Skip to main content

I jihadisti dell’Isis hanno preso il controllo dell’intera città di Palmira e di metà del territorio siriano. Dopo giorni di combattimenti, le truppe fedeli al regime di Damasco si sono ritirate da tutte le loro postazioni nel centro e alla periferia del centro abitato, lasciandole ai drappi neri.

Quanto ne esce rafforzato il sedicente “califfato” islamico di al-Baghdadi? Quali le ragioni della caduta e le conseguenze per un Medio Oriente sempre più in fiamme? E soprattutto, quale la strategia occidentale per riprendere la città?

Sono alcuni degli aspetti analizzati da Formiche.net in una conversazione con Carlo Panella, firma del Foglio e di Libero e autore del “Libro nero del califfato” (Bur editore).

Panella, anche Palmira si è tinta di nero.

Sì, ed è un fatto gravissimo e preoccupante.

Per l’Unesco la distruzione di un sito come Palmira sarebbe non solo un crimine di guerra ma, “un’enorme perdita per l’unanimità“.

A parte il fatto che è singolare notare come tutti s’interessino molto di più ai tesori archeologici che non alle violenze perpetrate dai criminali, credo che il senso della conquista di Palmira non vada letto solo in senso storico, ma anche strategico.

Ovvero?

La presa della città è un tassello della strategia dell’Isis di tagliare le vie di comunicazione tra Damasco e il sud della Siria. Un modo per rendere sempre più possibile la caduta di Assad, che con i suoi fedelissimi finirebbe per rifugiarsi proprio dalle parti di Latakia, nelle zone originarie della sua setta alawita.

Che significato dare alla furia iconoclasta?

A suo tempo, non subito, l’Isis spargerà il sale anche su Palmira, semplicemente perché considera il sito un oggetto di idolatria. Si tratta della stessa furia iconoclasta di al-Qaeda contro il Buddha di Bamiyan. Ed è una delle tracce da seguire per capire come mai sia così debole il contenimento dello Stato Islamico da parte dei cosiddetti musulmani moderati. Questo atteggiamento distruttivo è un tratto caratterizzante anche di due scismi dell’Islam, quello wahabita – guidato dall’Arabia Saudita – e quello khomeinista. Basti ricordare che anni fa le autorità saudite ordinarono la distruzione della prima moschea di Maometto per le medesime ragioni che spingeranno l’Isis a radere al suolo Palmira.

E questo cosa significa?

Che sono due mondi che non la pensano così diversamente. E la dice lunga sulla facilità che hanno nell’avanzare in molti territori, compreso quello siriano.

Crede che per arginare quest’avanzata gli Usa inghiottiranno ancora di più il boccone amaro di una maggiore collaborazione con l’Iran, principale sponsor di Assad?

Sì, in parte questa tattica demenziale sta già avvenendo in Iraq, laddove Washington ha accettato che le milizie sciite riprendano Ramadi, dopo la sua caduta, dimenticando che è caduta proprio perché continua ad esserci il sostegno sunnita all’Isis. Aiutare gli sciiti non potrà che allargare questo solco. I sunniti hanno detto più volte che pur di non cadere sotto il dominio sciita, sono disposti ad allearsi col diavolo, lo Stato Islamico in questo caso. Siamo di fronte a una grande guerra interna al mondo arabo, ormai anche la guerra tra Iraq e Iran dell’80 andrebbe letta con questa lente.

Perché queste giravolte da parte di Barack Obama?

Tutto nasce dallo scriteriato accordo con l’Iran sul nucleare. Obama vuole chiuderlo a tutti i costi e prova a non indispettire nessuno, in verità facendo inalberare tutti e ponendo le basi per il caos regionale. Pensare oggi di contrastare l’Isis appoggiandosi all’Iran è una follia.

Quale strategia adottare allora?

L’unica possibile è quella che seguì Bush padre nel ’90 durante l’invasione irachena del Kuwait, ovvero mettere a disposizione della Lega araba un nucleo militare molto forte e favorire la nascita di una coalizione molto forte. Non serve necessariamente l’impegno a mandare uomini sul campo, ma la leadership americana è necessaria per inseguire e realizzare un accordo. Ora, invece, ci si muove senza alcuna strategia. Serve unire il mondo sunnita, non dividerlo ulteriormente.

Proprio quello che accadrà con la sentenza che condanna a morte Morsi.

Sì. La sentenza, probabilmente, non verrà mai applicata e in ogni caso la questione non dovrebbe avere riflessi su quanto accade in Siria e in Iraq. Ma le vicende del leader di un partito multinazionale come la Fratellanza Musulmana non possono che dividere in modo ancora più profondo un mondo sunnita caratterizzato da fronti contrasti interni, che rendono qualsiasi strategia comune e coordinata molto più difficile.

