Skip to main content

Gli eclettici hanno fame di vita ed effettivamente chi ha fame di vita corre il piacevole rischio di diventare eclettico. E di artisti dalle mille sfaccettature, eclettici appunto, ce ne sono diversi in Italia. Alcuni si sono ritrovati in Largo Augusto 8 a Milano e li resteranno fino all’11 ottobre prossimo. Nello spazio creativo allestito ad hoc trovano la loro ragion d’essere pittori, fotografi, sculturi, attori, cantanti, attrici accomunati dalla passione per l’arte, in tutte le sue forme. Della mostra “Gli eclettici – Fame di vita”, che rientra in una delle numerose iniziative della Fabbrica del Sorriso (Mediafriends) fanno parte: le foto di Davide Mengacci, i quadri di Dario Ballantini, Giorgio Restelli e Nancy Brilli, solo per fare qualche nome.

Passeggiando in questo luogo impregnato di colori e magia ci si imbatte a un certo punto in una sezione dedicata a Giorgio Faletti. Ci sono i suoi quadri, ma anche alcuni cimeli che raccontano l’uomo e l’artista: il casco della moto, la giacca di pelle, alcune foto storiche con gli amici del derby. Proprio qui, abbiamo incontrato Roberta Bellesini Faletti, la moglie di Giorgio, una donna dalla voce magnetica, dallo sguardo potente che porta sul viso i segni di una forte mancanza, quella che ha sperimentato dopo la morte del marito.

A distanza di un anno da quel 4 luglio, Roberta ha deciso di continuare ad alimentare il suo amore per lui attraverso le passioni e la creatività, entrambi filo conduttore dell’esistenza di Faletti. In una chiacchierata con Fomiche.net, la signora Faletti ci ha raccontato gli anni del loro matrimonio e quanto si stata fortunata a sposare un eclettico di questo calibro.

Come nasce questa idea?

Un giorno incontro Giorgio Restelli che mi dice della mostra e mi chiede se mi avrebbe fatto piacere inserire uno spazio che parlava di Giorgio, però a 360 gradi, cioè con un pezzetto di lui in ogni ambito in cui si è cimentato. Io ci ho pensato un nano secondo poi ho detto subito di sì.

Lui avrebbe accettato subito?

No ci avrebbe ragionato un po’ perché fondamentalmente era una persona timida e anche un po’ insicura so che non nessuno lo avrebbe mai detto perché sul palco sembrava molto sicuro ma quando faceva qualcosa di nuovo lui aveva l’ansia da esordiente.

Faletti dipingeva, cantava, recitava, scriveva. Secondo lei in quale di queste quattro arti era più a suo agio?

Certamente nella musica, non ho dubbi nel dirlo. Era bravissimo nello scrivere, e penso che questo sia un dato di fatto, ce ne siamo accorti tutti ecco, ma nella musica aveva la possibilità di mettere insieme musica e parole.

Se ripercorrere la vostra storia attraverso i ricordi, quale la farebbe più sorridere?

Ho un’immagine nitida del viaggio che abbiamo fatto in Arizona quando facevamo le ricerche per il suo terzo libro “Fuori da un evidente destino”, siamo stati per 4 mesi da soli io e lui in America. Lì ho conosciuto dei lati di mio marito che non conoscevo e mi sono rinnamorata di lui.

Che peso ha avuto nella sua vita essere la moglie di un personaggio ingombrante come Giorgio Faletti?

Vuol dire essere vicina 24 ore al giorno. Lui era un adolescente cronico e aveva bisogno di conferme continue, sul lavoro e in casa. Quando ad esempio cucinava un piatto nuovo ci teneva moltissimo al mio giudizio. E anche quando scriveva i libri, voleva che io li leggessi perché si fidava del mio parere. A volte gli scrittori hanno la trama del loro volume talmente chiara nella loro testa che saltano dei passaggi necessari invece al lettore, per questo ascoltava le mie critiche.

La vostra vita insieme è stata pienissima…

Quasi come se fossimo stati sposati quarant’anni.

Quanto le manca?

Da uno a cento direi mille.

Che cosa l’ha fatta innamorare di Faletti?

Il suo entusiasmo. Quando lui parlava dei suoi progetti aveva una luce negli occhi inediti.

Come vi siete conosciuti?

In un modo italianissimo: ci siamo incontrati a casa di amici per vedere la finale degli Europei del 2000.

Dopo “La Piuma”, primo volume postumo, leggeremo qualcos’altro?

A livello editoriale no. Debutta in questi giorni al Teatro Alfieri di Asti lo spettacolo teatrale “L’Ultimo giorno di sole” che aveva scritto nel 2013 per Chiara Buratti, sono sette monologhi e otto pezzi musicali. Ho deciso di produrlo perché lui ci teneva moltissimo, lo aveva scritto dalla prima riga all’ultima nota. Avrebbe voluto fare la regia, non ha potuto e allora io ho coinvolto Fausto Brizzi che è stato felicissimo. La direzione musicale è invece affidata ad Andrea Mirò e Giulia Mazzoni accompagnerà l’intera piece al piano.

Perché proprio la Buratti?

L’avevamo vista una sera a teatro e lui era rimasto folgorato. Mi aveva detto voglio scrivere qualcosa per lei e infatti lo ha fatto.

