Skip to main content

La moda prende le distanze da alcune strategie comunicative incentrate sul sex appeal. Brand che hanno costruito il proprio successo su canoni estetici volutamente sexy, come Abercrombie & Fitch e American Apparel, hanno cambiato l’impostazione delle proprie campagne pubblicitarie preferendo valorizzare i prodotti in contesti meno provocatori. Alcuni esperti di marketing, consultati da Wwd, hanno stabilito che, oggi, i teenager (nell’articolo vengono citati i “Millennials”) preferiscono situazioni vicine alla realtà, meno sfacciate e più simili agli scatti quotidiani condivisi sui social network.
Abercrombie & Fitch ha deciso di allontanare i ragazzi a torso nudo perennemente presenti nei propri advertising così come nei punti vendita del brand. American Apparel ha abbandonato le atmosfere soft-porno di molte immagini concentrandosi su campagne che valorizzino le capacità professionali delle ragazze scelte come modelle anziché sui loro attributi fisici. La “desessualizzazione” sta prendendo piede soprattutto nei brand casualwear rivolti a un target under30. Molti luxury brand come Alexander WangVivienne WestwoodVersace e Balmain preferiscono invece veicolare ancora i propri prodotti attraverso immaginari legati a una forse sessualità.

Sarà un caso, ma, intanto, la SwimWeek, settimana della moda dedicata ai costumi da bagno, è stata annullata nonostante avesse riscosso molto successo nel 2014 celebrando la sua decima edizione. La società produttrice Img, la stessa che cura la New York Fashion Week, ha comunicato che la manifestazione potrebbe ritornare l’anno prossimo spostandosi dalla Grande Mela a Miami, aggiornando la sua offerta produttiva e riorganizzando la presenza si designer e sponsor per essere al passo coi tempi.

Basta con la moda sexy, meglio la realtà

La moda prende le distanze da alcune strategie comunicative incentrate sul sex appeal. Brand che hanno costruito il proprio successo su canoni estetici volutamente sexy, come Abercrombie & Fitch e American Apparel, hanno cambiato l’impostazione delle proprie campagne pubblicitarie preferendo valorizzare i prodotti in contesti meno provocatori. Alcuni esperti di marketing, consultati da Wwd, hanno stabilito che, oggi, i teenager (nell'articolo vengono citati i "Millennials") preferiscono situazioni vicine…

Il Corriere della Sera & Co. Perché i giornali appoggiano i pensionati

Questa tabella, pubblicata dalla pagina ‪#‎Truenumbers‬, spiega perché tutti i maggiori quotidiani italiani sostengono gli sforzi del governo per la restituzione dei soldi ai pensionati. E spiega perché la maggior parte dei quotidiani italiani dice che dovrebbe essere loro restituito "tutto e subito" anche se questo mandasse in malora i conti pubblici, che già, come noto, si reggono con lo…

Hillary, vita da candidata, gaffe, impicci, scandali

Di

E’ segnato dalle polemiche il percorso elettorale di Hillary Rodham Clinton, candidata (quasi) unica alla nomination democratica ...

Buona Scuola, è stato mai licenziato un insegnante?

Mi trovate in Italia una – me ne basterebbe una sola – classe di scuola media, inferiore o superiore, nella quale, accanto a professori competenti e dediti, non ce ne sia almeno uno che insegna poco e male, che sta assente con una frequenza inaccettabile, che tiene davanti ai suoi studenti atteggiamenti poco educativi? Mi trovate un solo caso in…

Cyber security e anti terrorismo, così Usa e Ue possono cooperare. Parla il generale Hayden

Il rafforzamento di un impegno congiunto tra Italia e Stati Uniti nell'affrontare la sfida cyber e un maggiore confronto con l'Ue sui temi della privacy e della lotta al terrorismo internazionale. Sono alcuni degli aspetti analizzati in una conversazione con Formiche.net dal generale Michael Hayden, direttore dell'Nsa dal 1999 al 2006 e della Cia dal 2006 al 2009. Generale Hayden,…

Tutte le bizzarrie della Corte costituzionale (non solo sulle pensioni)

Bisogna che qualcuno aggiorni il presidente del Consiglio, se è vero, come confidano gli amici, che Matteo Renzi, rovinosamente spiazzato dalla decisione della Corte Costituzionale di bocciare il blocco delle indicizzazioni applicato nel 2012 dal governo di Mario Monti alle pensioni sopra i 1440 euro lordi mensili, si è trattenuto nelle reazioni solo o soprattutto per il timore di essere…

Instant Articles, così Facebook fa guerra a Twitter

Il sistema Instant Articles lanciato da Facebook per la sua applicazione per iPhone genera tanto entusiasmo negli editori che si sono associati (New York Times, National Geographic, BuzzFeed, Nbc, The Atlantic, The Guardian, Bbc News, Spiegel e Bild) quanto disagio nelle redazioni dei giornali coinvolti. Il social network pubblicherà gli articoli delle testate direttamente sulla sua piattaforma e gli utenti…

Elezioni regionali, ecco cosa rischia Renzi

Sono due le regioni che in questi giorni non fanno dormire sonni tranquilli a Matteo Renzi: la Liguria e la Campania. E' lì che si gioca davvero il futuro del Pd, seppure per ragioni differenti. Ed è su quelle elezioni che sono concentrate le attenzioni maggiori. Le roccaforti rosse di Toscana e Umbria non destano infatti preoccupazioni, soprattutto la prima;…

Finmeccanica, ecco le baruffe sindacali su Alenia-Atitech

Trattative interrotte all’Unione Industriali di Roma tra Alenia Aermacchi e i sindacati sulla cessione dello stabilimento di Capodichino ad Atitech. La controllata di Finmeccanica, respingendo le richieste sindacali, ha deciso infatti che dal prossimo primo giugno il passaggio del ramo d’azienda diventerà operativo. Una decisione che ha spinto i sindacati a programmare una serie di scioperi nei tre stabilimenti campani…

Bpm, Ubi, Bper. Perché la Lombardia assalta il decreto renziano sulle Popolari

“Le banche popolari sono una realtà e una ricchezza che va salvaguardata. Mentre la legge del governo ne mortifica e snatura il sistema”. La battaglia del Pirellone È con queste parole che il governatore della Lombardia Roberto Maroni ha incaricato l’Avvocatura regionale di presentare ricorso alla Corte Costituzionale contro il provvedimento promosso da Palazzo Chigi e approvato dal Parlamento a…

×

Iscriviti alla newsletter