Skip to main content

Riceviamo e volentieri pubblichiamo

Le autorità cecoslovacche, secondo la agenzia Reuters, hanno bloccato il tentativo iraniano, recentissimo, di comprare compressori utili per le applicazioni nucleari, il tutto per un valore di 61 milioni di dollari.
Il governo britannico ha poi informato il “panel” dell’Onu che controlla l’accordo Iran-P5+1, il 20 aprile scorso, riferendo che aziende come la Tesa, la società per la tecnologia delle centrifughe in Iran, e la Kalay, sempre una società iraniana, stiano tentando di acquisire tecnologie nucleari evolute in Occidente.
La Kalay è di proprietà della Autorità per l’Energia Atomica dell’Iran, ed ha costruito gran parte dell’impianto di Natanz e quello di Fordow, a 95 chilometri a sud di Teheran.

Il trasporto dei pezzi di tecnologia nucleare “fine” sarebbe stato possibile tramite la rete di società aeree legate alla Mahan Air, che ha affittato alcuni Airbus da società basate in Occidente, evitando così le sanzioni.
La Mahan Air è legata alle Guardie della Rivoluzione iraniana e ha usato anche, come società di copertura, la linea aerea irachena Al Naser Airlines per acquistare, sempre evitando le sanzioni, aerei da trasporto presso produttori europei e Usa.
La rete iraniana delle acquisizioni illegali di materiale tecnologico sensibile è basata in Texas, soprattutto, e opera tramite la Bahram Mechanic, che possiede la maggioranza della Faratel a Teheran e della Smart Power Systems con sede a Houston, Texas.

La rete ha esportato oltre 24 milioni di dollari di componenti di microelettronica, utili naturalmente per il controllo delle attività nucleari.
In altri termini, ci possiamo fidare dell’Iran? Come ha detto Henry Kissinger dopo l’accordo di Aprile, non ci si può fidare degli accordi, ma dei loro modi di verifica.
Bene, e come sono previste le verifiche del “deal” tra il P5+1 e la Repubblica Islamica dell’Iran? Intanto, gli ispettori dipendono dal Consiglio di Sicurezza dell’Onu, che non è omogeneo riguardo alla politica da tenere con Teheran.

Nel Consiglio di Sicurezza siedono almeno due alleati strategici dell’Islam sciita iraniano: la Cina e la Federazione Russa, e questo indebolisce non poco la potenza “analitica” degli ispettori.
I “parametri” dell’accordo, il testo ufficiale del “deal”, parlano di riduzione “approssimata” da parte dell’Iran di due terzi delle centrifughe già installate. E quelle nuove? E perché parlare di dati approssimati, quando tutto è ormai ben noto agli analisti?

La ulteriore riduzione, da parte di Teheran, delle riserve di uranio arricchito oltre il 3,7 % vale “entro” i prossimi quindici anni, che sono tanti, troppi, e strutturalmente inverificabili.
Il deposito monitorato dalla Iaea delle centrifughe e del materiale nucleare “in eccesso” non è chiaro: come l’Agenzia di Vienna monitorerà praticamente il materiale? E sarà solo la Iaea a controllare le strutture e l’uranio? O anche l’Iran?
Anche la disponibilità iraniana a non costruire altre strutture nucleari per quindici anni è improbabile, siamo sempre in un limite temporale incontrollabile da alcuno, e Teheran può sempre dire agli ispettori Onu che le strutture nucleari che sta costruendo saranno attive “solo” tra quindici anni, e tutto sarebbe apparentemente regolare.

L’Agenzia di Vienna avrà regolare accesso alle strutture di Natanz e Fordow, e le altre non scritte nei “Parametri”? E le tecnologie di verifica “aggiornate” sono o non sono note alla Repubblica sciita, che può quindi evitarle, modificarle, vanificarle?
Il testo dell’accordo, poi, prevede una durata di circa un anno tra l’inizio della probabile costruzione di un arma atomica da parte dell’Iran e l’allarme internazionale, il che è davvero troppo.
E se le sanzioni, che saranno rimosse in breve tempo contro l’Iran, dopo l’accordo con il P5+1 non vengono tolte rapidamente o in modo insoddisfacente, sempre secondo Teheran, l’accordo sul nucleare salta e viene denunciato dall’Iran?

