Skip to main content

Abitualmente considerato anche nel giro più stretto degli amici e dei consiglieri come poco portato o sensibile ai problemi economici, essendosi sempre occupato nella sua attività politica e accademica di altri temi, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha forse sorpreso per la tempestività con la quale ha voluto commentare la situazione creatasi con la vittoria del no nel referendum greco sull’austerità reclamata da Berlino e da Bruxelles per restare nell’euro, e nella stessa Unione. Si tratta d’altronde di un tema che, pur partendo da considerazioni economiche, investe questioni più grandi, di natura politica, sociale e internazionale.

La prima cosa che colpisce, della “dichiarazione” di Mattarella diffusa dal Quirinale, è l’assenza di qualsiasi polemica, sviluppata invece dagli organi comunitari e dal presidente del Consiglio italiano, rispetto alla decisione del premier greco di rivolgersi ai suoi elettori. Il capo dello Stato, evidentemente, non ha condiviso i fiumi d’inchiostro e di parole versati contro il governo di Atene per una consultazione considerata troppo gravida di incertezze. Polemiche, queste contro il ricorso agli elettori, che in effetti tradiscono una concezione un po’ troppo tecnica, elitaria, burocratica dell’Unione Europea.

Se possono apparire ovvie le considerazioni del presidente Mattarella sulla necessità, adesso, di muoversi nell’Unione con “senso di responsabilità, lungimiranza, visione strategica”, per aprire evidentemente con il governo greco una nuova trattativa finalizzata più a tenere Atene nell’Unione che a spingerla fuori, appare di particolare significato politico l’invito del capo dello Stato a “una discussione collegiale, tra pari”. Un invito formulato mentre la cancelliera tedesca, come al solito, allestiva una consultazione immediata con il presidente della Repubblica francese. Un invito che ha in un certo senso obbligato il presidente del Consiglio ad allinearsi a quella che si può ben considerare una protesta. E che contraddice, francamente, il forte allineamento alla Merkel esibito da Renzi nei giorni scorsi, alla vigilia del referendum greco.

Occhio ora al Quirinale e ai rapporti con il presidente del Consiglio, che hanno già riscontrato passaggi difficili in almeno tre passaggi: la nomina del segretario generale della Presidenza della Repubblica, la rinuncia di Renzi all’intenzione di affrontare con un decreto legge la riforma della Rai, vista la scadenza a breve degli amministratori, e la rinuncia, sempre di Renzi, a imboccare la strada del decreto legge anche per la riforma della scuola.

Mattarella detta la linea (ben poco tedesca) a Renzi sulla Grecia

Abitualmente considerato anche nel giro più stretto degli amici e dei consiglieri come poco portato o sensibile ai problemi economici, essendosi sempre occupato nella sua attività politica e accademica di altri temi, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha forse sorpreso per la tempestività con la quale ha voluto commentare la situazione creatasi con la vittoria del no nel referendum…

Grecia, ecco le 4 incognite dopo il No alla Troika. Report Intesa Sanpaolo

Dopo il voto greco e le prime richieste di Alexis Tsipras, come saranno gestiti (a) la carenza di liquidità delle banche, (b) il pagamento degli stipendi e delle pensioni di luglio, (c) il crollo delle prenotazioni turistiche e dell'attività commerciale, (d) la scadenza delle obbligazioni detenute da BCE il 20/7? (a) Crisi di liquidità delle banche. È possibile che il…

Che cosa chiede il vittorioso Tsipras all'Europa

In Grecia, Syriza ha ottenuto un grande successo al referendum di domenica: smentendo clamorosamente i sondaggi dei giorni precedenti, circa il 61% degli elettori, infatti, ha votato secondo le indicazioni del partito e ha scelto il No. A questo punto, la gestione della crisi rimane saldamente in mano a Syriza e all'attuale compagine di governo. LE RICHIESTE GRECHE Possiamo essere…

Immigrazione, ecco le tariffe per gli sbarchi in Italia. I numeri svelati dalla Polizia

Dagli 800 ai 2000 euro per raggiungere l'Italia dal Corno D'Africa. Fino agli 8000 euro se si parte, invece, dalla Siria. Sono queste gli importi spesi dai migranti interessati a raggiungere il continente europeo e l'Italia, secondo il Capo della Polizia Alessandro Pansa. E come è vero che una spesa maggiore corrisponde a migliori condizioni di viaggio - e quindi…

Mps, Unicredit, Intesa. Così Renzi farà soffrire meno le banche

Lo scorso 23 giugno il governo ha varato alcune misure volte a favorire la pulizia dei bilanci bancari. Gli oltre 300 miliardi di euro di crediti dubbi che l’industria bancaria deve gestire costituiscono un peso gravoso, tra i più alti in Europa. Sulla stessa linea sono le evidenze riportate dal Fondo Monetario Internazionale (2015) nell’ultimo Global Financial Stability Report. La…

Fincantieri e Ilva. Perché il decreto Renzi è sacrosanto

Il decreto legge con il quale il Governo ha riaperto il cantiere navale di Monfalcone e impedito lo spegnimento dell’Altoforno numero 2 all’Ilva di Taranto è stato salutato con favore da quasi tutta la grande stampa italiana, da Confindustria e da una buona parte della dirigenza sindacale. L’Associazione nazionale magistrati invece ha espresso esplicito dissenso. Alcune considerazioni si impongono: il…

Perché la Grecia si è ribellata alla Troika. L'analisi di Salerno Aletta

La Germania è vittima della malìa di Mefistofele: ebbra di potere, avida di ricchezza, senz’anima, come Faust pronta a qualsiasi sotterfugio per difendere i propri interessi e schiantare chiunque vi si frapponga. Questa è l’immagine deteriore di sé che la Germania sta proiettando pericolosamente sull’Europa, l’ombra che compromette il disegno di pace e di cooperazione tra i popoli che aveva…

Il progetto EXIM Bank del Governo Renzi: quali opportunità per il Sistema Italia

Parliamo di EXIM Bank con il dottore commercialista Maurizio Di Marcotullio (nella foto) esperto di fiscalità internazionale e componente della Commissione Internazionalizzazione dell’Ordine dei Dottori Commercialisti di Roma. D: Dottore, ci spieghi meglio in cosa consiste il progetto di EXIM Bank che il Governo Renzi ha messo in cantiere per i prossimi mesi. R: Innanzi tutto bisogna capire cosa è…

4 domande e 4 risposte sul voto in Grecia visto da Creta

All'unione monetaria manca ancora oggi un'unione politica e la prova è il balletto che ha preceduto e proseguirà la consultazione di oggi in Grecia. Se siamo arrivati a questo punto è per gli errori del passato. Di tutti. Dei tedeschi, che hanno perso troppo tempo nel 2010 prima di dare il via agli aiuti (ne servivano solo 40 di miliardi ora…

Fa sorridere sentir parlare di debito greco!

"fa sorridere sentir parlare di debito greco! tutto il genere umano è debitore verso la grecia! l'europa per prima, naturalmente, e la germania prima dei primi: per il suo sistema nominale, per l'inaudita energia irradiata attraverso la sua filosofia e la ricostruzione del messaggio ellenico attraverso i suoi filologi. la grecia va salvata in quanto madre: tutti siamo nati ad…

×

Iscriviti alla newsletter