Skip to main content

Nel 2022, i vertici dell’Unione europea hanno riconosciuto lo spazio come area strategica all’interno della Bussola Strategica, richiedendo contestualmente l’elaborazione di una Strategia Spaziale dell’Ue per la Sicurezza e la Difesa. Sulla base di questo slancio politico, la Commissione e l’Alto Rappresentante hanno elaborato la prima Strategia Spaziale dell’Ue per la Sicurezza e la Difesa.

In un quadro geopolitico sempre più complesso, l’Unione europea sta adottando misure per proteggere le sue risorse spaziali, difendere i suoi interessi, scoraggiare le attività ostili nello spazio e rafforzare la sua posizione strategica e la sua autonomia. Alla luce di ciò, la Commissione Europea e l’Euspa stanno guidando la creazione del Eu Space Information Sharing Analysis Centre (Isac). Nel primo semestre del 2025 Avio ha aderito al progetto europeo, i cui soci fondatori sono Airbus, Cyberinflight, GMV, Infodas, Leonardo, OHB, Osmium, Priamos, Promethee, Satlantis, Tas, Tecnobit-Grupo Oesía, quali pilastri dell’industria della spaziale. Pertanto, nel primo meeting avvenuto a settembre, Avio ha avuto modo di interfacciarsi con aziende di alto livello legate alla space economy partecipando attivamente a determinati Working Group, contribuendo alla redazione di report, e programmando dei seminari di awareness in formato ibrido così creando una comunità di fiducia e resilienza adatta a fronteggiare le tecnologie emergenti del settore spazio come, ad esempio, le comunicazioni quantistiche via satellite.

Quali sono i vantaggi di aderire a Eu Space Isac?

Eu Space Isac è una rete che riunisce aziende, start-up, enti pubblici e università, istituita per affrontare i temi della sicurezza nel settore spaziale, ponendo particolare attenzione alla cybersecurity.

Nel 2020, l’Agenzia dell’Unione europea per la cibersicurezza (Enisa) ha condiviso un toolkit intitolato “Isac in a Box”. L’Enisa ha sviluppato questo toolkit completo, a seguito di studi sul concetto di Isac, per rispondere all’esigenza di facilitare la creazione di comunità e la collaborazione tra gli Isac. La finalità del toolkit è garantire indicazioni pratiche e strumenti per consentire al settore di creare nuovi Isac e di sviluppare ulteriormente quelli già esistenti. I principali fattori di successo per gli Isac sono la fiducia e la condivisione. Se c’è fiducia, le informazioni saranno condivise e si creerà valore aggiunto.

L’adesione ad un Isac legato alla space economy può apportare molteplici vantaggi: In primo luogo, viene costituita una comunità di fiducia, Eu Space Isac è una comunità che riunisce operatori del settore spazio con gli stessi obiettivi e interessi, creando un ambiente di fiducia e resilienza. In secondo luogo, vengono predisposte le best practices. Gli ISAC sono strumenti che consentono agli operatori di ambiente operativo di scambiare buone pratiche e informazioni sulle minacce e sulla loro mitigazione.

Inoltre, due ulteriori obiettivi condivisi del Eu Space Isac è il miglioramento della postura e della consapevolezza in materia di cybersecurity nel settore spazio ed il supporto al legislatore europeo, in quanto gli Isac possono contribuire l’attuazione della legislazione europea come la Direttiva NIS 2 e il Cybersecurity Act.

Infine, per quanto concerne il crisis management, Eu Space Isac può essere utilizzato come meccanismo di scambio di informazioni in caso di crisi.

Cybersecurity spaziale: le sfide del futuro

Nel 2025, l’Agenzia dell’Unione europea per la cibersicurezza (Enisa) ha pubblicato un’analisi delle minacce informatiche al settore spaziale per rafforzare la resilienza dei satelliti commerciali. L’obiettivo del report, intitolato “Space Threat Landscape 2025” è identificare e valutare il panorama delle minacce alla sicurezza informatica per i satelliti commerciali, esplorando le sfide esistenti ed emergenti per il settore. Inoltre, raccomanda controlli di sicurezza informatica e strategie di mitigazione per un’implementazione affidabile e ininterrotta di sistemi e architetture satellitari commerciali.

Il report sul panorama delle minacce spaziali fornisce una base per l’implementazione affidabile e continua di sistemi e architetture satellitari commerciali, analizzando i potenziali rischi, le minacce e le vulnerabilità legate alla cybersecurity. L’Enisa comunicherà esempi di scenari di attacchi informatici e modelli di guasto per le fasi chiave del ciclo di vita dei satelliti commerciali, oltre a sviluppare raccomandazioni pratiche per la sicurezza e strategie di mitigazione per il settore spaziale, al fine di proteggere i beni e garantire la sicurezza operativa delle infrastrutture. L’elemento innovativo per cui le aziende del settore spazio dovranno interfacciarsi nel prossimo futuro è rappresentato dalla vulnerabilità dei segnali a intercettazioni o attacchi informatici nelle comunicazioni satellitari. I metodi di crittografia tradizionali possono essere vulnerabili agli attacchi, poiché gli avversari possono intercettare e manipolare i segnali durante la trasmissione. La comunicazione quantistica, nel dettaglio la Quantum Key Distribution (QKD), risolve questo problema offrendo un metodo fondamentalmente sicuro per lo scambio di chiavi di crittografia.

