Skip to main content

All’indomani del rilevante turno elettorale regionale ed ancor più all’indomani dei risultati comunali, è necessaria la costruzione di un vero e proprio progetto di governo e non soltanto di un’alternativa a Matteo Renzi.

Si sta molto opportunamente sottolineando il fatto che per le elezioni regionali non è previsto il doppio turno, a differenza di quel che è da molti anni possibile per l’elezione dei sindaci.

Questa ambiguità di fondo – che ha caratterizzato l’intera cosiddetta Seconda Repubblica – rappresenta di fatto una sostanziale alternativa tra l’Italicum, interpretato in senso bipartitico, e lo stesso Italicum interpretato invece in senso bipolare.

Nel primo caso – come abbiamo visto nelle elezioni regionali – si concentra l’attenzione sui candidati presidenti della Regione, anche a prescindere dalle alleanze che li sostengono, mentre nel secondo caso risulta sempre più determinante la cultura dell’alleanza che gli aspiranti sindaci esprimono nel contesto del ballottaggio.

Un progetto di governo alternativo a Renzi deve pertanto sciogliere questo nodo fondamentale: modello bipartitico o tendenza bipolare?

Il fatto che Renzi provenga dall’esperienza di sindaco di Firenze, vissuta in senso più bipartitico che bipolare, introduce pertanto una significativa variabile nella costruzione di una vera e propria proposta di governo per l’Italia che non si voglia limitare a essere una semplice alternativa personale a Matteo Renzi.

Questo appare in fondo il nodo di fronte al quale si trovano tutti i maggiori protagonisti della cosiddetta costruzione dell’alternativa a Renzi.

Prevale il modello Liguria, che consiste nel concorso di tutti i segmenti del centro-destra alla vittoria elettorale; o il modello Venezia nel quale sembra prevalere una qualche logica di società civile capace essa di aggregare in termini vittoriosi persino la non-protagonista Lega di Salvini; o ancora il modello di Gela nel quale la rivolta anti-Crocetta sembra in qualche modo prevalere persino rispetto alla tradizionale riluttanza del Movimento 5 Stelle ad avere alleati gli esponenti dei partiti tradizionali?

Le alternative a Renzi infatti sono state e sono almeno tre.

Quella per così dire del “radicalismo antipartitico” del Movimento 5 Stelle, che sembra aver successo molto più al Sud che al Nord; o quella dell’identità “quasi razzista” della Lega di Matteo Salvini che risulta protagonista al centro-Nord ma non anche al Sud; o infine quella “neo-Berlusconiana” che ha visto insieme i leghisti di Salvini e i popolari di Alfano.

Un progetto di governo deve pertanto riuscire, non soltanto a tenere insieme Nord e Sud d’Italia, ma deve allo stesso tempo essere in grado di saper leggere il contesto attuale sia dell’integrazione europea, sia della globalizzazione.

Per quel che concerne l’integrazione europea occorre capire quale equilibrio si propone tra la cultura statuale dei muri e la cultura personale della dignità umana; per quel che concerne il nuovo scenario della globalizzazione occorre ragionare fino in fondo sul significato dei partiti politici quali si sono manifestati nei singoli Stati europei nel corso degli ultimi secoli, a differenza di quel che ormai si deve constatare al di fuori dell’Europa.

Una proposta di governo pertanto non dovrebbe limitarsi soltanto a una lettura per così dire “miope e micragnosa” dell’Italia che fu, ma deve avere il respiro e il coraggio di partire pur sempre dall’Italia, cercando però di coniugare passato e futuro.

Cosa serve al centrodestra per essere alternativo a Renzi

All’indomani del rilevante turno elettorale regionale ed ancor più all’indomani dei risultati comunali, è necessaria la costruzione di un vero e proprio progetto di governo e non soltanto di un’alternativa a Matteo Renzi. Si sta molto opportunamente sottolineando il fatto che per le elezioni regionali non è previsto il doppio turno, a differenza di quel che è da molti anni…

Perché l'enciclica Laudato si' non può essere definita ecologista

La Lettera Enciclica Laudato si' di Papa Francesco rappresenta certamente la considerazione complessiva più sostanziosa e profonda degli ultimi anni sul rapporto tra natura umana e sfida tecnica globale. Anche indipendentemente dal mondo cattolico, cui il testo pontificio si rivolge e di cui è alta espressione intellettuale, è chiaro che lo scritto concede a tutti la possibilità finalmente di riflettere…

