco come Merkel vuole germanizzare il Fondo Juncker

Non c'è solo il diverso approccio al caso greco che in questi giorni divide Francia e Germania. Gli entourage di Angela Merkel e François Hollande stanno gentilmente bisticciando su una poltrona di peso per il fondo Juncker. Anche se restano le perplessità sulla effettiva capacità del piano di raggiungere gli obiettivi dichiarati, per non parlare di una tempistica non ancora…

La grande guerra fra pragmatici e movimentisti

Esistono ancora destra e sinistra? Comunisti e fascisti? Socialisti e liberali? Democristiani?  No, non esistono più: anzi forse esistono solo nella testa di qualcuno come “categoria” polemica di scontro, quando le argomentazioni finiscono. Possiamo anche generalizzare; nelle democrazie occidentali, con il crollo del muro di Berlino, è andata via l'altra metà del cielo delle ideologie. Quelle rimaste si sono rattoppate,…

Il Regio a Torino, un'opera al giorno

Un Luglio al Regio. A Torino. Quattro opere, una al giorno per tutto il mese. Pausa solo di lunedì. Una programmazione che non ha nulla da invidiare ai migliori teatri d'opera del mondo. Dimostrazione, oltre che di una bella gestione e programmazione, anche di una grande capacità tecnica. Pensate al fatto di avere quattro allestimenti pronti e intercambiabili. Bene. Un…

Caro Renzi, per sedurre la Merkel sul 3% occorre tagliare la spesa pubblica

Se Matteo Renzi ha seguito il dibattito al Bundestag (o lo ha fatto seguire da uno dei pochissimi consiglieri dei quali si fida) deve aver capito che la sua speranza principale è destinata a trasformarsi in una illusione. La speranza è che, messa sotto controllo la crisi greca, dimostrato a tutti che non la rigidità ottusamente teutonica non si va…

Tutti i numeri di Washington che sbugiardano la propaganda filo russa sull’export Usa

Nel suo studio sull'effetto delle sanzioni alla Russia per la crisi ucraina sulla stessa economia russa e sull'export di Stati Uniti e Unione europea, il dipartimento di Stato americano fende anche i colpi che arrivano da chi accusa Washington di aver sfruttato la situazione a proprio vantaggio: mentre le importazioni dell'Ue crollavano, quelle degli Ue salivano. Dopo aver dimostrato che l'import…

Che cosa succede nelle missioni spaziali

Articolo tratto da Nota Diplomatica È da 43 anni che l’uomo non torna sulla Luna. Gli Usa hanno sospeso i voli dello “Shuttle” dal 2011 e, per ora almeno, non hanno più alcun modo di mandare un astronauta nello spazio, se non su un vettore russo in partenza dal cosmodromo di Bajkonur, nel Kazakistan. I russi invece non hanno dove…

Ilva, ecco come i magistrati si trasformano in politici

L’arrivo venerdì scorso dei carabinieri nell’Ilva e la denuncia di 16 operai dell’azienda e di 3 della Semat per il reato di “violazione dei sigilli dell’Autorità giudiziaria” potrebbe riacutizzare un’intensa dialettica fra la Procura di Taranto e il Governo con riferimento all’ultimo decreto legge che ha consentito la prosecuzione dell’attività produttiva dell’Altoforno n.2, sulla cui costituzionalità il Gip Rosati ha…

Perché accuso la Germania su debiti, Europa e guerre

La Comunità internazionale ha sempre avuto un occhio di riguardo per i debiti della Germania. Per ben tre volte, nel corso di appena un secolo, Berlino è riuscita ad ottenere straordinari vantaggi facendo valere il suo straordinario rilievo per la stabilità continentale. Tutto comincia con le Riparazioni di guerra stabilite nel Trattato di Versailles del 1919. La principale creditrice della…

Jobs Act, cosa si è detto al Forum TuttoLavoro

“L’Italia è una repubblica democratica, fondata sul lavoro”. Recita così l’articolo primo della Costituzione italiana, carta fondamentale che, per dirla con Hobbes, regolamenta il nostro stato di natura rendendolo stato di diritto. Il lavoro è una delle telematiche che più sta a cuore ai governatori e ai governati. Negli ultimi mesi si è parlato molto di occupazione, diritti e doveri…

enav

A Expo 2015 si semina con i droni

Il 22 luglio a Expo si parlerà di agricoltura di precisione. Ma che cos’è?  Questo tipo di agricoltura si occupa di ‘fare la cosa giusta, nel posto giusto, al momento giusto, con la giusta quantità’. “Un vigneto o un campo di mais non sono un'unica entità ma la somma di tanti piccoli appezzamenti coltivati con la stessa coltura”, spiega Alessandro…

×

Iscriviti alla newsletter