Skip to main content

Nel suo discorso inaugurale del secondo mandato alla Presidenza degli Stati Uniti d’America, il 21 gennaio 2013, Obama disse poche parole in cui poneva la lotta per l’eguaglianza tra eterosessuali ed omosessuali come punto fondamentale della sua azione politica.

Oggi  la Corte Suprema degli Stati Uniti d’America gli dà ragione dichiarando la costituzionalità del matrimonio tra persone dello stesso sesso. Una sentenza che segna una svolta storica non solo per il movimento omosessuale americano, ma mondiale. L’affermazione dei diritti tra persone omosessuali ed eterosessuali è il compimento di un sogno di libertà. Questo vento di libertà era già passato dall’Irlanda poche settimane fa, ora dovrà tornare in Europa e spingere i Paesi occidentali, Italia compresa, a un cambiamento radicale nell’agenda politica.

 

Obama vince ancora: same sex marriage legali negli USA

Nel suo discorso inaugurale del secondo mandato alla Presidenza degli Stati Uniti d'America, il 21 gennaio 2013, Obama disse poche parole in cui poneva la lotta per l'eguaglianza tra eterosessuali ed omosessuali come punto fondamentale della sua azione politica. Oggi  la Corte Suprema degli Stati Uniti d'America gli dà ragione dichiarando la costituzionalità del matrimonio tra persone dello stesso sesso.…

Banche popolari, cosa fare dopo l'irruzione di Renzi

L'abbandono del sistema-Popolari a seguito della riforma di marzo del Governo Renzi ha portato a un dibattito importante sul tema. Mi si chiede spesso cosa penso della riforma delle Banche Popolari in Italia. E' un argomento non facile da affrontare, pieno di insidie e di aspetti positivi e negativi che spesso si incrociano e, addirittura a volte, si sovrappongono. Il…

Isis terrorizza Francia, Kuwait e Tunisia. Speciale Formiche.net

Ancora terrore in Francia - e non solo - ancora attentati jihadisti nel segno dell'Isis. È di un morto e diversi feriti il bilancio di un attacco avvenuto stamane nello stabilimento che produce gas Air Products, a Saint-Quentin-Fallavier, già regione dell'Isere, ma a circa mezz'ora da Lione. Qui è stata trovata anche una testa mozzata coperta di scritte in arabo.…

Hillary Clinton vincerà a mani basse. Parola del Wall Street Journal

A 500 giorni esatti dall’Election Day dell’8 novembre 2016, i sondaggi che si susseguono sono concordi: se si votasse oggi, Hillary Clinton vincerebbe a mani basse, la nomination democratica e la Casa Bianca. L’ex first lady non ha praticamente rivali per la conquista della nomination e non teme nessuno dei potenziali avversari repubblicani. Il Wall Street Journal scrive che Hillary…

Attentati Isis, ecco analogie e differenze. L'analisi di Pelanda

Tre attentati oggi in Francia, Kuwait e Tunisia, tre dinamiche differenti, un solo punto in comune: il vessillo nero dell'Isis. Quali le conseguenze di questa escalation di violenza? Quali i suoi significati? E che strategia adottare per impedire che il terrore si espanda ancor più in Occidente? Sono alcuni degli aspetti analizzati in una conversazione di Formiche.net con è Carlo Pelanda (nella…

Chi sostiene Isis. Parla il prof. Branca

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’intervista di Goffredo Pistelli apparsa giorni fa su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi «Da quando mi sono laureato in Lingua e letteratura araba, nel 1982, Venezia, ho visto nascere e crescere tutto quello che in Italia, ma soprattutto a Milano, avesse l'etichetta di 'islamico'». Paolo Branca, milanese, classe 1957, docente…

Parte nelle Marche il Festival Pergolesi Spontini

Venerdì 4 settembre 2015 si aprirà il XV Festival Pergolesi Spontini, al Teatro Pergolesi di Jesi, rassegna internazionale dedicata ai due grandi compositori autori marchigiani, e quest’anno declinata sul tema “Lacrimosa memoria, sorridente levità”, con presenze di rilievo nel panorama nazionale ed estero. La manifestazione proseguirà fino al 20 settembre negli splendidi teatri storici ed in alcuni suggestivi luoghi artistici…

Eni, Shell e Total. Chi attende un (lontano?) accordo con l'Iran

Il fatidico accordo sul nucleare iraniano non s'è ancora concretizzato, e forse slitterà ancora, ma c'è già chi intravede vantaggi dal ritorno del business internazionale nella Repubblica Islamica, a cominciare dai big del settore petrolifero. LA MISSIONE DI ENI E SHELL Negli scorsi giorni, delegazioni di Royal Dutch Shell ed Eni, secondo il Financial Times, si sarebbero recate a Teheran…

Poste Italiane, cosa cambia su consegne e tariffe dopo il vaglio dell'Agcom

Da ottobre prossimo ed entro febbraio 2017 un quarto dei cittadini italiani riceverà la posta a giorni alterni. E per spedirla, toccherà mettere in conto alcuni rincari. Il Consiglio dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom), presieduto da Angelo Cardani, ha concluso con un via libera l’istruttoria sulle modalità di recapito e sul nuovo piano tariffario presentata dal gruppo presieduto…

industria, investimenti

Eppur si muove (la fiducia di famiglie e imprese)

Dopo il calo degli ultimi due mesi, la fiducia sia delle famiglie che delle imprese è rimbalzata più del previsto a giugno. COME CAMBIA LA FIDUCIA DEI CONSUMATORI La fiducia dei consumatori è salita a sorpresa a 109,5 da 106 di maggio (dato rivisto al rialzo da 105,7 della stima preliminare). Il livello dell’indice è così tornato vicino ai massimi…

×

Iscriviti alla newsletter