Pertanto, supportando la costituzione del EU Space Isac, Avio contribuisce alla creazione di un ecosistema affidabile e resiliente a livello europeo in forza del quale si possono fronteggiare con lungimiranza le sfide del futuro.

 

Foto: Michele D’Ottavio

Cybersecurity, Avio entra nell'Eu Space Isac

Di Luca Barbieri e Alessandro Spaziani

Avio S.p.A. ha recentemente partecipato al meeting del Eu Space Isac, un network di attori pubblici e privati, tra cui istituzioni accademiche, dedicato all’analisi e alla condivisione di informazioni di sicurezza nel settore spaziale. L’obiettivo è creare una comunità europea resiliente in grado di fronteggiare le tecnologie emergenti. Di seguito l’analisi del cybersecurity specialist Luca Barbieri e del chief Information Officer Alessandro Spaziani, entrambi del ICT Cybersecurity Department di Avio

Ecco la scommessa italiana sulla diplomazia culturale nel Mediterraneo

La diplomazia culturale non è più un elemento accessorio. È parte integrante della nuova postura internazionale italiana nel Mediterraneo allargato. E nel momento in cui l’ordine mondiale appare sempre più instabile, scommettere su cultura, formazione e ricerca non è idealismo: è strategia

Per l’Europa Imec è ancora la via più rapida verso Asia e Africa. Ecco perché

Nella loro analisi pubblicata su The National Interest, Giulio Terzi e Kaush Arha sostengono che l’India‑Middle East‑Europe Economic Corridor (Imec) rappresenti oggi la via più strategica e rapida per rafforzare i legami tra l’Europa, l’Asia e l’Africa. Il corridoio è visto come leva geopolitica e infrastrutturale per rilanciare il commercio Indo‑Mediterraneo e accelerare l’accordo di libero scambio Ue‑India

Due visioni per l'Europa. Confronto tra Strategic defence review UK e National strategic review Francia

Di Ivan Caruso

Il 2025 ha segnato un momento cruciale per la strategia europea con la pubblicazione di due documenti fondamentali: lo Strategic Defence Review britannico (2 giugno) e il National Strategic Review francese (14 luglio). Due nazioni, entrambe potenze nucleari, membri permanenti del Consiglio di Sicurezza dell’ONU ed europee. I due documenti riflettono una svolta epocale nella percezione delle minacce, con la Russia chiaramente identificata come principale avversario europeo e la necessità di prepararsi a un conflitto ad alta intensità entro il 2030. L’analisi del generale Ivan Caruso, consigliere militare della Sioi

Salvini indebolito, Meloni resta forte. Il Pd? Non è pronto a governare. Parla Palano

Salvini da Pontida cerca di rilanciare la propria leadership benché sia sempre più appannata e potenzialmente messa a rischio dal generale Roberto Vannacci. Giorgia Meloni non gode più della fiducia iniziale, ma è ancora molto forte assieme al suo partito e non si intravedono grossi problemi all’orizzonte. A sinistra è possibile che dai territori arrivi una risposta, ma non significa avere la strada spianata per le Politiche. Anzi. Colloquio con il politologo e direttore dell’Aseri, Damiano Palano

Dal mito di Qumran al Giubileo: viaggio nei luoghi dei Rotoli

Di Andrea Vento

Il sito archeologico dei Rotoli del Mar Morto si prepara a vivere una nuova stagione di attenzione con il Giubileo 2025 e l’eccezionale esposizione del Grande Rotolo di Isaia. Tra turismo culturale, itinerari spirituali e riflessioni storiche, Qumran riafferma la sua centralità come crocevia di memoria, fede e identità. L’analisi di Andrea Vento

Dalla Terra Santa un gesto del Giubileo. Scrive Nicotri

importa mettere in risalto il recente gesto concreto di solidarietà che ha riguardato la rete di questi istituti. Cioè, la decisione del Patriarcato Latino di Gerusalemme di “condonare tutti i debiti di tutte le famiglie verso le (proprie) scuole per gli anni precedenti al Giubileo, fino all’anno scolastico 2024-2025 escluso”. Tale atto rappresenta un’iniziativa coraggiosa per la pace. Scrive Nicotri

Phisikk du role - Auschwitz, Guccini e Gaza

Mattarella ha ricordato bene, formulando l’augurio presidenziale in occasione del capodanno ebraico, i valori fondanti della Repubblica Israeliana, basati sulla convivenza e sul rispetto reciproco, auspicando nella comunità nazionale una profonda riflessione “a beneficio della comunità nazionale ed internazionale”. La rubrica di Pino Pisicchio

Per Roma, visione politica e diplomazia economica. La ricetta di Cangelosi

Prosegue il dibattito sul peso della riforma voluta dal governo. Secondo l’ambasciatore, già consigliere del presidente Napolitano, il fatto che l’Italia abbia deciso di soprassedere a tutte le perplessità che aveva sulla ratifica dell’accordo Mercosur, rappresenta un chiaro indizio in questa direzione, per cui diventa necessario trovare aree di sbocco più importanti e il Sud globale ne offre moltissime. “L’Ue e l’Italia, si stanno muovendo nella giusta direzione per avere altre possibilità di penetrazione commerciale”

La tirannia della cultura woke e il suo contrario. La riflessione di Polillo

Ogni avanzata culturale genera una reazione contraria: dai movimenti per i diritti civili e LGBT alle pulsioni conservatrici che ne contestano l’impianto. Una dialettica che oggi si gioca tra politicamente corretto, identità e libertà di parola. L’analisi di Polillo

×

Iscriviti alla newsletter