Skip to main content

Le elezioni regionali si avvicinano e anche in Umbria si voterà il 31 maggio per scegliere il nuovo governatore e rinnovare la giunta. Sebbene i candidati presidente siano otto, il risultato della competizione sembra essere quasi scontato. Catiuscia Marini, infatti, presidente uscente e candidata del centrosinistra, dovrebbe arrivare alla rielezione senza grandi sommovimenti. Anche se il candidato di centrodestra sostiene di poter insidiare il successo del governatore dem.

Il candidato del centrodestra è Claudio Ricci, mentre Andrea Liberati è il nome scelto dal Movimento 5 Stelle. Tra i candidati minori, poi, figurano Amato John De Paulis (Alternativa riformista), Simone Di Stefano (CasaPound), Aurelio Fabiani (Casa Rossa – Partito Comunista e dei Lavoratori), Fulvio Carlo Maiorca (Forza Nuova) e Michele Vecchietti (l’Umbria per un’altra Europa).

IL BIS DI CATIUSCIA MARINI?

Dopo aver vinto le primarie del centrosinistra nel 2010 e poi le elezioni regionali, Catiuscia Marini si ripresenta alla prova del voto per cercare il secondo mandato alla guida dell’Umbria. Appoggiata da quattro liste, Umbria più uguale-Sinistra ecologia libertà-La sinistra per l’Umbria, Socialisti riformisti Territori per l’Umbria, Partito democratico, Iniziativa per l’Umbria Civica e Popolare, sembra avere la rielezione in tasca, secondo gli ultimi sondaggi.

Un programma articolato ed esteso quello che si può trovare sul sito di Marini, in cui si elencano i risultati raggiunti nei cinque anni passati, aggiungendo nuovi obiettivi. Dagli incentivi al lavoro all’utilizzo dei fondi europei per la tutela dell’ambiente e del territorio, fino a una completa gestione dei rifiuti tra i punti centrali.

CENTRODESTRA UNITO PER CLAUDIO RICCI

Il candidato del centrodestra Claudio Ricci è appoggiato da sei liste: Ricci Presidente, Per l’Umbria Popolare con Ricci, Cambiare in Umbria con Ricci, Fratelli d’Italia-Alleanza Nazionale-Ricci Presidente, Lega Nord, Forza Italia. Già sindaco di Assisi dal 2006 al 2015, è l’unico candidato che riunisce tutte le forze del centrodestra da Forza Italia alla Lega passando per Ncd e Fratelli d’Italia.

Il suo programma è suddiviso in 5 aree di intervento: salute, bilancio e sviluppo, ambiente e agricoltura, turismo e cultura, personale e riforme. Dallo snellimento delle liste di attesa al potenziamento dei trasporti passando per lo sfruttamento delle risorse europee per la salvaguardia del territorio, Claudio Ricci propone un modello di regione che riesca a coinvolgere realtà locali e centrali in sistema di comunicazione che ne semplifichi e migliori il funzionamento.

LA CORSA ALL’ULTIMO MINUTO DI ANDREA LIBERATI

Subentrato dopo la rinuncia di Laura Alunni a un mese dalle elezioni, Andrea Liberati è il candidato del Movimento 5 Stelle. Un programma sia in pillole che in versione estesa, suddiviso in 20 punti, in cui il Movimento 5 stelle proietta il modello di regione che vorrebbero realizzare, se eletti.

Reddito di cittadinanza, eliminazione degli inceneritori, gestione trasparente dell’amministrazione e tagli ai costi della politica sono solo alcuni dei punti che compongono il programma, oltre alla valorizzazione del territorio e della cultura.

(Ultima puntata di una serie di approfondimenti sulle Regionali. La prima puntata sul Veneto si può leggere qui, la seconda puntata sulla Liguria qui, la terza sulla Campania qui, la quarta sulla Puglia qui, la quinta sulla Toscana qui, la sesta sulle Marche qui)

Regionali in Umbria, ecco candidati e programmi (in pillole)

Le elezioni regionali si avvicinano e anche in Umbria si voterà il 31 maggio per scegliere il nuovo governatore e rinnovare la giunta. Sebbene i candidati presidente siano otto, il risultato della competizione sembra essere quasi scontato. Catiuscia Marini, infatti, presidente uscente e candidata del centrosinistra, dovrebbe arrivare alla rielezione senza grandi sommovimenti. Anche se il candidato di centrodestra sostiene…

