Skip to main content

Federcarrozzieri insorge contro il DDL Concorrenza: regali alle lobby assicurative e automobilisti privati del diritto di libera scelta del carrozziere

Continua la bufera dal fronte Rc Auto. Gli automobilisti devono costantemente stare attenti alle polizze che stipulano, per evitare di incorrere in vere e proprie fregature come quella delle assicurazioni auto gratuite con l’acquisto di un nuovo veicolo. Prima di sottoscrivere una rc auto, gli utenti sono soliti mettere le assicurazioni auto offerte dal mercato a confronto considerando sempre più spesso anche quelle online. Ma non finisce qui, gli italiani non solo sono gravati dai prezzi folli delle polizze, ma adesso ci si mette anche il DDL Concorrenza con una serie di regali alle lobby assicurative.

Insomma, gira che ti rigira a rimetterci sono sempre gli automobilisti. L’ultimo smacco arriva dal Disegno di Legge sulla Concorrenza che, tra gli altri settori, interessa anche quello delle assicurazioni. In particolare questo prevede l’obbligo per le società assicuratrici di proporre agli automobilisti la possibilità di installare sulla propria auto dei dispositivi che rilevino il tasso alcolemico o delle scatole nere, con lo scopo di contrastare frodi ai danni delle compagnie. Dall’altra parte, però, gli automobilisti dovranno effettuare riparazioni esclusivamente nelle carrozzerie indicate dalla propria rca. Punto contro il quale insorgono i carrozzieri.

Federcarrozzieri contro i DDL Concorrenza per le rca

A denunciare le probabili conseguenze negative del DDL Concorrenza è la “Carta di Bologna”, che raduna svariate associazioni capitanate da Davide Galli (presidente di Federcarrozzieri) e sostiene le istanze degli automobilisti, delle vittime della strada e dei danneggiati. Il Disegno di Legge sulla Concorrenza limiterebbe la libertà di scelta dell’automobilista. A far sentire la propria voce è anche l’Organismo Unitario dell’Avvocatura (OUA) il quale chiarisce che con il DDL Concorrenza il danneggiato perderà il diritto al risarcimento del danno al mezzo, essendo obbligato a ripararlo presso un carrozziere convenzionato con la compagnia assicurativa.

Carrozziere convenzionato e no alla cessione del credito

In questo modo l’automobilista non potrà più percepire un risarcimento in denaro, con totale stravolgimento dei principi del codice dell’assicurazione per i danni e della responsabilità civile. C’è poi anche una seconda questione: il DDL abolisce la cessione del credito al carrozziere. Secondo l’OUA il cittadino perderà il diritto di cedere il credito, e quindi, qualora scegliesse di far riparare il veicolo presso l’officina di fiducia, ma non convenzionata con la compagnia della propria rc auto, oltre a non venire risarcito, dovrà anticipare le spese e poi attendere il rimborso, promuovendo un giudizio nei confronti dell’assicurazione del civile responsabile. “Una norma anticoncorrenziale e liberticida che la Carta di Bologna reputa inammissibile in un Paese civile” spiega Galli.

Ci rimettono gli automobilisti

Galli poi precisa che la “natura extracontrattuale del danno in rc auto” rende inammissibile ogni limitazione contrattuale al risarcimento. Con la polizza per la rca non si contrae una garanzia diretta per i danni, ma un’assicurazione per la responsabilità civile regolata dal codice civile che copre il proprietario/conducente di un veicolo per le conseguenze dannose che il mezzo può arrecare a terzi. Il DDL Concorrenza va contro questi diritti di libertà e concorrenza. Oltre al fatto che crea danni anche all’automobilista, al danneggiato e alla vittima, che vorrebbero magari continuare a rivolgersi al carrozziere di fiducia.

