Skip to main content

Anche questa settimana spopola – in tv e non solo – la serie 1992, in onda ogni martedì su Sky che racconta gli eventi di Tangentopoli in un mix tra fiction e storia, realtà e finzione.

L’ascesa di Leonardo Notte (Stefano Accorsi), famoso pubblicitario dal passato oscuro che anela ai piani alti dell’Italia bene; la speranza di Luca Pastore, ufficiale di polizia giudiziaria malato di Aids a causa di una trasfusione di sangue infetto; i colpi di scena di Bibi, figlia del ricco imprenditore Mainaghi che, suicidatosi dopo essere stato coinvolto nell’inchiesta Mani pulite, le ha lasciato l’impero in eredità; la genuinità di Bosco, veterano entrato in Parlamento con la Lega per un evento del tutto fortuito; l’ex Dandi del celeberrimo Romanzo Criminale, sempre alla ribalta; e la bellissima Miriam Leone – ancor più che il suo personaggio Veronica Castello, soubrette alla ricerca del successo facile – hanno scatenato i twittaroli, che hanno commentato i nuovi episodi di 1992.

Vediamo come:

Come ti twitto #1992laserie

Anche questa settimana spopola – in tv e non solo – la serie 1992, in onda ogni martedì su Sky che racconta gli eventi di Tangentopoli in un mix tra fiction e storia, realtà e finzione. L’ascesa di Leonardo Notte (Stefano Accorsi), famoso pubblicitario dal passato oscuro che anela ai piani alti dell’Italia bene; la speranza di Luca Pastore, ufficiale di polizia…

Regno Unito, così gli indipendentisti rischiano di sconvolgere il voto

Mancano meno di trenta giorni alle elezioni generali in Gran Bretagna e cresce il peso del Partito Nazionale Scozzese (Snp). Consapevole della necessità di non chiudere le porte del dialogo con il partito secessionista, il premier conservatore David Cameron ha deciso di aprire l'ultimo, decisivo mese di campagna elettorale proprio da Edimburgo. Dall'altra parte, il numero uno dell’opposizione laburista, Ed Miliband,…

Il ruolo del Vaticano nella mediazione tra Iran e Stati Uniti

Non sarà un endorsement, "ma è certamente una presa di posizione molto più favorevole rispetto al commento pronunciato dal primo ministro d'Israele, Benjiamin Netanyahu, o dai repubblicani al Congresso". Lo scrive il sito d'informazione religiosa americano Crux, in un articolo a firma di John Allen, vaticanista del Boston Globe. Il riferimento è all'accordo tra comunità internazionale, il cosiddetto 5+1 (con…

Tortura, tutte le differenze normative tra Italia e resto d'Europa

La sentenza della Corte europea dei diritti umani che ha condannato i fatti del G-8 di Genova ha toccato un nervo scoperto dell'Italia, non solo dal punto di vista emozionale. Strasburgo ha stabilito che quanto compiuto dalle forze dell'ordine nell'irruzione alla Diaz il 21 luglio 2001 "deve essere qualificato come tortura". E pertanto ha condannato la Penisola non solo per…

Agenzia delle Entrate, 4 domande sui dirigenti rimossi

Ora che si è posata un po’ della polvere sollevata dalla sentenza della Corte Costituzionale del 17 febbraio scorso (e depositata il 17 marzo) che ha dichiarato illegittima la nomina di 767 dirigenti dell’Agenzia delle Entrate in quanto avvenuta senza concorso, è bene porsi quattro semplici interrogativi da indirizzare al governo e alle forze politiche presenti in Parlamento. Primo quesito:…

1992, l'iniziativa di Formiche con Alfano, Martelli e Polito

"1992, l'anno che cambiò l'Italia": è questo il titolo dell'iniziativa promossa dalla rivista Formiche e che si terrà oggi, mercoledì 8 aprile, alle 18.45, presso la Casa del Cinema a Roma. Dopo la proiezione di alcune scene tratte dalle prime sei puntate della serie 1992 in onda su Sky Atlantic, seguirà un dibattito cui interverranno Angelino Alfano, ministro dell'Interno, Claudio…

Chi è Stefano Accorsi, ideatore e protagonista di 1992

Stefano Accorsi non ha bisogno di troppe presentazioni. Attore cinematografico e teatrale, regista e ora protagonista della serie televisiva di Sky "1992", nata proprio da una sua idea, Accorsi si muove in un anno significativo per la storia italiana, quello di Tangentopoli, interpretando il ruolo di uno dei sei protagonisti, Leonardo Notte, uomo di marketing con un segreto nascosto, ma…

Alla Luiss "Il Re della Repubblica. Cronaca costituzionale della Presidenza di Giorgio Napolitano"

Mercoledì 8 Aprile alle ore 16:00, presso l’aula Nocco della LUISS Guido Carli (Via Parenzo 11) si terrà la presentazione del volume “Il Re della Repubblica. Cronaca costituzionale della Presidenza di Giorgio Napolitano”, di Gino Scaccia, docente di Diritto Costituzionale. Intervengono Giovanni Guzzetti, Paolo Messa, Giovanni Orsina, Federico Sorrentino e Gustavo Visentini. Sarà presente l'autore

Finita la quaresima nei teatri torna la danza

Termina la quaresima e passata la Pasqua nei teatri si ricomincia a ballare. Di grande interesse ParmaDanza. Due prime assolute, dieci compagnie, dodici titoli: dal 9 aprile al 9 maggio 2015 torna, con un programma che coniuga tradizione classica e coreografie contemporanee, con protagonisti étoiles, coreografi e compagnie nazionali e internazionali. Alessandra Ferri con Trio ConcertDance inaugura il festival giovedì 9…

Un nuovo brevetto per l'Europa (ma non per l'Italia?)

È ormai alla stretta finale, con la fissazione dei costi di registrazione e di mantenimento, la realizzazione del nuovo Brevetto Unitario: un brevetto unico per l’intero territorio dell’Unione Europea (mentre l’attuale Brevetto Europeo è solo un fascio di brevetti nazionali, concesso unitariamente ma poi “nazionalizzato” in ciascuno Stato cui il titolare voglia estenderlo, previa traduzione nella lingua locale), che sarà…

×

Iscriviti alla newsletter