Isis, tutte le grane energetiche di Iraq e Iran

Non ci sono solo le sanzioni occidentali a minare la fragile stabilità economica di Teheran. Un gasdotto, che collega a Baghdad l'enorme giacimento iraniano di South Pars, è in procinto di dare il via ai suoi flussi commerciali. Ma i problemi di sicurezza iracheni e il maggiore ricorso alle riserve nazionali potrebbe spingere, nel prossimo futuro, a sottoutilizzarlo. EFFETTO ISIS…

Tutti i prossimi passi della Uilm di Palombella

Piattaforma contrattuale, l’intesa con la Fim-Cisl, i rapporti con la Fiom, il dossier Whirlpool e un annuncio per Confindustria: "Federmeccanica sappia che i tempi per la presentazione della nostra piattaforma saranno rispettati a prescindere". Parola di Rocco Palombella, segretario generale della Uilm chiudendo i lavori della terza Assemblea nazionale della Uilm a Chianciano Terme. L’INTESA UILM-FIM "La piattaforma Uilm-Fim da una…

Chi (s)parla della riforma renziana della Rai

Non sta incassando troppi consensi il governo sulla riforma della Rai, se si leggono le audizioni parlamentari. Dopo le critiche dei tecnici del Senato, le puntute perplessità del presidente dell’azienda di viale Mazzini, Anna Maria Tarantola, e le domande del sindacato dei dirigenti Rai, anche i vertici dell’associazione mondiale che riunisce e rappresenta le società radio-tv pubbliche hanno mosso qualche…

Sovvenzioni per 5.300 miliardi di dollari ai combustibili fossili

Il Fondo Monetario Internazionale ha calcolato che le compagnie produttrici di combustibili fossili ricevono 10 milioni di dollari al minuto in sussidi Continua la lotta tra energie rinnovabili e combustibili fossili, il tutto ovviamente ai danni dell’ambiente. A dare la cattiva notizia è il Fondo Monetario Internazionale che nell’ultimo rapporto fa sapere che i combustibili fossili, dannosi per l’ambiente, ricevono…

Petrolio, cinema, armi e sanzioni: la Russia non ci fa mica paura (al netto della propaganda)

Perugia ─ In un articolo uscito ieri su questo sito, il direttore Michele Arnese e Michele Pierri riprendevano i dati pubblicati nella relazione annuale della Banca d'Italia sull'effetto che le sanzioni internazionali imposte alla Russia avevano prodotto sull'economia italiana. «Le conclusioni di Palazzo Koch sembrano divergere dalle stime recenti di Sace e Ice, e pure dalle preoccupazioni espresse nelle scorse…

Papa Francesco e Ior, le prossime mosse di Ettore Gotti Tedeschi

Sarà pubblicata domani sulla Bussola Quotidiana, quotidiano online cattolico, una lettera aperta di Ettore Gotti Tedeschi, già presidente dell'Istituto per le Opere di Religione (Ior) sfiduciato nella primavera del 2012, a Papa Francesco. L'intervento di Gotti Tedeschi - secondo la ricostruzione di Formiche.net - dovrebbe riguardare la recente intervista rilasciata da Sanchez Sorondo, il cancelliere della Accademia delle Scienze Pontificie, sulla…

Michela Murgia frena Pippo Civati: Possibile non è possibile (in Sardegna)

Si chiamerà "Possibile" il nuovo partito lanciato da Pippo Civati dopo l'uscita dal Partito Democratico di Renzi. Sarà un laboratorio, ha dichiarato Civati, per creare "un'alternativa al voto utile", un partito basato su movimenti e relazioni territoriali. Ma il nome, che ha già innescato tweet ironici, ricorda quello di un partito già esistente, Sardegna Possibile. Nato nel 2012, il partito…

Berlusconi è eterogrammatico (ma non è un insulto)

Sono circa trecentocinquantamila i cognomi italiani. Tra i dieci più diffusi, il primo - neanche a dirlo - è Rossi, seguito a ruota da Russo, Ferrari, Esposito, Bianchi, Romano, Colombo, Ricci, Marino, Greco. Se poi il Senato approverà il testo di legge passato alla Camera nel settembre 2014 (a proposito, dopo aver suscitato tanto rumore che fine ha fatto?), i…

Libia, cosa penso dei documenti di Wikileaks. Parla il generale Arpino

Non una semplice operazione di polizia per impedire l'arrivo di nuovi migranti sui barconi, ma una missione militare vera e propria per smantellare sul territorio libico tutte le reti fisiche e operative utilizzate dai trafficanti di esseri umani. È quanto ha svelato nelle scorse ore Wikileaks, che attraverso la pubblicazione di alcuni documenti riservati avrebbe sconfessato quanto detto finora da…

×

Iscriviti alla newsletter