Isis a Palmira, una sconfitta dell'Islam. Parla Panella

I jihadisti dell'Isis hanno preso il controllo dell'intera città di Palmira e di metà del territorio siriano. Dopo giorni di combattimenti, le truppe fedeli al regime di Damasco si sono ritirate da tutte le loro postazioni nel centro e alla periferia del centro abitato, lasciandole ai drappi neri. Quanto ne esce rafforzato il sedicente "califfato" islamico di al-Baghdadi? Quali le…

Cosa hanno detto i notai in Parlamento

Le previsioni del ddl Concorrenza avrebbero il risultato di "disarticolare e scomporre l’ordinamento in spezzoni scoordinati e disaggregati, generando una conseguente incertezza sui traffici giuridici e sul mercato in generale, con disincentivazione degli investimenti nazionali ed esteri, abbassamento del tasso di competitività del Paese". È questo il rischio paventato dal Coordinamento Unitario delle Organizzazioni Notarili, che oggi è stato ricevuto…

Palmira, il valore simbolico e strategico della città conquistata da Isis

Lo Stato Islamico incassa un nuovo successo: da ieri la bandiera nera dell’organizzazione terroristica svolazza in una città di grande valore storico e culturale per l’umanità, Palmira. L’esercito alleato al regime di Bashar al-Assad si è ritirato e ha lasciato il territorio ai jihadisti di Isis, che hanno sotto controllo più del 50% del territorio siriano. Secondo l’Osservatorio Siriano di…

Il Senato sfruculia la riforma renziana della Rai

La riforma governativa della Rai? Un po’ fumosa, dai contorni non ancora chiari, soprattutto sulle risorse finanziarie e su come rendere più efficiente la società radio televisiva. Parola dei tecnici del Senato, che arrivano dopo i dubbi a sorpresa giunti dal presidente della società di viale Mazzini, Anna Maria Tarantola, e dai dirigenti Rai, tutti sentiti nel corso delle audizioni…

Ecco come crescono gli investimenti francesi in difesa e sicurezza

Per l'Eliseo, Parigi val bene una messa e forse anche qualcosa in più, quando si parla di sicurezza. Nonostante l'Europa della Difesa (Italia inclusa) cammini col freno tirato, la Francia pare in controtendenza guardando al supplemento di 1 miliardo e mezzo di euro che il Paese presieduto dal socialista François Hollande ha stanziato per le attrezzature militari. Tra queste, c'è…

Le bizzarre teorie costituzionali di Alessandro Criscuolo

Oggi ho imparato, leggendo la chiacchierata di Aldo Cazzullo con Alessandro Criscuolo, presidente della Corte Costituzionale, che l'adeguatezza di una legge alla Costituzione non ha nulla a che fare con la sua bocciatura. Cioè: ho imparato che la Consulta non boccia una legge perché è incostituzionale, ma la boccia se le va, se non le piace. Non ci credete, vero?…

Bpm, Ubi, Bper. Tutti i dubbi cattolici sulla riforma renziana delle Popolari

Grazie all'autorizzazione di Guerini editore, pubblichiamo un breve estratto del saggio "Popolari addio?", da ieri nelle librerie, scritto da Gianfranco Fabi e Franco Debenedetti, e curato da Lodovico Festa. Il libro è stato presentato ieri a Roma al Centro Studi Americani (qui l'articolo del quotidiano il Messaggero) ed era presente anche il fotografo Umberto Pizzi: ecco la gallery pizziana... Se la…

Cari Renzi, Poletti e Boeri, maneggiate con cura le pensioni

Ai tempi del governo Letta (quando Matteo Renzi non era ancora Segretario del PD e le "larghe intese" sembravano destinate a durare per l’intera legislatura), a un conversazione tra amici economisti, l’allora ministro pro-tempore (peraltro breve) Enrico Giovannini affermò che dopo avere messo mano al mercato del lavoro (si era appena in parte risolta la questione degli "esodati") avrebbe rivolto…

Biotech food e Ogm, cosa c'è di buono e salutare

Il mondo dell'alimentazione è sotto osservazione. Sicurezza dell'alimentazione e lotta alla fame sono infatti all'ordine del giorno. E di produzione mondiale del cibo si è parlato ieri a Roma all'Ambasciata americana insieme con l'organizzazione non-profit statunitense International food information council foundation e alcuni rappresentanti di Paesi emergenti (Burkina Faso, Costa Rica, Egitto, India, Indonesia, Kenya, Senegal). Nel corso della conferenza…

La Germania ha già avviato il piano Mogherini sui migranti

Perugia ─ Succede spesso così: l'Europa pensa a delle regole che la Germania sta già applicando (Dio non voglia che ci sentano gli antimerkelisti di mestiere, dunque spiegarsi è d'obbligo, anche se forse è pure peggio). Secondo quanto scrive Bild, le navi tedesche che pattugliano il Mediterraneo ─ il rifornitore "Berlin" e la fregata di ultima generazione "Hessen" ─ hanno…

×

Iscriviti alla newsletter