I due esponenti politici recentemente scomparsi, pur proveniendo da due tradizioni ideologiche divergenti, rappresentavano allo stesso modo una cultura politica che oggi è quasi scomparsa. E che l’Europa dovrebbe riscoprire, per il bene del proprio futuro. Sull’onda di questo lascito, l’Europa si appresta oggi ad affrontare un nuovo anno estremamente complesso per le sfide che la attendono, a cominciare dalle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo del prossimo giugno. La riflessione di Paolo Alli
Archivi
Partiti? Il migliore modello resta quello della DC. Merlo spiega perché
Ecco perché non è particolarmente difficile rilanciare la politica attraverso il recupero della centralità dei partiti. E, se non vogliamo ricadere nella versione populista e grillina “dell’uno vale uno” o della nefasta esperienza dei “partiti personali”, resta di straordinaria attualità e modernità il modello della vecchia ed antica Democrazia Cristiana
Su cosa puntare per rendere l'Italia un Paese migliore? La riflessione di Monti
Scegliere quali siano gli indicatori su cui si intende investire, significa comprendere quali siano le priorità d’azione, e significa anche determinare quali dimensioni della vita quotidiana del nostro Paese debbano in qualche modo modificarsi. Poco importa se quest’Italia sia o meno prima in una qualsiasi delle classifiche. Quel che importa è che migliori nelle dimensioni che gli italiani ritengono importanti
Pace, lavoro, sanità e tecnologia. Il discorso di fine anno di Mattarella
La violenza delle guerre. Di quelle in corso; e di quelle evocate e minacciate. La violenza anche nella vita quotidiana. Quella più odiosa sulle donne. Quella verbale, sovente sulla rete. Il lavoro cha manca, quello sottopagato, il diritto alle cure sanitarie, la rivoluzione tecnologica. Ecco il discorso del Presidente della Repubblica
Mattarella e la solidarietà come orizzonte identitario degli italiani
Il Presidente ha fatto della solidarietà la sua bandiera. Anche il messaggio di quest’anno ne è pregno, pur avendo scelto una cifra che sembra un urlo munchiano contro la violenza, quella “tra gli Stati”, e quella nelle “nostre strade”, nelle scene di vita ordinaria, nelle parole, e, al pari degli orrori più feroci, quella “contro le donne”. Il commento di Pino Pisicchio, autore di “La solidarietà come dovere costituzionale nei messaggi di Mattarella” (Cacucci Editore)
Il made in Italy nelle scuole di Valditara è il più grande riconoscimento alle maestranze italiane
Portando il Made in Italy nelle scuole, il ministro dell’Istruzione conferisce il più grande riconoscimento alle maestranze italiane. E realizza la migliore operazione possibile per il futuro del nostro nation branding
Elicotteri Usa contro barchini Houthi. Primi scontri nell’Indo Mediterraneo
Gli Usa rispondono al fuoco e affondano tre barchini degli Houthi che stavano per abbordare una portacontainer davanti allo Yemen. Primo scontro a fuoco che coinvolge gli americani in questa fase di destabilizzazione del Mar Rosso
Il film di una vita raccontato dallo scrittore Giuseppe Fiori
Alla fine dell’anno solare molti di noi pensano segretamente al bilancio della propria vita. Lo scrittore Giuseppe Fiori, giallista e saggista, riflettendo sullo scorrere della vita e quello della pellicola, firma un racconto apologo che sarebbe piaciuto al Ramón Gómez de la Serna di “Cinelandia”
Phisikk du role - Le elezioni e la profezia che si autoavvera
“Dicunt” che, nonostante la maggioranza di governo si trovi a godere di un indubbio largo vantaggio sulle opposizioni, peraltro divise, la legislatura potrebbe avere una durata non troppo lunga. L’orizzonte, dicono questi occulti divinatori, potrebbe essere dettato dai risultati delle prossime elezioni europee. Ecco perché nella rubrica di Pino Pisicchio
Niente troika né altri bonus, ma più Nato e nuova Ue. Il 2023 di Giorgia Meloni
La mossa politica dei conservatori italiani è stata quella di togliere argomenti ai detrattori, interni ed esterni: niente spese pazze, bilancio accorto, rafforzamento degli impegni atlantisti e pungolo ai vertici europei per riformare una macchina a cui servono più cilindri. Il modello Tunisia e Albania è il futuro degli accordi