Skip to main content

Perché la Grecia non è stata lasciata fallire nel 2012 quando ormai da tre anni il vaso di Pandora di conti truccati per entrare nell’Eurozona era scoperchiato e la crisi del debito appariva già nella sua lampante insostenibilità? E perché non si percorre quella strada oggi che la situazione, nonostante l’austerity e gli aiuti della Troika, è addirittura peggiorata? E’ quello che in sostanza si chiede in premessa un’analisi a firma di Benn Steil e Dinah Walker e pubblicato qui.

BANCHE NORDICHE GONFIE DI DEBITO GRECO

“A marzo del 2010, due mesi dopo l’annuncio del primo bail-out a favore della Grecia, le banche europee avevano 134 miliardi di esposizione verso il Paese, con le francesi detentrici della fetta maggiore, 52 miliardi, 1,6 volte in più della Germania, 11 volte l’Italia e 62 volte la Spagna.
I 110 miliardi concessi alla Grecia a maggio dello stesso anno hanno evitato il default delle obbligazioni detenute da queste banche. In assenza di questi prestiti, le banche francesi sarebbero state costrette a loro volta  a un massiccio bail-out”.
La tesi è chiara: la Grecia è stata salvata per salvare in realtà le banche d’Oltralpe. E gli effetti si vedono proprio oggi: a marzo del 2010 il 40% dei prestiti totali ad Atene erano detenuti da banche francesi che oggi invece sono titolari di appena lo 0,6%. “I governi – prosegue l’articolo – hanno colmato la voragine, ma non in proporzione alla propria fetta di esposizione, piuttosto in proporzione alla loro quota di capitale nella Bce che nel caso francese è solo del 20%. Di conseguenza la Francia ha ridotto la sua esposizione alla Grecia ad 8 miliardi”.

RISCHI FRANCESI SCARICATI SULL’ITALIA E GLI ALTRI PERIFERICI

“In contrasto l’Italia, che non aveva alcuna esposizione nel 2010 oggi ne ha una massiva, pari a 39 miliardi, simile in valore assoluto a quella tedesca (35 miliardi); anche la Spagna ha visto la sua esposizione schizzare da quasi zero nel 2009 a 25 miliardi oggi. In breve la Francia ha usato il bail-out greco per scaricare 8 miliardi di debito junk ai suoi vicini” e contestualmente se ne sono formati altre decine di miliardi “che si potevano evitare lasciando fallire Atene nel 2010. Il risultato è che oggi Italia e Spagna sono più vicine al collasso”.

TESTA A TESTA TRA PARIGI E BERLINO

Tuttavia il primato della Francia dell’esposizione ai bond ellenici non è così chiaro e la Germania pre-crisi se lo contendeva. Ad esempio sul Financial Times compariva a giugno del 2011 una tabella della Banca internazionale dei regolamenti (Bis) secondo cui è vero che “le banche francesi avevano 56,7 miliardi di esposizione alla Grecia contro i 40 miliardi della Germania. Ma a guardare più da vicino, la ripartizione del credito per tipologia mostra che in realtà sono le banche tedesche le più esposte perché hanno 22,7 miliardi di debito governativo ellenico contro i 15 miliardi della Francia”.  Ed è proprio il debito governativo quello su cui focalizzarsi, come specifica Boris Groendahl in un articolo di Bloomberg.

UN “PRIMATO” CONTESO TRA PARIGI E BERLINO

“Alla fine del 2010 i bond governativi ellenici ammontavano a 54,2 miliardi, di cui il 96% in mano a banche europee”. E, sempre analizzando i dati della Bis, disponibili qui, la rivista online Bruegel stima che a settembre 2014, “in valore assoluto solo Belgio e Germania hanno incrementato la loro esposizione al settore pubblico greco, ma l’unico Paese dove l’esposizione pubblica è aumentata in maniera massiccia come percentuale sul totale è l’Italia”. E nel frattempo “le banche Usa e britanniche hanno aumentato la loro esposizione alla Grecia, da marzo 2013 tornando ai livelli di fine 2009, inizio 2010, portandosi a settembre 2014 rispettivamente a 8 miliardi e 10. Al contrario le banche dell’area euro hanno continuano a diminuire la loro esposizione alla Grecia, ad eccezione della Germania che ha incrementato la sua quota dal 2013. La Germania a marzo 2010 aveva una quota di 32 miliardi, crollata a 3,9 miliardi a fine 2012 per tornare intorno ai 10 miliardi a giugno 2014”.

