Skip to main content

Nessun pericolo per la concorrenza se Booking.com permetterà ad hotel e strutture ricettive di adottare prezzi anche più bassi sulle varie piattaforme di prenotazione online.

Dopo aver verificato le possibili limitazioni della concorrenza legate alle prenotazioni online, l’Antitrust ha annunciato oggi la chiusura dell’istruttoria avviata nel 2014 in Italia, Francia e Svezia nei confronti di Priceline, il gruppo olandese che gestisce parte del mercato delle prenotazioni online attraverso Booking.com.

LA VICENDA

Le Authority dei tre Paesi hanno accettato, rendendoli vincolanti, gli impegni assunti dalla società del gruppo Priceline, Booking.com B.V. e Booking.com (Italia), attive nel mercato delle prenotazioni online di hotel e altre strutture ricettive.
“La chiusura dell’indagine antitrust – si legge in una nota del gruppo – arriva dopo un market test – coordinato dalla Commissione europea – effettuato in Italia, Francia e Svezia avviato proprio per verificare i reali vantaggi per il mercato dalle proposte di Booking.com”.

L’istruttoria avviata il 7 maggio scorso era stata aperta anche nei confronti di Expedia, su cui il procedimento è ancora in corso.
Sotto la lente dell’Antitrust erano finite le possibili limitazioni alla concorrenza connesse all’utilizzo di clausole nei rapporti con gli hotel partner e di parità tariffaria. Tali clausole obbligavano le strutture ricettive a non offrire i propri servizi alberghieri a prezzi e condizioni migliori tramite altre agenzie di prenotazione online.

COSA CAMBIA

Booking.com si è resa disponibile a modificare alcuni aspetti della cosiddetta “Parity Rate” grazie ai quali le strutture ricettive potranno adesso liberamente fissare prezzi diversi sulle varie piattaforme di prenotazione online.

I VANTAGGI PER I CONSUMATORI

Oltre il 30% dei viaggiatori italiani effettua per i propri soggiorni prenotazioni online, percentuale che sale a più del 40% per la totalità degli europei, sottolinea l’azienda.
L’introduzione di queste modifiche per i consumatori vorrà dire poter beneficiare di più concorrenza, mentre permetterà agli albergatori di poter negoziare tariffe e condizioni più vantaggiose con le Otas (online travel agencies), fa sapere il gruppo, che si impegna ad attuare questi impegni in tutti i mercati dell’Ue e in stretta collaborazione con le autorità dei rispettivi Paesi.

GLI OBIETTIVI DEL GRUPPO

Per Darren Huston, CEO di Booking.com, le modifiche recepite oggi inoltre “portano un incremento dei clienti per i nostri partner, e uno sviluppo del turismo in Europa e all’estero”.
“Sosteniamo e incoraggiamo la concorrenza equa sul mercato, perché è il motore dell’innovazione, dell’efficienza e, soprattutto, un valore aggiunto per i consumatori”, ha detto il Ceo di Booking.com.

Booking.com, ecco perché l'Antitrust ha chiuso il caso

Nessun pericolo per la concorrenza se Booking.com permetterà ad hotel e strutture ricettive di adottare prezzi anche più bassi sulle varie piattaforme di prenotazione online. Dopo aver verificato le possibili limitazioni della concorrenza legate alle prenotazioni online, l'Antitrust ha annunciato oggi la chiusura dell'istruttoria avviata nel 2014 in Italia, Francia e Svezia nei confronti di Priceline, il gruppo olandese che…

La Libia, la soluzione, i migranti

L'Alto rappresentante UE per la politica estera e di sicurezza Federica Mogherini, un mese fa aveva annunciato che entro il 20 aprile avrebbe presentato all'Europa le sue proposte operative per una soluzione in Libia. Una "soluzione politica", così viene chiamata la possibilità della pacificazione tra le due fazioni in guerra, magari abbinata a un modesto e puntuale ruolo militare: è…

Così Landini sperona Fincantieri

Le auto sono fighe (forse), specie se le produce Sergio Marchionne, per molti. La costruzione delle navi, che pure sono più attraenti, non innesca però la stessa attenzione delle auto sui giornali. Un vero peccato. Perché se un millesimo degli approfondimenti dedicati al Lingotto e alle rivoluzioni marchionnesche (vere o presunte) si dedicassero a Fincantieri, uno dei pilastri dell'industria italiana…

Rottamiamo l'Italicum?

