Skip to main content

In questo nostro (maledetto o benedetto) Paese, essere parte sociale non conta più nulla, almeno per il gruppo di oligarchi che è incollato alle poltrone governative. In questa logica, Qualcuno (chi?) ha deciso di limitare le audizioni sul decreto legge 65/2015 solo ad alcuni soggetti e non all’universo mondo sociale, come fatto (ad esempio) recentemente in occasione dell’audizione parlamentare sulla riforma Madia. Anche se in modo “sbrigativo”.

Questa volta, Qualcuno (chi?) ha deciso di non audire la CONFEDIR (Confederazione dei dirigenti, quadri ed alte professionalità della P.A.) sul decreto 65, quasi che la suddetta CONFEDIR non fosse – da sempre –  particolarmente sensibile al tema delle pensioni, tema sempre piu’ al centro del dibattito politico-sociale, soprattutto dopo la recente sentenza della Consulta (70/2015). Quasi che la CONFEDIR non fosse, sull’oggetto, parte attiva nel promuovere azioni legali a tutela dei pensionati lesi dai provvedimenti dei governi Monti, Letta e Renzi.

Tant’è ! Ed allora ci sia concesso questo sfogo cartaceo, per diffondere le nostre idee sul decreto legge in questione. Per carità di Patria, fingiamo di trascurare l’assurdità di un decreto legge per modificare norme economico-tributarie varate quasi 4 anni fa. Comunque sia.

In sintesi, la  Confederazione ritiene inemendabile il testo del D.L.65/2015, perché illegittimo.

La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 70/2015 ha sancito l’illegittimità costituzionale dell’art. 24, comma 25 della legge 22 dicembre  2011, n. 214.

L’attuale riformulazione del comma come definita dall’art. 1 del D. L. n. 65 del 21 maggio 2015, ad avviso della Confederazione, non rispetta i dettami costituzionali richiamati dalla Consulta, (così come quanto disposto dall’art. 12 della legge 27 dicembre 2013, n. 147 per il triennio 2014-2016), secondo cui: “il mancato adeguamento delle retribuzioni (come delle pensioni) equivale ad una loro decurtazione in termini reali con effetti permanenti, ancorché il blocco sia formalmente temporaneo, non essendo previsto alcun meccanismo di recupero, con conseguente violazione degli artt. 3, 36 e 38 Cost” e che “tale blocco incide sui pensionati, fascia per antonomasia debole per età ed impossibilità di adeguamento del reddito – come evidenziato dalla Corte Costituzionale – secondo la quale i redditi derivanti da trattamenti pensionistici non hanno, per loro origine, una natura diversa e minoris generis rispetto ad altri redditi presi a riferimento…” .

Il Governo, invece, punta a restituire come una tantum, e per il solo biennio  2012/2013,  una minima parte delle cifre dovute  ( dal 40% al 10% delle stesse, legate al blocco rivalutativo), ma non a tutti, perche’ la regola vale solo per le pensioni fino a circa 3.000 euro lorde/mese. Nulla, infatti, viene restituito ai pensionati appartenenti alle. fasce superiori.

In soldoni, ad alcuni pensionati si “concede” una mancia una-tantum; a tutti gli altri,invece,  nessuna mancia, di nessun tipo. Si noti bene che il danno causato dal blocco dell’adeguamento all’inflazione, per gli anni 2012-2013, equivale – da solo – a circa una mensilità pensionistica lorda, per ciascuno dei 2 anni citati.

Ed allora? Non solo non si rispetta il dettato della Consulta, ma lo si distorce, dando agli uni un regalino ed agli altri un’ulteriore botta in testa. Nei fatti, non solo si sta creando uno scontro intergenerazionale (padri-figli; nonni-nipoti) ma anche una segmentazione tra i pensionati stessi, mettendo gli uni (quelli con pensioni di minor entità) contro gli altri, “ quelli reputati ricchi”.

La CONFEDIR ritiene, pertanto, che le misure adottate non possano essere condivise per una serie di ragioni non solo giuridiche,  ma anche sociali ed etiche.