Rc auto: i carrozzieri contro il DDl Concorreza

Federcarrozzieri insorge contro il DDL Concorrenza: regali alle lobby assicurative e automobilisti privati del diritto di libera scelta del carrozziere Continua la bufera dal fronte Rc Auto. Gli automobilisti devono costantemente stare attenti alle polizze che stipulano, per evitare di incorrere in vere e proprie fregature come quella delle assicurazioni auto gratuite con l’acquisto di un nuovo veicolo. Prima di…

Così il Pd renziano vuole ingabbiare la Corte Costituzionale

Pd renziano in azione sulla Consulta. Le recenti sentenze della Corte Costituzionale hanno fatto emergere l'esigenza che, dopo la riforma del 2012 che ha inserito in Costituzione l'obbligo del pareggio di bilancio e il divieto di indebitamento salvo che nei casi di avverso ciclo economico o eccezionale calamità naturali, tutto il sistema istituzionale operi nel rispetto di questi nuovi vincoli…

La vita a Mosul. La serie con immagini esclusive della Bbc

Dopo che lo Stato Islamico ha diffuso una serie di fotografie sulla presunta “vita felice e ordinata” a Mosul, la Bbc ha trasmesso immagini esclusive della città irachena sotto il controllo del Califfato. La serie, intitolata Inside Mosul", dimostra una realtà ben diversa: moschee distrutte, scuole in macerie e punizioni e torture contro chi viola le regole della sharia.

jihadista

Immigrazione, fine dello Stato?

La questione immigrazione non è semplicemente uno dei problemi principali che il nostro governo deve affrontare in queste ore; non è neanche quello che domina la nostra attualità, come un tempo fu il dramma dei profughi albanesi o curdi. I flussi che in modo continuo, forsennato e incontrollato spingono persone da tutto il sud del mondo sulle nostre coste è…

Mr. Zara diventa l'uomo più ricco del mondo

È il padre di Zara l'uomo più ricco del mondo. Secondo Bloomberg, Amancio Ortega, fondatore del gruppo spagnolo Inditex, con un patrimonio da 71,5 miliardi di euro, ha superato il finanziere americano Warren Buffet. La palma di 'Paperon de' Paperoni' lascia così l'America e approda in Europa. Secondo il Sole-24Ore, Inditex ha registrato, dal 2007, una crescita media annua del 10% del fatturato e…

Tutti i mugugni dei dirigenti statali su pensioni e blocco dei contratti

Il 23 giugno la Corte Costituzionale giudicherà sulla legittimità del blocco della contrattazione collettiva nel pubblico impiego, confermato da tutti i governi che si sono avvicendati negli ultimi anni. “Un futuro incerto per la Pa” Tema che resta al centro dell’iniziativa delle associazioni rappresentative di manager dell’apparato statale. Tra cui la Confederazione autonoma dirigenti, quadri e direttivi della Pubblica amministrazione,…

Tra il Papa e Putin c'è sempre Assad

Perugia ─ C'è una ricostruzione laterale e un po' zoppicante della storia recente, che vede nella giornata di digiuno e preghiera proclamata da Papa Francesco il 7 settembre del 2013 e nel contemporaneo intervento russo per mediare con il regime siriano, un passaggio fondamentale per la stabilità globale. In quei giorni di quasi due anni fa, gli americani stavano concretamente…

Egitto, attentato al tempio di Karnak a Luxor

Un altro attentato in un luogo turistico del Nordest dell’Africa. Questa volta due uomini si sono fatti esplodere all’interno del tempio di Karnak a Luxor, in Egitto. La notizia è stata confermata dalle forze di sicurezza locali. Non è stato confermato ancora il bilancio delle vittime. Altri due attacchi sono stati sventati dalla polizia che avrebbe ucciso due assalitori. Il…

Il Rischiatutto del signor Rossi

Per amore o per forza, il signor Rossi, perfetta epitome dell’italiano medio, è diventato un amante del rischio finanziario, o quantomeno un suo avveduto seguace. Più per forza che per amore, probabilmente, visto che l’italiano medio ancora rimpiange i bei tempi andati con i Cct al 10 per cento e non tanto per i bei tempi andati, che anzi stigmatizza,…

Cosa manca a Matteo Renzi

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Da Benjamin Constant ad oggi, la teoria politica ha definito la differenza tra la democrazia degli antichi e quella dei moderni come lo iato tra democrazia diretta e potere delegato ai "pochi" di esercitare la sovranità in nome e per conto del popolo, che la detiene stabilmente come un tutto atemporale. C'è quindi il problema di…

×

Iscriviti alla newsletter