Skip to main content

Il 2 giugno è probabilmente il giorno migliore per interrogarsi sul concetto di interesse nazionale. Si tratta infatti di una “categoria” del pensiero politico poco utilizzata nel dibattito pubblico italiano (nelle altre democrazie è tipicamente un faro che illumina le scelte da compiere mentre nei regimi corrisponde in re ipsa alle decisioni della dittatura) e la cui declinazione non è affatto né scontata né univoca.

Prendiamo il caso della recente visita di Paolo Gentiloni in Russia. Mosca è al centro di una controversia internazionale non banale. Putin ha attentato alla sovranità dell’Ucraina (annettendo la Crimea e minacciando la regione orientale di Kiev) e per questo la comunità internazionale – Usa e Europa – hanno stabilito sanzioni economiche e diplomatiche cui peraltro ha corrisposto una analoga reazione russa (si veda il caso della “lista nera” voluta dal Cremlino nei confronti di 89 diplomatici europei).

In un contesto così delicato sul piano degli affari esteri, l’Italia ha assunto una posizione “trina”: da una parte ci presentiamo come sostenitori della linea occidentale a favore della sovranità ucraina e dall’altra ci proponiamo come supporter di Mosca spiegando come l’ex Unione Sovietica rappresenti un player decisivo negli altri quadranti di crisi globale (Siria, Iran e Libia, per esempio). Infine, invochiamo (a torto o a ragione?) l’interesse economico del nostro Paese rispetto al business, ovvero in relazione agli scambi commerciali delle nostre imprese in Russia.

Dopo che la visita del presidente del Consiglio Renzi al capezzale di Putin aveva creato, soprattutto a Washington, non poco sconcerto, ieri è toccato al ministro degli esteri Gentiloni fare visita nel Paese patria autodefinita dell’Eurasia incontrando, fra gli altri, l’omologo Lavrov (ovviamente in una conferenza stampa ben pubblicizzata dalla propaganda di Putin per dimostrare come l’Europa non sia affatto unita rispetto alla linea dura nei confronti del Cremlino).

Qui Gentiloni ha rilanciato sulle relazioni economiche (proponendo non solo il “made in Italy” ma anche il “made with Italy”) e, al netto di qualche timidissimo – e comunque impercettibile – distinguo formale sull’Ucraina, si è rivolto alla Russia (membro del Consiglio di Sicurezza dell’Onu) per chiedere aiuto sulla risoluzione che l’Italia sta proponendo alle Nazioni Unite rispetto alla crisi libica.

E’ evidente che il governo italiano ha fatto del dossier Libia la sua priorità di politica estera e a questo “interesse nazionale” subordina ogni altra opzione. L’esigenza del trovare un punto di equilibrio nel Mediterraneo, coerentemente con questa impostazione, prevale del tutto sulla vicenda Ucraina (e dintorni). Questo sta spingendo il Paese a muovere sul piano diplomatico con una propria specifica “agenda”. In Europa per esempio lo sforzo è concentrato per esempio sul piano di accoglienza degli immigrati e contrasto ai flussi migratori dalle coste del nord Africa.

Tutto bene, se non fosse che Germania e Francia (con non pochi alleati) esprimono più che perplessità sulla proposta di Roma. Quale potrebbe essere lo scenario della nostra presenza nella UE se non si trovasse un onorevole compromesso che non umili il nostro interesse nazionale? Allo stesso modo: cosa accadrebbe se la “nostra” risoluzione si arenasse all’Onu ma restasse invece agli atti solo il nostro fuorigioco a favore della Russia?

Non ci sono scelte che non presentino rischi. E costi da pagare. Il problema del nostro Paese forse risiede nella superficialità con cui affronta il tema proprio degli interessi nazionali. Il punto non sta (solo) nel merito delle valutazioni che il governo assume, ma nel metodo. Non trattandosi di decisioni che vengono assunte con la solennità del caso (coinvolgendo il Parlamento, utilizzando correttamente e pienamente istituzioni come il Comitato Interministeriale per Sicurezza della Repubblica) bensì affidate alle capacità del premier di turno, il più delle volte prevale un approccio da “short term”. Oggi che sono a Mosca abbiamo un interesse, domani che andiamo a Washinton possiamo averne un altro. E in ogni caso, siamo pronti a piegarli entrambi sulla base delle circostanze che dovessero presentarsi.

Queste valutazioni, svolte troppo spesso a livello di superficie, rendono le nostre già deboli armi diplomatiche quasi del tutto spuntate. Quale credibilità può avere un Paese che non ha una visione capace di profondità e prospettiva temporale? L’interesse nazionale è un concetto serio e non una bandiera da esporre alla volubilità del vento. E l’attuale “libizzazione” della nostra politica estera presenta criticità non banali e un prezzo molto alto che, c’è da scommettere, ci sarà fatto pagare senza il minimo sconto.

