Skip to main content

Il 15 maggio a Firenze, presso Palazzo Medici Riccardi, si parlerà di investimenti stranieri in Italia e di interessi nazionali.
L’evento è organizzato dall’associazione per le Politiche di Interesse Nazionale (Pin) e ha come obiettivo l’analisi degli investimenti esteri in Italia in chiave qualitativa piuttosto che quantitativa.

CHI PARTECIPA

I lavori inizieranno con il saluto di Sandro Fallani, consigliere delegato allo
sviluppo economico della Città Metropolitana di Firenze, e saranno coordinati da Paolo
Messa, fondatore della rivista Formiche. All’intervento introduttivo di Francesco Butini,
Segretario generale dell’associazione Pin, seguiranno quelli di Fabrizio Monsani,
Coordinatore del Gruppo delle Multinazionali di Confindustria Toscana, e di Gianni
Dragoni, giornalista del Sole 24 Ore. Concluderà il prefetto Adriano Soi, Presidente dell’associazione Pin.

COME ORIENTARE GLI INVESTIMENTI

Come si legge in una nota, partendo dalla constatazione del trend positivo degli investimenti esteri in Italia rispetto agli altri Paesi europei, il dibattito tenterà di dare una risposta alle domande se questo andamento positivo sia da attribuire al “merito del quantitative easing, delle misure adottate dai governi Letta e Renzi, o del fatto che le riforme strutturali attualmente in corso in Italia faranno finalmente cambiare in meglio la percezione che gli investitori e gli imprenditori stranieri hanno del nostro Paese? O di tutte queste cose assieme? E, d’altra parte, gli investimenti stranieri sono sempre e comunque positivi per il nostro Paese? E’ possibile distinguere le iniziative volte a creare valore e occupazione dal puro shopping industriale?”.

IL FINE

Il fine ultimo dell’associazione Pin, sostengono gli organizzatori dell’evento, è quello di voler puntualizzare come vi sia uno spartiacque invalicabile tra le regole del liberalismo economico (alla base delle democrazie) e il “sacro egoismo nazionale”, volto a tutelare gli interessi economici, scientifici e industriali dell’Italia. Temi, sostengono, che molte volte in Italia vengono evitati o considerati scontati.

Come conciliare investimenti stranieri e interesse nazionale

Il 15 maggio a Firenze, presso Palazzo Medici Riccardi, si parlerà di investimenti stranieri in Italia e di interessi nazionali. L’evento è organizzato dall’associazione per le Politiche di Interesse Nazionale (Pin) e ha come obiettivo l’analisi degli investimenti esteri in Italia in chiave qualitativa piuttosto che quantitativa. CHI PARTECIPA I lavori inizieranno con il saluto di Sandro Fallani, consigliere delegato…

Montello

Saipem, tutte le ultime folate russe sul gas

La ripresa dei lavori per la realizzazione del gasdotto South Stream mette le ali al titolo di Saipem, che questa mattina a Piazza Affari è salito di circa il 4%. Il contratto col consorzio della russa Gazprom vale da solo 2,4 miliardi di euro e rappresenta un'iniezione di fiducia (e di valore) per la controllata di Eni, crollata in Borsa…

Torniamo al 275: l’unico cambiamento della scuola pubblica e della sua organizzazione può venire solo dal basso

1. Innanzitutto ripensare la scuola è difficile perché, come sostiene anche un ex-ministro, la scuola italiana è vecchia come vecchie sono le due forze che la governano. Almeno due fino a qualche mese fa… Ora pare che una terza forza abbia una forte decisione. Le due restano sindacati e amministrazione, entrambi basati solidamente su principi conservativi, con difficoltà a gestire…

Aforismi con dedica a qualche politico (e non solo)

Stanislaw J. Lec: "Siamo brevi, il mondo è sovraffollato di parole" (dedicato ai politici che frequentano i salotti televisivi). ++++ Sun Tzu: "Il più grande condottiero è colui che vince senza combattere" (dedicato a Matteo Renzi). ++++ Otto von Bismarck: "Meno le persone sanno come vengono fatte le salsicce e le leggi, meglio dormono la notte" (dedicato ai giudici della…

Delusioni da QE: lo zero virgola italiano

Occuparsi del caso italiano, nella disamina degli effetti reali svolti dal QE (quantitative easing) sulle economie che ne hanno fatto uso, è parecchio istruttivo per la semplice constatazione che l’Italia è, fra i paesi europei, quella che è cresciuta di meno nell’ultimo ventennio e quella che ha patito di più dopo l’appalesarsi della crisi. Come dire: se il QE funzionerà…

Io, ex deputato, rifiuterò il rimborso pensionistico del governo dopo la Consulta

La delibera degli Uffici di Presidenza di Camera e Senato sull'abolizione dei vitalizi per gli ex parlamentari condannati è un atto di barbarie giuridica. In pratica, è stata istituita, senza un provvedimento di legge, una pena accessoria per di più in modo retroattivo. Ed è veramente singolare il protagonismo, in questa vicenda, dei Presidenti delle due Camere. Pietro Grasso si è…

Cosa farà ancora Papa Francesco per aprire Cuba al mondo

Come spesso accade, le battute estemporanee rivelano molto più delle dichiarazioni rilasciate nell’ambito dei protocolli felpati. Così, per illustrare al meglio i risultati del lungo colloquio privato avvenuto ieri mattina in Vaticano tra il Papa e Raul Castro, basta e avanza quanto il leader cubano ha affermato al termine dell’incontro con Matteo Renzi: “Leggo tutti i discorsi del Santo Padre,…

La Buona Scuola è compito di Faraone?

Un consiglio non richiesto sulla scuola e la bufera in cui ci troviamo. La situazione di una delle riforme più delicate nel bel mezzo di una campagna elettorale è veramente drammatica. Non servono gli insulti ma almeno un minimo di competenza e quel sottosegretario Faraone (di nome ma non di fatto!) non è né un attento politico né un esperto…

ispra

Climate change, passi (e ostacoli) verso un nuovo trattato globale

L’Australia è diventata un ostacolo ai negoziati sul cambiamento climatico? La conferenza che si terrà a Parigi a dicembre, dovrebbe approvare un nuovo trattato vincolante con misure per contenere l’aumento globale della temperatura al massimo di due gradi entro il 2100. L’Australia, che con il leader conservatore Tony Abbott ha già espresso da tempo prudenza su un nuovo trattato globale,…

Gaetano Quagliariello

Come cambiare le istituzioni dopo il Renzellum?

Matteo Renzi è uscito vincitore dalla partita sulla riforma elettorale. Ma la sfida con gli avversari esterni e interni al Partito democratico nel terreno istituzionale non è terminata. La battaglia cruciale, più che mai ricca di incognite per il premier, deve ancora iniziare. Lo scenario aperto sulla riforma costituzionale L’appuntamento è previsto tra poche settimane a Palazzo Madama. Cornice nella…

×

Iscriviti alla newsletter