Skip to main content

Il 21 maggio prenderà il via a Milano ‘Dal quadro al piatto’, un ciclo di cinque incontri, presso la Pinacoteca di Brera, dedicati alla storia dell’arte, all’educazione alimentare e alla ricerca nel settore. Il progetto, realizzato dall’Ufficio stampa del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) per Expo 2015, è coordinato della giornalista e storica dell’arte Sandra Fiore.

L’iniziativa intende offrire all’ampio pubblico l’occasione per conoscere alcune opere della collezione del prestigioso Museo, in particolare i dipinti che rappresentano banchetti e soggetti alimentari.

Per ogni incontro, la direttrice del Polo museale regionale della Lombardia Sandrina Bandera, presenterà alcuni capolavori pittorici con soggetti alimentari (Campi, Veronese, Tiziano, Caravaggio). Tali capolavori offriranno lo spunto per dibattere di tradizione culinaria italiana, di convivialità e di scienza insieme a esperti, ricercatori e giornalisti. Si parlerà anche di junk food, dieta sana e cucina molecolare, specie perdute come la carota viola, tavola nel cinema e sul web. Inoltre gli incontri termineranno con una degustazione.

‘Le opere pittoriche’, spiega Sandra Fiore, “sono in alcuni casi preziosi documenti per acquisire informazioni sul patrimonio di biodiversità, sulle specie animali e vegetali in via di estinzione, per studiare le abitudini alimentari del passato e confrontarle con quelle di oggi. I ricercatori partendo dai dipinti illustreranno gli sviluppi della ricerca scientifica del Cnr nel campo agricolo e alimentare”.

Il primo evento, dal titolo ‘Profumi da una cucina’, sarà dedicato all’opera di Vincenzo Campi ‘Cucina’: si parlerà di cibo spazzatura con Maria Grazia Volpe dell’Istituto di scienze dell’alimentazione del Cnr, mentre Corrado Leone del Dipartimento scienze del sistema Terra e tecnologie per l’ambiente del Cnr e Paolo Loprete della Asl di Milano testimonieranno cosa mangiano i ricercatori al Polo sud, dove le temperature in inverno toccano -80°. Maurizio Merluzzo e Paolo Cellammare, autori e protagonisti di ‘Cotto&Frullato’, racconteranno invece la web parodia che conta oltre 7 milioni di visualizzazioni e un ‘web show Award’ 2014. L’evento sarà moderato da Marco Ferrazzoli, capo ufficio stampa del Cnr.

Il ciclo di incontri è promosso dal Dipartimento di Scienze bio-agroalimentari del Cnr in partnership con la Pinacoteca Brera, la partecipazione di Rigoni di Asiago, la collaborazione di ‘Fondaco comunicare con l’arte’ e ‘Amici di Brera’.

Gli eventi, che proseguiranno con cadenza mensile, toccheranno temi come ‘I sapori della terra’, ‘La vita degli alimenti’, ‘Il convivio: tra metafora e realtà’, ‘Siamo ciò che mangiamo’ e si concluderanno il 15 ottobre.

A Expo 2015 si mangia anche con gli occhi

Il 21 maggio prenderà il via a Milano ‘Dal quadro al piatto’, un ciclo di cinque incontri, presso la Pinacoteca di Brera, dedicati alla storia dell’arte, all’educazione alimentare e alla ricerca nel settore. Il progetto, realizzato dall'Ufficio stampa del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) per Expo 2015, è coordinato della giornalista e storica dell'arte Sandra Fiore. L’iniziativa intende offrire all’ampio pubblico l’occasione…

scuola

Buona Scuola, cosa pensa il Movimento Studenti di Azione Cattolica

Cosa pensano gli studenti della “Buona scuola”? Da una riforma «rivoluzionaria» ci aspettavamo di più: per esempio una revisione dei cicli, per uscire a 18 anni come gli amici francesi, inglesi e spagnoli. O un cambiamento della valutazione, spesso subita come una sentenza. E magari un ripensamento dei programmi, che dialogano poco con la vita. Queste riflessioni strutturali sono mancate,…

