Il tempo dell'elaborazione del lutto è finito. I miasmi che hanno accompagnato la diaspora sono archiviati. Resta un dolore interiorizzato e metabolizzato, non per come è finita la Destra italiana, ma per quello che avrebbe potuto fare e non ha fatto negli ultimi vent'anni. Sarebbe comunque sciocco ed irresponsabile gettarsi tutto alle spalle. Resta un'esperienza nata nel migliore dei modi…
Archivi
Ecco gli Stati che non si divertono con la saga greca
Nella "saga greca" siamo ormai ai tempi supplementari. Difficile capire perché il governo in carica ad Atene abbia sbattuto la porta in faccia alle ultime, generosissime, proposte dei creditori. Probabilmente, sono prevalse ragioni puramente interne: i rapporti dell’esecutivo con un elettorato radicale e populista che lo ha eletto. Oppure la speranza che tenendo duro, anzi durissimo, Atene riesca a ottenere…
Premio Strega 2015. Le storie di Elena Ferrante
Sarà davvero Anita Raja, la moglie dello scrittore Domenico Starnone, colei che si cela dietro lo pseudonimo di Elena Ferrante? In realtà, a parte la curiosità e il mistero, non è poi così importante dare un volto a chi scrive, sono i libri che parlano dello scrittore, come sostiene la Ferrante in un’intervista di qualche tempo fa a Repubblica. E…
Grecia, perché il referendum di Tsipras destabilizza Bruxelles
Salvo clamorose svolte, pochi giorni separano la Grecia dall'esito di un importante referendum consultivo che potrebbe decidere perfino la permanenza stessa della Grecia nell'Unione europea. Un voto che rievoca legittime paure e aspettative dopo anni difficili e politiche di austerity che hanno esasperato la popolazione, contratto l'economia e reso di fatto impossibile la restituzione del debito. Laddove il buon senso…
Isis, ecco come funziona la propaganda dei drappi neri
Per gentile concessione dell’editore Guerini Associati pubblichiamo un estratto dal libro "Noi terroristi - Storie vere dal Nord Africa a Charlie Hebdo" del sottosegretario agli Affari esteri Mario Giro A leggere i siti che si riferiscono a Dae’sh (o Isis che dir si voglia, ndr), il «nuovo stato» è un paradiso: il vero islam realizzato in terra. L’appello ad aderirvi…
Saipem e Cassa depositi e prestiti, urge politica industriale
La vicenda del cambio al vertice di Cassa depositi e prestiti ha avuto il pregio di riportare all’attenzione del pubblico il concetto di ‘politica industriale’. La mancanza di questo tema dal dibattito nazionale mi preoccupa, perché faccio fatica a capire come un Paese moderno come il nostro possa fare a meno di una programmazione del settore di lungo respiro e,…
Così l'Ue sta consegnando Atene a Cina e Russia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Conosco il popolo greco quanto quello italiano, grazie anche alla loro lingua, che parlo, ed al rapporto di amicizia e stima che si è creato negli anni con i suoi abitanti. Non avrei mai pensato, certo, di vivere una esperienza come quella di questi giorni drammatici. Un Paese smarrito, i cui cittadini si sentono traditi da…