Tra gli amici di Giorgio, chi le è stato particolarmente vicino dopo la sua morte?

Tutti, ognuno a suo modo. Sono rimasta molto sorpresa dal fatto che anche persone che io non conoscevo bene hanno deciso di farmi sentire il loro affetto, perché vedono in me un pezzetto di lui.

Vi racconto mio marito, l'eclettico Giorgio Faletti

Gli eclettici hanno fame di vita ed effettivamente chi ha fame di vita corre il piacevole rischio di diventare eclettico. E di artisti dalle mille sfaccettature, eclettici appunto, ce ne sono diversi in Italia. Alcuni si sono ritrovati in Largo Augusto 8 a Milano e li resteranno fino all’11 ottobre prossimo. Nello spazio creativo allestito ad hoc trovano la loro…

produzione industriale

Ecco come gli Stati Uniti metteranno il turbo ai distretti industriali del Triveneto

Primo: I distretti veneti hanno mostrato un progresso molto sostenuto (+8,6%) e sono tornati a essere la locomotiva del tessuto produttivo locale e italiano: 19 distretti su 23 in crescita. Secondo: i distretti del Friuli sono cresciuti del 6,9%, una delle dinamiche migliori in ambito italiano. Terzo: i distretti del Trentino sono in lieve calo ma vicini al massimo storico.…

merkel

Così il No di Atene si intreccia con la questione balcanica

La complicata partita del debito greco esplode dopo cinque anni di gestazione. La perdita dell'unico Paese dei Balcani che ha adottato l'euro è il prezzo potenziale massimo che l'Eurozona può pagare, in termini di influenza geostrategica, alla crisi finanziaria scoppiata nel 2008. Nel frattempo la crisi, come sottolineano molti commentatori, è divenuta infatti geopolitica, lambendo il Vecchio Continente con la…

Perché il No della Grecia attapira Renzi

Squadra che vince non si cambia, si diceva una volta, prima che in Grecia vincesse il no. Alexis Tsipras, infatti, ha vinto e ha sacrificato il suo centravanti di sfondamento, il ministro Yanis Varoufakis, nella speranza (si dice) di riaprire le trattative con l'Unione europea e soprattutto con la Germania. Un segnale di forza? Al contrario. Il successo al referendum…

L'Unione europea esiste ancora?

Il vecchio, fragile e inconsistente "ordine europeo" non esiste più. A prescindere dalle conseguenze economiche e finanziarie del referendum greco, i membri dell'Unione dovranno prendere atto che la pronuncia ellenica apre la strada alla dissoluzione dell'Europa così come è stata congegnata dal Trattato di Maastricht (tradito da regolamenti che hanno reso "illegale" l'euro, come sostiene Giuseppe Guarino), disegnata da quello…

Luigi Spaventa, le lezioni del passato e un monito per il futuro

Contro gli opposti pessimismi raccoglie per la prima volta i saggi di Luigi Spaventa pubblicati tra il 2002 e il 2011. Un libro edito da Calstelvecchi che rappresenta una magnifica testimonianza e che dimostra, anche alla luce degli ultimi convulsi eventi delle ultime settimane in Europa, l’estrema attualità del pensiero di questo grande economista. Infatti, Spaventa è stato tra i primi ad…

I boom finanziari fanno crollare la produttività (e quindi i salari)

Nella gran confusione del nostro tempo, credo si debba esser grati a chi prova a far chiarezza su alcune vicissitudini economiche che, solitamente malcomprese, alimentano dibattiti virtuali che poi sfociano in meravigliose leggende metropolitane. Ho provato perciò una sensazione di gratitudine leggendo l’ultima relazione annuale della Bis, laddove tratta un approfondimento che ha aggiunto un tassello importante alla mia personale…

Fincantieri, il Csm che fa?

Ci siamo sbagliati. Credevamo che il caso greco venisse trattato a un tavolo di negoziato. Invece si stava giocando una partita a poker. Gli eurocrati pensavano che Alexis Tsipras bluffasse e che avesse in mano soltanto una coppia di sette. Sono andati a vedere, nonostante il rilancio del referendum. Ma il leader greco, questa volta, il punto lo aveva. Non era…

Le mail di Hillary Clinton, il reddito di Jeb Bush e le tensioni latenti fra candidati

Nei giorni scorsi, Hillary Rodham Clinton ha assistito alla pubblicazione, da parte del Dipartimento di Stato, di quasi 2mila sue mail di quando era alla guida della diplomazia Usa: ha così trovato piena attuazione quanto era stato disposto dalla magistratura federale. Pure l'arci-rivale Jeb Bush è stato parallelamente impegnato in un esercizio di trasparenza, stavolta volontario: ha pubblicato le proprie…

Vi spiego tutti gli effetti geopolitici del voto in Grecia. Parla il prof. Sapelli

Il "no" ellenico di ieri al piano proposto dalla Troika ha rilanciato l'azione politica del premier Alexis Tsipras e mandato un messaggio chiaro a Berlino e Bruxelles: l'Europa dell'austerità ha subito una sconfitta e le tecnocrazie del Vecchio Continente non potranno non tenerne conto. A crederlo è lo storico ed economista Giulio Sapelli, che in una conversazione con Formiche.net analizza…

×

Iscriviti alla newsletter