Per l’amministratore delegato di Intesa Sanpaolo, Carlo Messina, non c’è alcuna fretta di precipitarsi a stralciare dai bilanci le sofferenze, cedendole: Ha detto Messina negli scorsi giorni: «Preferisco aspettare fino al recupero delle garanzie reali. Non c’è nessuna intenzione di fare dismissioni al prezzo di oggi perché potremmo avere un prezzo migliore a fine 2015 e nei prossimi anni». Ovviamente,…
Archivi
Pensioni Inps, chi ciurla nel manico della Consulta
Da quando è iniziato il noir della Consulta e della previdenza mi sono chiesto chi è Il Terzo Uomo di questa puntata della saga pensionistica. Vi ricordate il film di Carol Reed da cui Graham Green, autore della sceneggiatura, trasse un romanzo (uscito un anno dopo il thriller cinematografico)? Joseph Cotten ed Alida Valli sanno che c’era certamente un "terzo uomo" accanto al carro…
Ecco come l'Unione europea gestirà gli immigrati
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Domenico Cacopardo apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi La furbizia, l'atavica tara di cui si alimenta gran parte degli italiani, trasformandoli nella Cenerentola d'Europa nella scuola, nella pubblica amministrazione, nella giustizia e in tanti altri settori, non solo -come la bugia- ha le gambe corte, ma si…
Verizon digerisce Aol, ecco cosa cambia per tlc e internet in America
Verizon Communications compra Aol: un'operazione a sorpresa da 4,4 miliardi di dollari che unisce un operatore tradizionale delle Tlc con un'azienda del web e del digitale. Un matrimonio simbolo dei nuovi tempi, che permette al primo carrier wireless degli Stati Uniti di impadronirsi dei contenuti ma soprattutto delle piattaforme di web advertising di Aol. Fondarsi solo sulle reti fisiche non è…
Alla signora Giannini ministro della Pubblica Istruzione
Cara signora Giannini, ministro della Pubblica Istruzione, possibile che di fronte alla generale e crescente protesta del pianeta scuola, contrario alla sua proposta di riforma improvvisata, pasticciata, inadeguata l’unica cosa che è riuscita ad affermare è stata: “lo sciopero della scuola è politico, contro il governo”. E’ corretto che al cospetto di uno sciopero molto esteso, con percentuali altissime in…
Ecco come Isis minaccia l'Italia dalla Libia
L'Italia è nel mirino dei jihadisti dell'Isis? Si moltiplicano in questi giorni gli avvertimenti nei confronti del nostro Paese, apparentemente identificato dai drappi neri come uno dei prossimi obiettivi. L'ALLARME DI TOBRUK Oggi, Omar al Gawari, il ministro dell'Informazione del governo libico di Tobruk, quello riconosciuto internazionalmente, ha lanciato l'allarme dall'Egitto: "Nelle prossime settimane" arriveranno in Italia anche terroristi del…
La Liberia è Ebola-free (nuove ansie e visioni future)
Perugia. Sabato 9 maggio, la Liberia ha orgogliosamente annunciato di aver sconfitto il virus Ebola (o meglio, di non aver registrato nuovi casi negli ultimi 42 giorni). Ci sono nuovi malati in Guinea e in Sierra Leone ma sono molto pochi, e la notizia che la Liberia è fuori dalla pandemia è molto importante, perché è stato il Paese più colpito: oltre…
La Repubblica, Telecom, Enel e il Sarchiapone Juncker
Una nuova panacea s'aggira nei Palazzi. Si chiama Piano Juncker. In verità non c'è alcun piano (mirabile analisi di Paolo Savona qui), neppure un fondo visto che non sarà dotato di personalità giuridica propria, Commissione ed Europarlamento stanno bisticciando su procedure e poteri (qui le ultime indiscrezioni), la governance si avvia verso forme barocche (scrive oggi Federico Fubini su Repubblica),…
Cybersecurity, tutti i progetti di Intel sulle infrastrutture critiche
La multinazionale dell’industria tecnologica Intel Security e la Wind River hanno lanciato una nuova tecnologia denominata Intel Security Critical Infrastructure Protection (Cip) in grado per gli esperti di settore di proteggere e garantire la sicurezza alle infrastrutture critiche dagli attacchi informatici. LA SPERIMENTAZIONE A riportarlo è il britannico Financial Times, che scrive che “la soluzione innovativa è stata sperimentata attraverso una serie di simulazioni di compromissione…
Immigrazione, cosa deciderà (forse) Bruxelles
L'Italia pressa l’Unione per fissare i numeri per la redistribuzione degli immigrati che arrivano dal Nord Africa. Ma è molto difficile, nonostante le buone intenzioni di Matteo Renzi, che nella riunione di domani a Bruxelles dei Commissari UE siano fissati criteri certi. LA MAPPA DEGLI STATI Regno Unito e Paesi dell'Est infatti sono molto restii, se non del tutto contrari, ad…