Solo pochi mesi fa, alla vigilia della delega sul Jobs act, Camusso, Landini, Angeletti tuonavano che se si fosse intervenuti sull'articolo 18 dello statuto dei lavoratori avrebbero messo in campo tutte le iniziative possibili, dallo sciopero, ai ricorsi giudiziali, al referendum abrogativo. E così è stato con lo sciopero generale del 12 dicembre scorso (assente la Cisl). Poi ai primi…
Archivi
Ci salveranno i kosovari?
Tutto quello che avete pensato e avete avuto il coraggio di dire ma non di realizzare. Tutto quello che, di fronte all'ennesimo intoppo, al reiterato incidente burocratico, avete immaginato nel più crudo e cruento dei finali senza riuscire, però, a raccogliere la solidarietà di chi vi stava accanto. Tutto quello che la vostra bile è riuscita a secernere di fronte…
Banche popolari, perché il ricorso alla Consulta è cosa buona e giusta
Il ricorso alla Consulta della Regione Lombardia ha molte ragioni di fondo. Non tanto in riferimento all'art. 77, quello che definisce i caratteri di necessità e urgenza dei decreti legge, quanto per la violazione di almeno altri tre articoli: l'art. 41 che stabilisce che "l'iniziativa economica privata è libera, l'art. 45 che riconosce la funzione sociale della cooperazione, e l'art.…
Elle s'appelait Jackie!
Forse è capitato anche a noi, comuni mortali, di pensare quello che ha detto in un’intervista Caroline Kennedy, la figlia maggiore di Jacqueline e John F. Kennedy, “Le persone non conoscono affatto mia madre”. Quando Caroline ha ritrovato, dopo la morte di sua madre, in una cassaforte i nastri delle sette interviste concesse nel 1964 allo storico Arthur M. Schlesinger…
Renzi e Alfano: se ci siete battete un colpo!
Per quel ragazzo senegalese e ai suoi genitori che ne curano l’educazione, che ha picchiato la bambina di Terni di 12 anni perché portava una collanina con il crocefisso, e per quei deficienti che a Ravenna hanno intonato cori contro la processione della Madonna, facciamo nostre le parole del Primo ministro australiano ricordando loro quanto è accaduto nel grande continente…
Aspettando il 2 giugno, 193 inni nazionali per 199 Stati
Cosa leggere mentre si avvicina il 2 giugno? Dopo essere stati inondati da libri, film e serie televisive sul centenario della Grande Guerra, vale la pena di andare a qualcosa che sia al tempo stesso ‘patriottico’ ed ‘internazionale’, un binomio che non sempre si coniuga bene. Un volume di circa 500 pagine di Paolo Petronio (Gli Inni Nazionali, Zecchini Editore,…
Colpi di scena sul commissariamento dei Francescani dell’Immacolata
Il gruppo più consistente di religiosi che si è visto alla V “Marcia Nazionale per la vita”, tenutasi a Roma il 10 maggio scorso, è stata quella dei Frati Francescani dell’Immacolata, “commissariati” da ormai due anni dal cardinale João Braz de Aviz, prefetto della “Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica”. La vicenda dell’Istituto…
Le Regioni aumentano le tasse (che Renzi deve tagliare)
Proprio mentre la campagna elettorale delle elezioni regionali entra nel vivo, l’agenzia di rating Standard&Poor’s ricorda che il pil italiano nel 2015 crescerà solo dello 0,4%. Nonostante il Qe della Bce, il minibarile ed il minidollaro l’economia italiana resta incatenata a segnalare che sono soprattutto le riforme endogene e non gli effetti esterni a creare lo sviluppo economico. Una partita…
Divorzio breve, cosa resta del matrimonio pensato per la Costituzione?
Con la legge sul divorzio breve il legislatore ha scelto di regolare una situazione a valle per alleviare casi di violenze fisiche, verbali e psicologiche presenti nella vita di molte coppie che si stanno separando. Tuttavia, se questa logica risale a monte, al significato e al valore del matrimonio, la cultura contemporanea finirà per ritenerlo un mero contratto privato a…