Riceviamo e volentieri pubblichiamo Siamo sicuri che l'unità sindacale sia un bene? Ho più di un dubbio che "uniti nella lotta", possa servire a relazioni industriali degne del terzo millennio, relazioni fatte per creare lavoro e reggere la competitività. Oggi è necessario avviare un processo, anzi no, non perdiamo altro tempo: oggi è necessario uno strappo che crei competizione tra…
Archivi
Perché Draghi e greggio vanno a braccetto
Uno degli effetti dei Quantitative easing delle banche centrali è stato quello di provocare un certa volatilità sui prezzi delle commodity, cioè delle materie prime. Il solo annuncio del Qe europeo da parte della Bce, come è noto, in quel periodo, determinò variazioni quotidiane fino al 9% del prezzo del petrolio. In passato, molta nuova liquidità, ha generato l'aumento della…
Perché Israele borbotta contro il Papa sulla Palestina
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Antonino D'Anna apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Il Vaticano riconosce la Palestina, ma in Curia è già maretta e Israele potrebbe complicare ulteriormente i rapporti diplomatici con Roma. Per il momento Tel Aviv vuole vederci chiaro: ma è ovvio che 16 anni di relazioni diplomatiche definite…
Vi spiego perché l'Europa deve imitare l'Australia sull'immigrazione. Parla Lo Prete
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo un estratto dell’intervista di Goffredo Pistelli a Marco Valerio Lo Prete uscita sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi Alla fine d'aprile ha pubblicato sul Foglio, di cui è vicedirettore, un'intervista ad Andrew James Molan, un generale in pensione dell'esercito australiano, cui il governo di Canberra ha affidato il contrasto degli sbarchi…
Gli spilli di Cazzola e la storia della scuola italiana
A proposito di “buona scuola” Giuliano Cazzola nella sua rubrica punture di spillo afferma che: “Nessun intervento proposto e realizzato da decine di governi che si sono succeduti negli ultimi decenni è stato giudicato adeguato. Bisogna risalire alla seconda metà degli anni Settanta del secolo scorso, alla ‘’pagliacciata’’ degli organi collegiali per trovare qualche segnale di soddisfazione dei sindacati”. Mi…
Il Video Game Museum di Roma apre le porte a Pac-Man
Aperto dal 2012 il VIGAMUS (Video Game Museum) è ormai una realtà capitolina consolidata. Situato in via Sabotino, primo in Italia nel suo genere (con parecchie centinaia di pezzi esposti), il museo offre una prospettiva sui videogames diversa da quella a cui comunemente siamo abituati. Il videogioco è tra queste mura oggetto di studio sorprendente. La sua storia viene raccontata…
I santi e la Prima Comunione a fumetti
«I bambini, a forza di ascoltare le mamme e balbettare dietro loro, imparano la loro lingua; avverrà lo stesso per noi se ci terremo vicino al Salvatore con la meditazione». E’ quanto insegna San Francesco di Sales (1567-1622), vescovo francese e patrono dei giornalisti, e riportato nel primo dei “Quaderni di Junior T” intitolato “La Prima Comunione” (Istituto di Apologetica,…
Pensioni, bomba ad orologeria sotto Renzi
A quel ragazzo, autore dell’ormai famoso “stai sereno” rivolto a Enrico Letta prima del suo licenziamento, quando, come ieri, afferma che: “"non interveniamo sulle pensioni, il governo non metterà le mani nelle tasche degli italiani, non toglieremo niente a nessuno" si fa fatica a credere. Confesso che, da qualche tempo, il 15 di ogni mese controllo se è arrivata la…