È facile pensare, insomma, che la strategia globale di Teheran per quanto riguarda il nucleare militare-civile sia finalizzata non alla costruzione della “bomba”, che non riteniamo serva alla Repubblica sciita, ma all’armamento dei missili intercontinentali che sono l’asse della dottrina militare attuale di Teheran.
E quindi si tratta di vedere come la geopolitica della Repubblica Islamica dell’Iran legga, tramite l’armamento nucleare o quasi-nucleare dei suoi missili, alcuni capaci di un raggio di azione di 2000 chilometri, la sua espansione unificante per tutta l’area sciita, e per la egemonia nel Golfo Persico contro gli Usa e la Nato certamente, ma anche contro l’Arabia Saudita e i suoi alleati sunniti.

Se non si mette in correlazione la questione del nucleare iraniano con la dottrina strategica di Teheran, si rischia quindi di capire ben poco della questione, riducendola ad una trattativa di “polizia internazionale”, il che sarebbe l’errore più grave.

Accordo nucleare, ecco perché non ci si può fidare dell'Iran

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Le autorità cecoslovacche, secondo la agenzia Reuters, hanno bloccato il tentativo iraniano, recentissimo, di comprare compressori utili per le applicazioni nucleari, il tutto per un valore di 61 milioni di dollari. Il governo britannico ha poi informato il "panel" dell'Onu che controlla l'accordo Iran-P5+1, il 20 aprile scorso, riferendo che aziende come la Tesa, la società…

Grecia, chi non vuole più ballare il sirtaki con Bruxelles

Nuova escalation dei toni nei negoziati. Il portavoce della maggioranza in parlamento ha ammesso che in mancanza dello sblocco dell’ultima tranche di aiuti (pari a circa 7,2 miliardi di euro) da parte dei partner europei, Atene non sarà in grado di far fronte al pagamento della prossima tranche dovuta al FMI in scadenza il 5 giugno, pari a circa 300 milioni di euro. Simile…

cia

Perché Finmeccanica deve guidare il drone europeo

I ministri della Difesa di Italia, Francia e Germania si sono formalmente impegnati nello sviluppo di un drone trinazionale, prevedendo in futuro di associare nel progetto altri Paesi membri della Ue che ne facciano richiesta. Eccellente idea, per tutta una serie di motivi sui quali ci si potrà dilungare in altra occasione ma, che sostanzialmente configurano un passo avanti nella…

Ecco chi ricorrerà contro il bonus pensioni alla Renzi

Per dovere di cronaca sindacale e confederale siamo stati costretti a sorbirci, martedì sera, gli sproloqui televisivi di Renzi, dei suoi accoliti e di vari giornalisti. Di Renzi, è stato detto quasi tutto. E' un imbonitore che fa passare un rimborso ridicolo (al 10-20% del dovuto e al lordo) come un bonus governativo, migliore degli 80 euro pre-regionali. Renzi buono,…

Sogin, cosa può fare l'Italia nello smaltimento delle scorie nucleari per l'Europa

Il percorso verso la realizzazione del sito che ospiterà le scorie nucleari prodotte dalle ex centrali oltre che dalle attività industriali e medico-scientifiche prosegue nelle tappe prefissate. Le scadenze per un’opera fondamentale A inizio gennaio la Società Gestione Impianti Nucleari (Sogin) ha consegnato all’Istituto superiore per la Protezione e la Ricerca ambientale la proposta di Carta delle aree potenzialmente idonee ad…

Immigrazione, ecco la strategia di Indonesia, Thailandia e Malesia

Anche nel sudest dell’Asia i governi devono gestire il problema dell’immigrazione incontrollata. Negli ultimi tempi, l’Indonesia ha accolto centinaia di migranti da Myanmar e Bangladesh. Circa 3mila clandestini sono arrivati la scorsa settimana, nonostante i tentativi della Marina militare del Paese di bloccare i barconi in arrivo. Il presidente indonesiano, Joko Widodo, ha inviato in mare quattro navi da guerra per…

Perché non si deve lasciare la Libia (solo) ai libici

Mentre i ministri degli Esteri e della Difesa dell'Unione europea hanno iniziato a preparare una missione navale di pattugliamento dei confini meridionali dell'Ue con possibilità di ricognizioni intrusive fin sulle coste della Libia, il negoziato per comporre un governo libico è in stallo. Le due imprese non possono esser slegate e non farle procedere di pari passo rischia di creare…

L’impegno delle Ferrovie a sostegno della mobilità siciliana

“Quando dal male nasce il bene”, un modo di dire che sembra descrivere quanto sta accadendo per i trasporti in Sicilia, soprattutto dopo la chiusura della A/19 che ha diviso l’Isola in due parti riportandola idealmente all’epoca della dominazione araba, quando la linea di demarcazione passava proprio lungo il fiume Salso. Ad una situazione di così straordinaria difficoltà per la…

×

Iscriviti alla newsletter