Insomma non conviene davvero a nessuno che Atene lasci il campo dell’Eurozona.

npl

Ecco come le banche tedesche e francesi hanno scaricato il debito della Grecia sugli altri Stati

Perché la Grecia non è stata lasciata fallire nel 2012 quando ormai da tre anni il vaso di Pandora di conti truccati per entrare nell’Eurozona era scoperchiato e la crisi del debito appariva già nella sua lampante insostenibilità? E perché non si percorre quella strada oggi che la situazione, nonostante l’austerity e gli aiuti della Troika, è addirittura peggiorata? E'…

Perché la Bce non resterà immobile sulla Grecia. Report Intesa

In caso di mancato accordo con il Governo greco, la BCE dispone di un’ampia strumentazione che consentirà di gestire in tempi rapidi e in modo efficace il rischio di contagio agli altri paesi della periferia. Il passaggio dagli interventi verbali, che non sono mancati negli ultimi giorni, ad azioni concrete è poco probabile se la reazione dei mercati si confermerà…

Embargo russo, così l'agroalimentare batte cassa a Bruxelles

La proroga di un altro anno dell’embargo russo non fa dormire sonni tranquilli all’agricoltura italiana, a partire dall’ortofrutta. Se a ciò si aggiungono i segnali di una stagione non proprio rassicurante per alcune produzioni, ecco che si comprendono meglio i motivi dell’allarme suonato da più parti. Dal mondo cooperativo fino a quello privato, da settimane è un susseguirsi di appelli…

Egomnia di Matteo Achilli piace anche a Microsoft e WEF

Il "piccolo Zuckerberg" italiano cresce. E si lancia sul mercato internazionale. Matteo Achilli, il giovane start-upper che ha fondato Egomnia.com, il primo social network italiano per far incontrare domanda e offerta di lavoro, ha aperto la versione internazionale. "Lo scopo è quello di aiutare i giovani di tutto il mondo a trovare lavoro secondo criteri meritocratici e di piena trasparenza", dichiara Matteo…

Eurogruppo, i primi passi dell'ultimo sirtaki di Tsipras e Merkel

Scrive il Washington Post che “in Grecia la sfida finisce in capitolazione”. Scrive la Repubblica che “Tsipras ha vinto”. Qual è la verità? Tsiprioti e tsipriologi s'accapigliano. Naturalmente la Repubblica ha fatto uno dei suoi titoli furbetti, perché è vero che Tsipras ha ottenuto il via libera dal parlamento, quindi ha vinto anche a costo di spaccare Syriza. Fino a…

Ecco come Isis ha colpito l'Egitto e l'Italia

Una fortissima esplosione e poi le macerie. Stamane intorno alle 6,30 una bomba piazzata sotto un'auto è esplosa nelle immediate vicinanze del consolato italiano al Cairo. Nel botto, avvertito in tutta la capitale, una persona ha perso la vita e diversi sono stati i feriti di un attentato che secondo il sito di monitoraggio del jihadismo Site sarebbe stato rivendicato…

Le #30AzioniperlItalia di CONFASSOCIAZIONI

Roma, 10 luglio 2015 – Straordinario successo della nostra conferenza ‘Il futuro possibile: scenari per l’Italia 2015-2016. Ormai stiamo diventando la rete delle reti”. Lo ha dichiarato in una nota Angelo DEIANA, Presidente di CONFASSOCIAZIONI, a margine del convegno che si è svolto IL 9 luglio a Roma. “D’altra parte –ha continuato Deiana - i numeri parlano chiaro.  201 associazioni…

Bandi e concorsi: scadenze e aperture per start-up e non solo.

Power2Innovate è un progetto che mira a sostenere lo sviluppo di attività d’impresa con focus sull’innovazione nei campi dell’energia, agro-alimentare e ICT. Si rivolge a giovani aspiranti imprenditori o gruppi residenti prevalentemente nel Sud Italia. Il premio alla migliore idea imprenditoriale per ciascun settore consiste in un voucher di spesa del valore di 10.000€, nella partecipazione al programma 2016 “Leader del Futuro” di The European House-Ambrosetti, che include…

Il Pd è alla vigilia della scissione

Per Matteo Renzi i guai, come gli esami, non finiscono mai. La registrazione del suo colloquio col vicecomandante della Guardia di Finanza, pubblicata dal Fatto quotidiano, rischia di rendere mefitica l'aria che si respira nel Pd. Diciamoci la verità: il premier (all'epoca della telefonata solo segretario del partito) non ci fa una bella figura, quanto a stile politico e compostezza…

Così gira il mondo, no?

Diciamolo subito: le frasi di Matteo Renzi sulle “capacità” di Enrico Letta le lascio alle valutazioni della politica e degli elettori. Da quel che emerge dalla vicenda delle intercettazioni di cui hanno parlato i quotidiani (Il Fatto in testa), rilevano due ulteriori aspetti, in parziale ma non paradossale contraddizione. Il primo è che in Italia continuano ad uscire senza sosta…

×

Iscriviti alla newsletter