Skip to main content

La riconquista di Ramadi rischia di essere, per Barack Obama, ancora più imbarazzante della sua caduta nelle mani dei drappi neri del califfo Abu Bakr al-Baghdadi. Dopo aver chiesto al premier iracheno Haider Al Abadi di rinunciare all’apporto delle milizie sciite nella città per non spingere i sunniti verso l’Isis, gli Stati Uniti sono ora costretti, per realpolitik, a supportare con i raid aerei le stesse truppe filo-iraniane che finora osteggiavano.

LA CONTRO-OFFENSIVA

Le ultime ore raccontano di una fase concitata e fluida. Sembrava che i jihadisti avessero preso pieno possesso della città irachena, ma le forze governative del Paese e le milizie sciite sono pronte a sferrare una contro-offensiva per riconquistarla. Baghdad ha annunciato l’arrivo dei già citati “combattenti delle Unità di mobilitazione popolare”, composti da volontari per la maggior parte sciiti (e dunque vicini a Teheran), per dare un contributo agli sforzi delle forze governative.

COSA È SUCCESSO

Ramadi è a 100 km a ovest di Baghdad e da qualche ora la bandiera nera dell’Isis sventola sul quartier generale provinciale, mentre migliaia di famiglie sono scappate dalla città. Sarebbero morte almeno 500 persone nei tre giorni di attacco da parte dei drappi neri, in quella che costituisce una improvvisa battuta d’arresto, prima che le forze irachene provino a riprendere la città con il sostegno della coalizione guidata dagli Usa.

SCELTA SCONFESSATA

Al Abadi (spinto da Washington), era stato finora riluttante a dispiegare le milizie sciite nella provincia, che è ad ampia maggioranza sunnita, e aveva privilegiato le forze reclutate a livello locale. Tuttavia – spiega la britannica BBC – la rovinosa caduta di Ramadi di ieri, secondo i comandanti delle milizie sciite, ha sconfessato questa scelta e ha dimostrato che il governo di Baghdad non può vincere “senza le unità Hashed al Shaabi”.

LE CONSEGUENZE

Ora però ci si trova di fronte a un pericoloso bivio. Se da un lato l’intervento sciita potrebbe essere decisivo per allontanare i jihadisti, dall’altro – rileva il New York Times – sta aiutando l’Iran a indebolire il potere del primo ministro Al Abadi e potrebbe scatenare scontri settari con la minoranza sunnita, alzando ancora di più il livello dello scontro in un Paese ormai al collasso.

Tutte le capriole di Obama su Ramadi

La riconquista di Ramadi rischia di essere, per Barack Obama, ancora più imbarazzante della sua caduta nelle mani dei drappi neri del califfo Abu Bakr al-Baghdadi. Dopo aver chiesto al premier iracheno Haider Al Abadi di rinunciare all'apporto delle milizie sciite nella città per non spingere i sunniti verso l'Isis, gli Stati Uniti sono ora costretti, per realpolitik, a supportare…

Migranti, il socialismo fifone di Hollande e Valls

E' tutta colpa dell'Onu: il governo francese cerca di giustificare così il suo dietro front sulle quote per gli immigrati. Ma come, i socialisti tradiscono gli ideali della Gloriosa Rivoluzione, i valori repubblicani, il diritto di asilo? E' vero, schiacciato tra il molle Hollande e il ruvido Valls (figlio di immigrati catalani), il Ps sta perdendo la bussola. Però il…

scuola, costi, standard,

Scuola, la lezione di suor Anna

Nella poltiglia di opinionismi in cui noi giornalisti siamo maestri (mea culpa mea culpa), è opportuno cercare personalità che sappiano di cosa parlano e scrivono. Da tempo girovagavo in rete per individuare un addetto ai lavori che non parlasse di scuola solo agli addetti ai lavori – ovvero in maniera involuta e criptica per mostrare la propria smisurata cultura, incomprensibile…

Israele-Palestina, il conflitto si sposta sul campo di calcio

Nonostante le tante differenze, il calcio è amato allo stesso modo tanto in Israele quanto in Palestina. Le partite della Champions league europea e dei campionati europei vengono seguiti con lo stesso trasporto da entrambe le parti del Muro. Ma ora anche lo sport più famoso del mondo genera contese e tensioni tra i due. LA MOZIONE PALESTINESE La Federazione…

Renzi prenda in mano l'Agenda Digitale. Rapporto Ernst & Young e Glocus

Secondo le stime dell'Unione Europea, il raggiungimento degli obiettivi della'Agenda Digitale (Europea), istituita per la promozione di condizioni di crescita economica attraverso lo sviluppo di un mercato unico digitale, potrebbe portare un aumento del Pil europeo del 5% nei prossimi 8 anni e oltre 3,8 milioni di nuovi posti di lavoro. Di questi dati, ma non solo, si è discusso…

La moglie di Abu Sayyaf potrebbe conoscere informazioni molto importanti

Perugia ─ Umm Sayyaf, moglie di colui che è stato decritto come "il ministro del petrolio" dello Stato islamico e gestore delle finanze del gruppo, è stata catturata nel blitz delle forze speciali americane in Siria, in cui venerdì scorso è rimasto ucciso suo marito (e altri miliziani). In questo momento la donna è in un campo segreto di detenzione americano…

Tutte le prossime mosse di Raffaele Fitto

Raffaele Fitto ha iniziato il suo percorso fuori da Forza Italia. L’annuncio dell’uscita e della costituzione di gruppi parlamentari autonomi ancora non c’è, avverrà subito dopo le elezioni regionali, ma l’ex governatore e i suoi si muovono già come fossero in un altro partito. Questa mattina l’europarlamentare ha dato appuntamento ai cronisti per annunciare la nascita della sua associazione/fondazione – “Conservatori…

Marina Berlusconi e Paolo Del Debbio ticket della futura Forza Italia

Silvio Berlusconi avrà tempo fino al 2018 per allestire un bel ticket da proporre al Paese sulla scia della sua idea di un grande comitato elettorale di stampo Repubblicano. Sono convintissimo che non ci siano candidati premier come Mario Draghi, Corrado Passera, Alfio Marchini o altri. Il ticket che Berlusconi proporrà sarà Marina Berlusconi e Paolo Del Debbio. Questa sarà…

Chi è Samantha Lewthwaite, la jihadista al vertice di Al Shabaab

A vederla in foto, Samantha Lewthwaite sembra una ragazza occidentale come tante. Sorride nei selfie che scatta con i suoi quattro figli. Ha pelle bianca e occhi chiari. I capelli lunghi sono in primo piano quando non porta il velo. Ma questa ragazza dello sguardo dolce è diventata uno dei terroristi più ricercati al mondo. Secondo il Telegraph, la donna, britannica, è ora…

Sogin, la spinta di De Vincenti sul deposito unico nazionale

"Open gate" è il nome dell'iniziativa lanciata da Sogin, la società incaricata dallo Stato di smantellare i siti che ospitano materiale radioattivo in Italia, che il 16 e 17 maggio ha aperto al pubblico i cancelli di quattro centrali nucleari da dismettere: Caorso (Piacenza), Garigliano (Caserta), Latina e Trino (Vercelli). LE RAGIONI Si tratta, spiega la società, di un modo…

×

Iscriviti alla newsletter