Skip to main content

I Giardini dell’Accademia Filarmonica Romana, alle pendici di Vialla Borghese, ospiteranno dal 27 giugno al 12 luglio la nuova edizione della stagione estiva dell’istituzione romana, quest’anno dal titolo “Musica svelata”.

Grazie alla preziosa collaborazione di istituzioni, ambasciate, accademie e istituti di cultura attivi nella capitale, anche quest’anno la Filarmonica Romana si aprirà alla tradizione e alla musica delle numerose nazioni ospiti (Portogallo, Giappone, Iran, Slovacchia, Spagna, Norvegia, Malta e l’area geografica dell’Africa Sudanese), cui si affiancheranno l’omaggio alla musica d’oggi, alla musica di tradizione popolare e a quella pop, con originali installazioni audiovisuali che animeranno i Giardini in un gioco di luci, colori e suoni.

FILARMONICA COME INCONTRO E RECIPROCA CONOSCENZA

Gli spazi della Filarmonica (non solo i Giardini, ma anche la Sala Casella e la Sala Affreschi) diventano dunque un porto franco aperto alla scoperta, alla reciproca conoscenza, all’incontro tra persone, istituzioni, un crogiolo di esperienze artistiche varie e vitali, alla scoperta dei tanti volti del mondo sonoro. “L’estate è abitualmente l’epoca del tempo rallentato, una sorta di stasi, un momento di ozio e di riposo, in cui erroneamente si tende a chiedere il consueto – ha dichiarato il presidente Paolo Baratta.

Il programma dei Giardini della Filarmonica fa il giro opposto: si svolge sì in un tempo rallentato come può essere quello estivo, ma è anche il momento in cui si apre all’inconsueto. Forse proprio in questo sta il merito dell’ozio, quello di renderci più disponibili all’incontro con l’inusitato e la Filarmonica in questo non sta che ubbidendo a una antica filosofia romana”. “I Giardini della Filarmonica sono una sorta di ‘viaggio musicale’ – ha poi proseguito il direttore artistico Matteo D’Amico – che per quasi due settimane, trasforma i nostri Giardini in un vero e proprio loft delle arti contemporanee, uno spazio aperto dove musica, pittura, installazioni acustiche, letture, tutto concorre a creare un confronto stimolante tra le culture dei diversi paesi protagonisti”.

INAUGURAZIONE A INGRESSO GRATUITO

La Festa d’inaugurazione sarà sabato 27 giugno con la giornata interamente a ingresso gratuito omaggio al Portogallo: grazie alla collaborazione dell’Ambasciata portoghese e dell’Istituto Camões arriva nella capitale il Baltar Cassola Guitar Duo con il nuovo progetto Espelhos (in italiano “Specchi”) che esplora sonorità nuove dell’universo chitarristico, offrendo una selezione di opere raramente eseguite, trascritte per due chitarre. Il concerto (ore 21, Sala Casella) sarà preceduto dalla proiezione di una puntata della nuova serie “Inventare il tempo”, il programma di Rai 5 a cura di Sandro Cappelletto dedicato alla musica classica. Il bel canto italiano (girata nella Sala Casella e nella biblioteca della Filarmonica) ci guiderà all’ascolto delle più celebri romanze da camera interpretate dalla grande Mariella Devia, con Antonello Maio al pianoforte.

Riapre la stagione estiva dell'Accademia Filarmonica Romana

I Giardini dell'Accademia Filarmonica Romana, alle pendici di Vialla Borghese, ospiteranno dal 27 giugno al 12 luglio la nuova edizione della stagione estiva dell’istituzione romana, quest’anno dal titolo “Musica svelata”. Grazie alla preziosa collaborazione di istituzioni, ambasciate, accademie e istituti di cultura attivi nella capitale, anche quest’anno la Filarmonica Romana si aprirà alla tradizione e alla musica delle numerose nazioni…

OBOR, cina venezie

Che cosa medita la Cina sul commercio internazionale

Gli investimenti cinesi nel fondo Juncker e l'accordo bilaterale sugli investimenti, una dichiarazione congiunta sulla lotta ai cambiamenti climatici e le questioni d'attualità della politica internazionale (Ucraina inclusa) sono gli argomenti principali del prossimo vertice Cina-Ue. In programma a Bruxelles il 29 giugno, il summit (il 17esimo) suggella anche il 40esimo anniversario dell'avvio delle relazioni diplomatiche tra Europa e Repubblica…

Jovanotti incanta San Siro: emozione e adrenalina pura. Ecco perché...