Innanzitutto, sul piano giuridico, la misura della pensione non può che essere determinata al momento della cessazione del rapporto di lavoro, sulla base delle regole vigenti al momento, essendo la pensione null’altro che una retribuzione differita, coerente con la contribuzione obbligatoria di una intera vita di lavoro. Una volta raggiunta la pensione, essa non è solo più una legittima aspettativa, ma un “diritto acquisito”. Per Renzi, Boeri, Poletti e C, invece non esisterebbero “diritti acquisiti”…..

Inoltre,da decenni, è stata messa in atto una ventina di meccanismi di calmierazione che operano – in diversa forma -sulle pensioni superiori a 5-8 volte il trattamento minimo INPS.

Si ricorda che le pensioni italiane (specie quelle di maggiore importo), sono gravate da tasse decisamente piu’ elevate rispetto a quelle in atto nella maggioranza dei Paesi dell’UE27.

Se l’Italia ha problemi di bilancio. Se l’INPS ha un deficit di bilancio legato all’eccessiva spesa assistenziale – non coperta da contributi – , allora si provveda a coprire questo “buco” tassando TUTTI i CONTRIBUENTI (e non i soli pensionati!) in modo identico,  a parità di reddito, per i lavoratori attivi e per i citati pensionati. Lo si faccia per tutti i contribuenti, a partire da un certo reddito. Sarebbe cosa equa e giusta. Ma, no, è molto piu’ facile prendersela con i pensionati e poi andare in TV a sproloquiare che “il governo Renzi non ha aumentato le tasse !”.

Dopo le recenti regionali, l’aria del Paese è cambiata. Due milioni di voti in meno al PD sono dovuti a piu’ concause: le “botte” ai pensionati, il caos dei migranti, le tasse sulle case, la ripresa economica “virtuale”.

Ma torniamo al tema iniziale.

Il “blocco strutturale” della perequazione delle pensioni di importo più elevato, rappresenta una soluzione irragionevole, anzi irricevibile. La mancata perequazione automatica delle pensioni superiori a un certo importo contribuisce a precludere la proporzionalità dovuta tra pensione e retribuzione goduta nell’attività lavorativa.

Si ricorda che il sistema tributario è informato a criteri di progressività” e “tutti i cittadini hanno pari dignità sociale, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali”.

La Confederazione auspica che il Parlamento corregga l’impianto legislativo adottato dal Governo dando completa attuazione a quanto disposto dalla Corte Costituzionale nella sentenza n. 70/2015, che ha indicato l’obbligo di una rivalutazione delle pensioni reale e retroattiva, annullando integralmente il blocco sulle indicizzazioni 2012-2013, senza fare alcuna distinzione tra i diversi redditi.

Quindi, il decreto legge 65/2015, oltre ad essere scritto male è anche incostituzionale.

Non lo dice la sola Confedir, lo dicono molte parti sociali e lo pensano illustri costituzionalisti. Renzi non se la caverà tanto facilmente. Impugneremo il decreto, quando si trasformerà in legge e verrà firmato dal Presidente Mattarella. Lo impugneremo, come abbiamo impugnato altre norme di analogo (modesto ed iniquo ) spessore. Ci sarà pure un giudice, a Italialand!

Pensioni, perché impugneremo il decreto sul rimborsino

In questo nostro (maledetto o benedetto) Paese, essere parte sociale non conta più nulla, almeno per il gruppo di oligarchi che è incollato alle poltrone governative. In questa logica, Qualcuno (chi?) ha deciso di limitare le audizioni sul decreto legge 65/2015 solo ad alcuni soggetti e non all’universo mondo sociale, come fatto (ad esempio) recentemente in occasione dell’audizione parlamentare sulla…

Perché a Strasburgo c'è maretta contro Merkel

Il primo luglio 2014 Martin Schulz è stato ri-eletto per un secondo mandato Presidente del Parlamento europeo (lo era già stato dal 2012 al 2014) con una maggioranza, tutto sommato, contenuta 409 voti su 751. Voto insolito per l'emiciclo di Strasburgo, visto che non si era mai verificato che un Presidente venisse eletto per più di un mandato (il mandato dura…