L’annunciata scelta aventiniana delle minoranze nella commissione Affari costituzionali alla Camera, dopo la staliniana decisione di Renzi di sostituire dieci componenti Pd critiche sulla legge dell’Italicum, è l’ultimo segnale della grave situazione in cui versa il Paese anche sul piano istituzionale. “Il Bomba” fiorentino, mai eletto in Parlamento, incaricato a guidare il governo per un scelta improvvida dell’ex presidente Napolitano,…

Fisco, il governo Renzi dimentica le piccole e medie imprese?

È noto che non ho mai fatto polemiche pregiudiziali verso il governo. Proprio i parlamentari del PD membri della Commissione Finanze sono testimoni del mio approccio non fazioso e propositivo, al di là delle appartenenze di maggioranza o (nel mio caso) di minoranza. Ma c'è da rimanere esterrefatti nello scoprire che uno dei punti fondamentali della delega, che il governo…

Prestiti in aumento

Prestiti: domanda in crescita anche a marzo

Secondo l’ultimo Barometro Crif la domanda di prestiti per famiglie si attesta al +6,9% nel marzo 2015. +7,8% nei primi tre mesi dell’anno Prestiti in ascesa nel 2015. Il comparto crediti riacquista dinamismo e torna a macinare, con effetti e ricadute positivi sull’intera economia. Dopo mesi di regressioni e di report di settore accompagnati dal segno ‘meno’, il settore si…

Tutte le stranezze dell'accordo nucleare con l'Iran

Riceviamo e volentieri pubblichiamo In politica estera, come nella fisica aristotelica, non esiste il vuoto. Dopo la "comprehension" tra il P5+1 e la Repubblica Islamica dell'Iran, la Russia concede a Teheran, a partire dal 13 aprile ultimo scorso, il suo sistema di difesa missilistica automatico S-300, che si può disporre in terra, mare e cielo e colpisce in volo i…

Perché l'Armenia sarà il ponte tra Europa e Russia. Parla l'ambasciatore Ghazaryan

Il prossimo 24 aprile ricorrono i cent'anni del genocidio armeno per mano dell’Impero Ottomano. E la Repubblica di Erevan è pronta a commemorarlo, inorgoglita dalle recenti dichiarazioni di Papa Francesco. Due domeniche fa, Bergoglio aveva pronunciato per la prima volta in un discorso pontificio la parola "genocidio" - sempre rifiutato dalla Turchia - scatenando le ire del presidente Erdogan. Ecco…

La giustizia che obbliga il cittadino a farsi investigatore

Di norma lenta, improvvisamente la giustizia amministrata dalla magistratura si fa veloce e, come la gatta frettolosa fece gattini ciechi, così, nella fretta di considerare il caso chiuso, si fa approssimativa rispetto all'accertamento della verità e lacunosa nel prendere per buona la versione stilata dalle non ineccepibili forze dell'ordine, come Polizia Roma - Mafia -  Capitale. Però non si pensi…

Lotta alla povertà: né assistenzialismo, né spot elettorale

La discussione sul DEF ha finalmente riacceso i riflettori sulle politiche sociali. Sono più di 6 milioni, nel nostro Paese, le persone in stato di povertà assoluta, rispetto alle quali non esiste alcuno strumento di sostegno. E sono, purtroppo, molti i giovani ai quali – pur non rientrando in tali statistiche – è preclusa la possibilità di inserimento nel mondo…

×

Iscriviti alla newsletter