Ne siamo consapevoli? Siamo disposti a farci carico di questi costi? Oppure speriamo in qualche modo di cavercela proponendo ai nostri alleati e partner il gioco delle tre carte? Nel giorno in cui celebriamo la festa della Repubblica probabilmente una riflessione in più avremmo il dovere di farla.

Paolo Gentiloni

La festa della Repubblica, l'interesse nazionale e la visita di Gentiloni in Russia

Il 2 giugno è probabilmente il giorno migliore per interrogarsi sul concetto di interesse nazionale. Si tratta infatti di una "categoria" del pensiero politico poco utilizzata nel dibattito pubblico italiano (nelle altre democrazie è tipicamente un faro che illumina le scelte da compiere mentre nei regimi corrisponde in re ipsa alle decisioni della dittatura) e la cui declinazione non è…

Gli impresentabili e il governo della legge

non solo sono stati presentati, gli impresentabili, ma sono stati votati e sono stati eletti. dietro la politique politicienne, la cultura del cattolicesimo romano che più che nel governo della legge si riconosce in quello degli uomini.

Vertbaudet, abbigliamento a prova di sabbiera

Al parco giochi la sabbiera è uno degli angoli preferiti di Ginevra e Carolina. Stento a immaginare cosa combineranno insieme tra qualche settimana al mare… Certo, ogni volta è un bucato assicurato, ma è il prezzo da pagare per vederle così divertite e complici. Vertbaudet è un marchio che conosco da quando ero incinta di Ginevra e ne sono innamorata…

I ribelli siriani addestrati dagli USA ("Siamo alle comiche" edition)

Perugia ─ Un'esclusiva del Daily Beast: il sito d'informazione americano ha incontrato un capo dei ribelli siriani che dice che il suo gruppo chiave uscirà dal programma di addestramento promosso dagli Stati Uniti. Nel progetto studiato dagli americani, i ribelli siriani ─ addestrati, formati e riforniti di armamenti ─ sarebbero dovuti diventare i boots on the ground contro lo Stato…

Festa della Repubblica, ecco cosa (non) è successo ai Giardini del Quirinale

Sono stato uno dei 1600 invitati ai Giardini del Quirinale, lunedì 01/06/15, alle ore 18.30. Festa della Repubblica. Invitato di serie B, perché quelli di serie A (politici e affini) erano entrati prima ed avevano ascoltato l’orchestra di Muti. Comunque sia, sono stato precettato, per il mio ruolo di Segretario Generale CONFEDIR (pro-tempore), a partecipare alla “Festa della Repubblica”, su…

Alto potenziale

Peppe e Ciccio s'incontrano al bar come tutte le mattine. Peppe ha un'importante novità. - Ciccio io mi faccio crescere la barba. E poi, vado da Mimmo (barbiere) e mi faccio mettere in testa una lozione per fare diventare i capelli bianchi -. - Peppe, ma che per non sembrare giovane? Pure tu ci sei arrivato, allora. Così è caro…

Ncd, Asino di Buridano?

Tutte le regioni del Sud sono governate oggi da coalizioni di centro sinistra. Ci fu un tempo, durante la gloriosa Prima Repubblica, in cui la forza politica egemone nel Mezzogiorno era la Dc. Poi il testimone passò a Forza Italia e al centro destra. Queste propensioni dell’elettorato venivano spiegate ed attribuite al clientelismo diffuso e persino alla connivenza con la…

Come uscire dallo stallo

Un’Italia divisa in tre blocchi: al Nord con il prevalere del centro-destra a trazione leghista, al centro che fu già il cuore dell’egemonia comunista, un calo pauroso di consensi alla sinistra dall’Emilia alla Toscana e all’Umbria, dove l’astensionismo la fa da padrone, e il Sud totalmente nelle mani dei “cacicchi” di dalemiana connotazione. E tre blocchi politico-culturali accompagnano quella geografia…

Renzi, le suore di clausura e il coltello di Rosy Bindi

Le cronache riferiscono di una Rosy Bindi particolarmente rabbuiata al ricevimento per la festa della Repubblica, nei giardini del Quirinale, in tailleur abbondante e rigorosamente nero, conforme anche al suo ruolo di presidente della Commissione parlamentare antimafia. Di motivi per “non regalare nemmeno un sorriso”, come si legge sul Corriere della Sera, agli ospiti di Sergio Mattarella, e probabilmente allo…

Botte da orbi in Vaticano tra Peter Saunders e il cardinale Pell

E’ uno scontro duro, quello che sta opponendo Peter Saunders a George Pell. Il primo è membro della Pontificia commissione per la tutela dei minori, l’organismo istituito da Francesco nel marzo dell’anno scorso e coordinato dal cardinale Sean O’Malley; il secondo è cardinale e prefetto della Segreteria per l’Economia. Domenica scorsa, intervistato dalla celebre trasmissione della Cbs, 60 Minutes, Saunders…

×

Iscriviti alla newsletter