Perché l'economia digitale rischia di creare un gap tra piattaforme e produttori di contenuti

Nella sessione plenaria del Parlamento EU in corso a Strasburgo è in pieno svolgimento il primo dibattito ufficiale sull'annunciata strategia della Commissione riguardante il mercato digitale. Tra i tanti temi che emergono uno su tutti riguarda il futuro dell'industria dei contenuti e i creativi nei rapporti con gli OTT. E' evidente infatti come nell'evoluzione di mercato che ha caratterizzato la…

Le lobby, la suite e il Titanic

Vogliamo una nuova regolamentazione, più stringente, più certa. Lo dicono le principali banche europee. Vogliamo poter avere gli strumenti per limitare i rischi del sistema perché “il sistema è il nostro rischio più grande. Essere la banca migliore in un sistema in fallimento è un pò come occupare la suite presidenziale a bordo del Titanic”, sono le parole dell’amministratore delegato…

pensionati quota 2019 legge di bilancio

Populismo o democrazia?

La “grande stampa” di stamattina elogia il modo con cui Renzi ha “risolto” il problema pensionistico “causato” dalla sentenza n°70 della Consulta. Secondo gli articolisti (da Cassese in là) Renzi avrebbe operato in modo equo, con un approccio che non affossa le casse dello Stato e che “salva” i pensionati “meno ricchi”, penalizzando totalmente  “solo” i pensionati ricchi. Ancora, dicono……

La diversità come valore, i diritti omosessuali nell'ordinamento italiano

"Diritti omosessuali, diversità come valore" è il titolo del convegno che si è tenuto mercoledì in Senato. Si arriverà (ce lo auguriamo) a trovare almeno una posizione comune e ragionevole per affrontare con l’equilibrio necessario il tema dei diritti omossessuali anche in Italia senza dover più addirittura proclamare una giornata dedicata a questo tema e tirare per la giacchetta anche…

Tutte le capriole di Obama su Ramadi

La riconquista di Ramadi rischia di essere, per Barack Obama, ancora più imbarazzante della sua caduta nelle mani dei drappi neri del califfo Abu Bakr al-Baghdadi. Dopo aver chiesto al premier iracheno Haider Al Abadi di rinunciare all'apporto delle milizie sciite nella città per non spingere i sunniti verso l'Isis, gli Stati Uniti sono ora costretti, per realpolitik, a supportare…

Migranti, il socialismo fifone di Hollande e Valls

E' tutta colpa dell'Onu: il governo francese cerca di giustificare così il suo dietro front sulle quote per gli immigrati. Ma come, i socialisti tradiscono gli ideali della Gloriosa Rivoluzione, i valori repubblicani, il diritto di asilo? E' vero, schiacciato tra il molle Hollande e il ruvido Valls (figlio di immigrati catalani), il Ps sta perdendo la bussola. Però il…

scuola, costi, standard,

Scuola, la lezione di suor Anna

Nella poltiglia di opinionismi in cui noi giornalisti siamo maestri (mea culpa mea culpa), è opportuno cercare personalità che sappiano di cosa parlano e scrivono. Da tempo girovagavo in rete per individuare un addetto ai lavori che non parlasse di scuola solo agli addetti ai lavori – ovvero in maniera involuta e criptica per mostrare la propria smisurata cultura, incomprensibile…

Israele-Palestina, il conflitto si sposta sul campo di calcio

Nonostante le tante differenze, il calcio è amato allo stesso modo tanto in Israele quanto in Palestina. Le partite della Champions league europea e dei campionati europei vengono seguiti con lo stesso trasporto da entrambe le parti del Muro. Ma ora anche lo sport più famoso del mondo genera contese e tensioni tra i due. LA MOZIONE PALESTINESE La Federazione…

×

Iscriviti alla newsletter