Luci, colori, video divertenti… Da questi primissimi indizi il racconto che segue potrebbe essere quello di uno spettacolo qualsiasi. Ma se aggiungiamo, San Siro, fulmine e Jovanotti improvvisamente “tutto si fa chiaro”. Il “Lorenzo negli stadi 2015” sbarca a Milano per una tre giorni (l’ultima stasera) spaziale. Nel vero senso della parola. Infatti, Cherubini ha scelto di ambientare il tour…

Fate sentire West Side Story a quelli dell'Isis

Torino, è la settimana di San Giovanni ed è dunque festa cittadina, pardon, festa metropolitana. Così mi dicono si chiama nell'abbecedario tutto renziano. Siccome Torino, quanto a cultura, se la sente - nell'abbecedario di chi scrive - straordinariamente sucata, in giro per la città è tutto un pullulare di note. Perché il sistema musica di Torino ha deciso, di concerto…

La risposta di Possibile

Il 26 giugno avevo pubblicato alcune riflessioni su Possibile di Pippo Civati e avevo anche avanzato alcune domande. Questa mattina ho ricevuto da parte di Paolo Cosseddu, a nome di Possibile, una risposta che pubblico integralmente di seguito. "Buongiorno ho letto il vostro articolo e desidero rettificare alcuni errori fattuali di questa ricostruzione: - l'associazione non ha mai raccolto soci…

Cosa fare contro Isis

L'offensiva del Ramadan ha provocato un centinaio di vittime in tre continenti. E' cominciata con il contrattacco a Kobane dove i curdi, praticamente lasciati soli, sono in difficoltà. Poi Lione, la Tunisia, la Somalia e per la prima volta il Kuwait dove sono stati massacrati gli sciiti riuniti in Moschea. Senza contare l'attentato progettato a Londra contro la parata delle…

Promemoria per il rinnovo del contratto dei metalmeccanici

L’editoriale di “Fabbrica Società” il giornale della Uilm che sarà “on line” da domenica 28 giugno E’ un tempo in cui l’opinione pubblica si caratterizza per un’attenzione rivolta sempre più alle percezioni contingenti, anziché ai fatti concreti. Basti guardare a quel che accade in economia: “La ripresa non c’è, ma si vede”. E’ il paradosso sintetizzato dal giornalista Enrico Cisnetto…

Ecco come la stampa cattolica ha seguito la manifestazione No Gender

Non è sfuggito il fatto che il resoconto sulla grande manifestazione (grande in termini numerici, di piazza piena, s'intende) del 20 giugno a Roma campeggiasse in prima pagina su tutti (o quasi) i quotidiani d'Italia, con titoli abbastanza evidenti (Repubblica caso emblematico). Lasciando stare La Croce, che fa capo a uno dei protagonisti dell'evento (il direttore Mario Adinolfi), è un…

Grecia, chi paga il prezzo del default?

Secondo l’agenzia Reuters, i creditori della Grecia hanno messo a punto una proposta che verrà discussa all'Eurogruppo del 27 giugno; a mio avviso Atene la deve considerare generosa. In cambio di un accordo sui punti fissati dalle istituzioni (Bce, Fmi e Ce), verrebbe garantita un'estensione del programma di aiuti fino a novembre con un esborso complessivo nei confronti della Grecia. Ciò…

copasir

Isis, i lupi solitari stanno cambiando il pelo. Parola di Esposito (Copasir)

L’Europa è ad un bivio e deve decidere in fretta. Gli attentati in Kuwait, in Tunisia e nel cuore d’Europa, a Lione, dimostrano che i vecchi lupi solitari stanno cambiando il pelo diventando delle cellule impazzite che perpetrano ormai una violenza la cui finalità è proprio la violenza stessa. L’Europa, così come sta agendo in questi mesi, sembra incapace di…

×

Iscriviti alla newsletter