Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori, pubblichiamo l’articolo di Francesco Ninfole uscito sul quotidiano Mf/Milano Finanza diretto da Pierluigi Magnaschi. La Banca d'Italia ha messo in consultazione le disposizioni attuative della riforma delle popolari. Via Nazionale è intervenuta nei due ambiti previsti dalla legge: le modalità di calcolo della soglia di 8 miliardi, oltre la quale le popolari devono trasformarsi…
Archivi
"Nei panni dell'altra". Un'altra iniziativa gender a Roma?
I genitori dei ragazzi che frequentano le scuole medie del XV° Municipio di Roma ancora non lo sanno. Ma per i loro figli è in arrivo una sorpresa che rischia di scatenare un putiferio. Parliamo dell’iniziativa, votata dalla maggioranza piddina della municipalità, di promuovere in tutte le scuole secondarie inferiori del territorio il progetto denominato “Nei panni dell’altra”. Per il…
Strage al Tribunale di Milano, ma che ci azzecca il presunto clima ostile alla magistratura?
A Milano un magistrato è stato ucciso, al suo tavolo di lavoro, nell’esercizio delle sue funzioni. E’ un fatto inqualificabile che ci addolora sul piano civile ed umano. Bene ha fatto il presidente Sergio Mattarella a prendere una posizione molto netta. Dubitiamo, però, che quel delitto debba essere inquadrato (strumentalmente?) in un clima ostile alla magistratura. "Brutto clima per toghe", ha…
Il 1992 di Sky? Per Antonio Polito "è servizio pubblico"
La serata organizzata da Formiche alla Casa del Cinema a Roma dedicata a “1992. L’anno che cambiò l’Italia” non è stata solo l'occasione per ricordare la cronaca di quegli incredibili dodici mesi che segnarono la fine della Prima repubblica. Il dibattito ha fatto emergere l'attenzione del pubblico e dei protagonisti verso il prodotto televisivo. "Una fiction talmente ben fatta che…
Banda larga, vi svelo cosa c'è oltre la fibra. Parla Luca Spada (Eolo)
Tensioni e stilettate tra l'operatore che vorrebbe far da padrone nella nuova società della rete e il presidente di Cassa depositi e prestiti continuano ad animare il dibattito sullo sviluppo della banda larga in Italia. Se il bersaglio resta sempre Telecom Italia, questa volta nel mirino del presidente di Cdp, Franco Bassanini, è finito direttamente il presidente Giuseppe Recchi. Per il primo, l'investimento…
Ecco perché il Vaticano ha detto no all'ambasciatore francese Stefanini
“In curia c’è chi considera questa nomina una provocazione di Hollande. Il quale, difatti, sembra ora impuntarsi sul nome di Stefanini. E’ chiaro che il Vaticano non recederà dai propri propositi”, scrive Marco Ansaldo oggi su Repubblica a proposito del mancato accredito da parte della Santa Sede di Monsieur Laurent Stefanini, l’uomo che l’Eliseo aveva deciso di destinare alla prestigiosa…
Perché l'Italicum non è una deriva autoritaria
Come sostiene il direttore di Formiche.net, Michele Arnese, in un suo corsivo, vero è che gli Italiani poco, per nulla, si eccitano sulle vicende dell’Italicum o altre leggi elettorali. A domanda diretta risponderebbero se trattasi del nome di un nuovo amaro, di quelli con il gusto pieno della vita oppure da bere in una Milano che aspetta ansiosa l’inizio di…
"La si chiamerà Ishà", un omaggio alla donna con le opere di Valeria Catania
"La si chiamerà Ishà": nel Teatro dei Dioscuri di via Piacenza, a due passi dal Quirinale, sabato pomeriggio sarà protagonista la rassegna poetica “La Poesia è Donna”, in una convention sulle pari opportunità e contro la violenza di genere. Un evento culturale realizzato dal Comitato Culturale “Insieme per l’Arte”, con il patrocinio del Ministero dei beni e delle attività culturali…
Ecco quanto le tasse frantumano le case
Con il 2015, la proprietà immobiliare si troverà, per il quarto anno consecutivo, a subire un livello di imposizione tributaria insostenibile. Ad aumentare vertiginosamente, come noto, è stata una specifica componente della tassazione sugli immobili, quella di natura patrimoniale. Quella – giova ricordarlo – che colpisce gli immobili al di là di qualsiasi reddito dagli stessi prodotto. E che si…