Skip to main content

La sostenibilità non è più percepita come un semplice accessorio alle pratiche di business, ma è diventata una colonna portante, una fonte di valore aggiunto e di vantaggio competitivo. Per questo il ruolo della comunicazione nella promozione della responsabilità sociale d’impresa si sta rivelando di fondamentale importanza. Il Centro di ricerca per la comunicazione strategica (Cecoms) dell’Università Iulm ha condotto la ricerca Le Professioni della Sostenibilità: uno sguardo al mercato del lavoro, pubblicata da International Corporate Communication Hub.

Nato nel 2021, sotto la presidenza di Stefano Lucchini e in collaborazione con l’Università Iulm, l’Hub ha l’obiettivo di mettere a confronto l’approccio accademico con quello manageriale con l’ausilio di ricerche scientifiche, eventi, attività di divulgazione declinate in magazine trimestrali, newsletter periodiche e uscite media. La ricerca è stata presentata martedì 12 marzo in Torre Generali a Milano, unitamente a un tavolo di dibattito con manager del mondo della comunicazione e opinion leader tra cui Simone Bemporad, generali group chief communications and public affairs officer, Patrizia Rutigliano, Esg and corporate affairs strategist, Poste Italiane and Acea independent board member, Veronica Pamio, vice president external relations & sustainability Aeroporti di Roma e Luca Torchia, chief communication officer gruppo Ferrovie.

Ebbene, dalla ricerca emerge che i profili professionali legati alla sostenibilità maggiormente ricercati dalle aziende sono: manager ambientale, Csr manager, reporting, specialisti di vendita nel settore delle tecnologie sostenibili e consulenti. Per quanto riguarda, invece, i ruoli professionali della comunicazione nel campo della sostenibilità quelli più richiesti sono i comunicatori verso gli stakeholder, gli esperti Esg, i pianificatori strategici, gli analisti e gli esperti di reportistica.

I risultati ottenuti in questa ricerca non solo offrono un quadro dettagliato delle competenze più̀ richieste, ma rappresenteranno anche una risorsa fondamentale per la formulazione di strategie formative mirate. Inoltre, i risultati forniranno una base solida per la definizione di linee guida per la gestione delle risorse umane all’interno delle organizzazioni aziendali. Queste linee guida saranno fondamentali per la creazione di programmi di sviluppo delle competenze che rispondano alle esigenze emergenti del mercato del lavoro legate alla sostenibilità̀.

 

Ecco come la sostenibilità crea lavoro

Lo studio, condotto dall’Università Iulm e pubblicato da International Corporate Communication Hub, propone un’analisi approfondita delle professioni legate alla sostenibilità. E delinea le competenze più richieste ai tempi della transizione

Cosa prevede il ddl cyber presentato da Mantovano

Il sottosegretario in audizione alla Camera rassicura: “Non si tratta di un testo blindato”. Preoccupazioni di maggioranza e opposizione sulle richieste ai Comuni con più di 100 mila abitanti

Via libera all’AI Act, ora serve confronto con gli Usa. Parla l’avv. Mele

La prima legge al mondo sull’Intelligenza Artificiale è stata approvata dal Parlamento europeo. “Funge da interfaccia tra l’innovazione tecnologica e i principi democratici”, spiega il responsabile del dipartimento cybersecurity dello studio legale Gianni&Origoni. Ora occorre trovare un approccio comune tra le esigenze di mercato, tipicamente americane, e la protezione dei diritti dei cittadini, aggiunge

La guerra dei chip sceglie vincitori e vinti, come Intel e Amd?

Advanced Micro Devices non ha ottenuto una licenza per l’export di microprocessori ai clienti cinesi, a differenza di Intel. Ecco come le restrizioni dell’amministrazione rischiano di urtare gli interessi dei chipmakers americani…

Crociate russe. Il patriarcato di Mosca alla conquista dell'Africa

Il Patriarcato di Mosca ha avviato una campagna istituzionalizzata per reclutare religiosi africani appartenenti ad altri patriarcati ortodossi. All’interno di un contesto conflittuale originatosi più di cinque anni fa

Fisco, ora l'obiettivo è il ceto medio. La nuova road map del governo

Dopo aver sfrondato la riscossione e il meccanismo delle sanzioni, ora il nuovo orizzonte indicato dal Tesoro è alleggerire il carico tributario sul motore della crescita, operazione tutt’altro che facile. Giorgetti rivendica il lavoro fin qui svolto, ma ammette il rischio flop della global minimum tax

Cosa succede se si ruba a scuola. Il film "La sala professori" di Çatak visto da Ciccotti

Il regista turco operante in Germania, Ilker Çatak, con “La sala professori” (2023) realizza un film di notevole interesse, seppur non impeccabile. La lettura del preside Eusebio Ciccotti

Meloni piace ancora, e anche il campo largo (ma non larghissimo). La versione di Fonda

Le divisioni in Sardegna non hanno fatto bene al centrodestra, ma in Abruzzo, invece, hanno funzionato le liste più del candidato governatore. Il campo largo funziona, ma senza Azione e Italia Viva che stanno perdendo pezzi. Mentre l’esecutivo ha ancora un buon gradimento. Colloquio con Rado Fonda, capo della ricerca dell’istituto Swg

Il nuovo missile nucleare di Nuova Delhi mira direttamente su Pechino

Modi annuncia l’ultimo modello di vettore missilistico sviluppato da Nuova Delhi per il suo strumento di deterrenza nucleare. Una novità che pesa sulle relazioni tra India e Cina

Un bar di Canberra è al centro degli intrighi spionistici Cina-Australia

Il Double Drummer, nel quartiere del potere della capitale, è stato di proprietà della moglie di un politico cinese premiato da Xi per la sua attività del Fronte Unito. Ex funzionari dell’intelligence stupiti dalla rivelazione. Ecco i rischi posti da una “semplice” caffetteria

×

Iscriviti alla newsletter