Chi sostiene davvero la manifestazione anti gender

Non sarà “un nuovo family day”. Quelli erano altri tempi. Vi parteciperanno personalità e associazioni diverse in difesa dalla famiglia tradizionale e per dire no alle unioni omosessuali, all’utero in affitto e all’ideologia del gender. Tutte buone intenzioni, dice pure il Movimento di Comunione e liberazione, ma non è il modo giusto per manifestare il proprio disaccordo, dice ora Cl.…

Tutti gli italiani presenti alla Davos di Putin

Fitti incontri bilaterali per tirare fuori la Russia dallo scomodo angolo in cui si è cacciata e rasserenare così fedelissimi ed oligarchi, sempre più preoccupati dell'andamento poco incoraggiante dell'economia di Mosca. Sono questi alcuni dei prossimi obiettivi di Vladimir Putin, impegnato da oggi nel St. Petersburg International Economic Forum (Spief), la "Davos" russa in programma da oggi nella città degli zar.…

fed yellen Cosa

La Fed di Yellen farà lievitare i tassi a settembre. Report Intesa Sanpaolo

La Federal Reserve continua a muoversi con molta cautela, pur avvicinandosi passo dopo passo al momento di un possibile rialzo dei tassi. L’ESITO DELLA RIUNIONE Ovviamente, nella riunione del tutto interlocutoria di ieri non è stata annunciata alcuna variazione al quadro delle misure di politica monetaria, e non ci sono stati dissenzienti. Inoltre, la presidente Yellen si è prodigata nel rassicurare che il…

Storie di startup: Jojob, il Blablacar per chi va in ufficio

Vi ricordate la scena di Fantozzi in cui, al mattino, un mostruoso ingorgo di impiegati si incastra con le proprie macchine per andare tutti nella stessa azienda? E' un po' per evitare situazioni del genere che nasce JoJob, il carpooling aziendale.   Nato per mettere in contatto colleghi che fanno la stessa tratta la mattina per andare in ufficio, è una…

Come sta l'informazione ai tempi di Google, Facebook e Twitter

L’Indagine conoscitiva su informazione e Internet in italia. Modelli di business, consumi, professioni - presentata a Roma dall’Agcom il 16 giugno - porta con sé due aspetti di grande interesse. Uno di sostanza, legato alla messe di dati (234 corpose pagine, di numeri ed elaborazioni). L’altro, il clima che gira intorno all’evento di presentazione in sé. Cominciamo dall’inizio. Il Rapporto dell’Autorità…

Premio Faccia di Tolla ai Cobas della scuola

Se fosse istituito, i sindacati e la sinistra dem meriterebbero il Premio Gran Faccia di Tolla per le loro posizioni sulla questione della riforma scolastica. Pretendere che il governo ridiscuta l’intero progetto e nel frattempo assuma per decreto 100mila precari è un atto di irresponsabile demagogia. Già queste stabilizzazioni erano discutibili (nel senso che non se ne capivano i motivi…

Pensioni, un carteggio segreto (e molto esilarante...)

Siamo venuti in possesso del carteggio segreto, inviato ai superiori, da un funzionario di un organismo internazionale, incaricato di monitorare, riservatamente, il  sistema pensionistico italiano. Il nostro – come prima cosa – ha seguito con attenzione il dibattito che, con cadenza quasi quotidiana, si sviluppa sui media. Così, un giorno, ha mandato in patria un rapporto preoccupato: ’’I pensionati italiani…

Perché Costalli di Mcl borbotta contro il governo Renzi

"Il problema di Renzi non sono solo le tasse, che, come ha ammesso, ha aumentato!", dice Carlo Costalli. Il presidente del Movimento cristiano lavoratori (MCL) ha deciso di riunire il Consiglio nazionale di MCL all'Expo, venerdì 19 giugno e sabato 20 giugno, per lanciare da Milano un doppio allarme: sul "lavoro che manca e quando non manca è precario e sull'immigrazione…

×

Iscriviti alla newsletter