Enciclica ambiente, così le religioni salveranno la società

Perché un’istituzione finanziaria come la Banca mondiale, o un’importante organizza­zione come le Nazioni Unite, dovrebbe fare affidamento sulla religione per assicurare il raggiungimento degli obiettivi in materia di sviluppo sostenibile? Negli ultimi anni, in realtà, si sta assistendo a una sorta di riconoscimento del contributo che la religione fornisce agli individui, alle società e, in particolare, a coloro che lotta­no…

Dal tragico al ridicolo: l’Unione Europea!

Come molti di voi sanno sin dai tempi di Maastricht (1992) sono sempre stato un realista critico della costruzione europea. Critiche realiste, appunto. Ma i fatti che dobbiamo soffrire in questi tempi hanno largamente superato la tragedia (prevista) e ormai senza smentita entrano nel ridicolo. È ridicolo che una Francia si permetta periodicamente di sospendere l’accordo di Schengen, chiudendo le…

L'Art Gallery Dicò apre le sue porte a Roma. Le foto

Amici, collezionisti, ammiratori e vip si sono incontrati il 12 giugno in Via Margutta 55, per la festa di inaugurazione dell’Art Gallery Dicò, la galleria d’arte dell’artista romano Enrico Dicò. Il nuovo spazio espositivo di Dicò, disposto su due piani, il cui allestimento è stato curato e realizzato dallo Studio Settembre, diventerà dunque il cuore pulsante dell’attività e dell’arte di…

Roma InConTra ospita Fornero, La Malfa, Ambrosoli e Manfredi

Elsa Fornero, Giorgio La Malfa, Umberto Ambrosoli e Valerio Massimo Manfredi sono stati i protagonisti dell'undicesimo appuntamento stagionale con “Roma InConTra”, il format ideato e condotto da Enrico Cisnetto, in scena nella sala teatrale dello spazio per eventi Palazzo Santa Chiara. In apertura è stato dato spazio alla politica ed in particolare al commento dei risultati delle elezioni regionali affidato…

Tutti gli ultimi (buoni) pezzi del Jobs Act

Altri due "pezzi" del Jobs act Poletti (il decreto sulle forme contrattuali e quello sulle problematiche della conciliazione lavoro/famiglia) diventeranno leggi dello Stato. Inoltre, il Consiglio dei ministri ha sfornato, in un sol colpo, gli schemi mancanti per dare – una volta acquisito il parere delle Commissioni competenti - completa attuazione alla legge delega n.183 del 2014. Quando si conosceranno…

Ecco le briglie che non fanno correre l'Italia

Riuscire a crescere del 2,5%, anziché dell’1,5%, abbrevierebbe di qualche anno il percorso per tornare ai valori di benessere pre-crisi e aprirebbe una prospettiva di lento ritorno ai livelli che erano nelle possibilità italiane prima delle recessioni, in particolare della seconda caduta recessiva. E’ immaginabile un simile tasso di crescita? Se si guarda al passato si dovrebbe dire di no.…

Il celolunghismo delle archistar dalla grande mela alla mezzaluna

Avevo in testa le immagini di Piazzapulita, quelle del documentario sull'Isis, quando ho preso la via per Ryiadh passando per Istanbul. Non posso negare di non aver allacciato le cinture di sicurezza inghiottendo amaro. Mi facevo forza soltanto di questo, e cioè del fatto che la lettura di quanto avviene altrove, in particolare in quei luoghi che sono assai distanti…

Ucraina, guerra col crowdfunding

Sono ufficialmente travestiti da gruppi umanitari russi, ma in realtà si tratta di entità che appoggiano esplicitamente l'insurrezione armata in Ucraina e che raccolgono fondi per fornire armamenti moderni ai ribelli separatisti, da usare contro l'esercito regolare ucraino. E se ne vantano pure: Novorossiya Humanitarian Battalion, uno di questi gruppi, pubblicizza il fatto che con i fondi raccolti dal suo…

×

Iscriviti alla newsletter