Skip to main content

L’unico effetto concreto è il calo delle azioni Telecom Italia, per il resto siamo alle ipotesi, ai desiderata e alla chiacchiera. Il giorno dopo, il grande progetto di affidare all’Enel il piano banda larga a fibra ottica per cablare tutta l’Italia, si stempera in distinguo e precisazioni, ma si riempie di domande. E le domande sono davvero tante.

1- L’Enel torna ai tempi di Wind? Nell’azienda elettrica mettono le mani avanti: non sia mai; noi ci offriamo di portare la fibra nelle abitazioni attraverso i nuovi contatori digitali. E basta? Non proprio, perché in cambio l’azienda vuole ottenere un contratto per la manutenzione e intende utilizzare gli incentivi pubblici. Digitalizzare la rete costa 2 miliardi, per la fibra ottica ce ne sono 6,5 anche se non si capisce se vengono dal bilancio dello Stato, dal piano Juncker o da quale altra fonte. L’Enel finanzia così anche il proprio ammodernamento?

2 – Quando era stato nominato Francesco Starace, si disse che l’azienda doveva concentrarsi sul core business, un mandato che sulla carta riguardava tutte le aziende a partecipazione statale. Dunque, tagliare i debiti, ridimensionare l’espansionismo estero e il gigantismo dell’era Conti, fornire energia elettrica alle famiglie in modo efficiente e al minor prezzo possibile. Adesso si vuole dare anche fibra ottica sovvenzionata dai contribuenti. Dunque, forse l’Enel non diventerà Telenel, però un certo cambiamento nell’area di business c’è. Che cosa ne pensano gli azionisti privati?

3 – Non solo. L’ingresso di Enel nel già confuso e affollato mercato potenziale della banda larga, porta con sé altri operatori. La rete ad alta tensione è di Terna, anch’essa quotata in Borsa. Nelle grandi città ci sono le aziende municipalizzate come l’Acea a Roma o A2A a Milano dove opera anche Metroweb che ha già cablato gran parte della città. Telecom Italia sostiene di aver stanziato 10 miliardi di euro per le città grandi e medie dove la fibra ottica può essere un business profittevole. Le zone periferiche possono essere raggiunte solo se sovvenzionate, come succede del resto per le ferrovie locali e per la Posta. Ma Starace non ha certo intenzione di fare il buon samaritano nei villaggi montani abitati da pensionati. E allora? Non sembra un modello semplice né razionale, cioè le due qualità che rendono qualsiasi investimento un vero business.

4 – E’ stata evocata ancora una volta la Cassa depositi e prestiti tirata ormai in ballo a ogni pie’ sospinto e che in questo caso sta cercando di piazzare Metroweb (a Telecom ma senza cedere il controllo). In che modo possa entrare in campo anche con l’Enel non è chiaro.

5 – Tutto questo ambaradan serve per ammorbidire i vertici di Telecom, mettendoli con le spalle al muro? Cioè il governo punta a colpire il valore di Telecom abbassando il valore della sua rete in rame? Sarebbe una operazione scorretta che richiede quanto meno una censura della Consob se non qualcosa di più (la procura ha preso in carico persino le torri televisive, figuriamoci!). Non crediamo naturalmente che si sia un intento autolesionista, ma allora deve esserci dell’altro. Dicono che serve a portare tutti al tavolo della trattativa, però già non si è combinato niente con gli attuali commensali, figuriamoci se entra in scena un altro semi-monopolista pubblico.

6 – In attesa che vengano chiariti gli interrogativi tecnici e la logica economica del grande progetto di palazzo Chigi, salta fuori un sospetto politico. Il prossimo mese Vincent Bolloré diventa il primo azionista di Telecom Italia e si trova subito sul piatto questa polpetta avvelenata. Si dice e si scrive che il finanziere francese abbia intenzione di fare leva su Telecom per dare una mano al vecchio amico e alleato Silvio Berlusconi. Un triangolo tra Telecom, Vivendi (dove Bolloré è primo azionista, presidente, stratega e leader indiscusso) e Mediaset. Ebbene, con un’azienda italiana depotenziata se non proprio impoverita, il nuovo socio di riferimento dovrà pensare soprattutto a rendere competitivo l’ex monopolista telefonico italiano. Il resto si vedrà. A meno che B & B non si decidano a baciare la pantofola. Con un chiaro sottofondo politico. Berlusconi ha sbagliato tutte le ultime mosse dal no a Mattarella alla fine del patto del Nazareno. I risultati elettorali, del resto, stanno lì a dimostrarlo. Gli elettori berlusconiani si dividono, una parte va con Salvini, è vero, ma la gran parte, la maggioranza silenziosa, i moderati che il Cavaliere aveva conquistato, se ne stanno a casa.

7 – Dietrologia? A pensar male a volte (anzi spesso) ci si azzecca. L’Enel è un’altra carta giocata nel poker renziano? Francamente, allo stato attuale il progetto appare più politico che tecnico. La fibra ottica può attendere, il 2020 è lontano. Molto più vicina è la partita al Senato sulle riforme istituzionali. E se alle prossime regionali la musica suona come quella alpina ascoltata in Trentino, Alto Adige e Val d’Aosta, allora il gran tattico Renzi avrà messo a segno un’altra delle sue abili mosse.

Enel e Telecom, chi balla con l'elettrizzante banda larga

L'unico effetto concreto è il calo delle azioni Telecom Italia, per il resto siamo alle ipotesi, ai desiderata e alla chiacchiera. Il giorno dopo, il grande progetto di affidare all'Enel il piano banda larga a fibra ottica per cablare tutta l'Italia, si stempera in distinguo e precisazioni, ma si riempie di domande. E le domande sono davvero tante. 1- L'Enel…

Che cosa succede tra Usa e Arabia Saudita

Uno strappo vero e proprio pare impossibile anche al più critico degli analisti, ma le relazioni tra Washington e Riad hanno vissuto senz'altro tempi migliori. Con quello che molti osservatori hanno definito uno "schiaffo" diplomatico senza troppi precedenti, il re dell'Arabia Saudita, Salman bin Abdulaziz, ha fatto sapere ieri che non avrebbe partecipato né all'incontro alla Casa Bianca con il presidente…

Pensioni, la Corte costituzionale presenta il conto degli anni ’60

Leggo sinceramente interessato la lunga sentenza della Corte Costituzionale che ha sganciato una bomba a frammentazione sulla nostra contabilità pubblica, e provo a mettere a tacere i miei istinti belluini che mi urlano nella pancia che no, non è giusto che adesso, come peraltro avevo immaginato in tempi non sospetti, mi toccherà pagare il conto dell’ennesima lotteria sulle pensioni. In…

Ecco come Cameron farà una guerricciola alla Bbc

Il premier britannico David Cameron ha vinto di nuovo le elezioni il 7 maggio scorso, ma ha già annunciato la sua nuova squadra di governo. Tra le novità ci sono il sindaco di Londra, Boris Johnson, entrato nel gabinetto del primo ministro (ma senza lasciare l'incarico da primo cittadino), e John Whittingdale nominato ministro della Cultura, Comunicazione e Sport e da sempre…

Marco Carrai e Gianni Letta presenteranno "La prova del potere" di Giuliano Da Empoli

Fervono i preparativi per la presentazione romana dell’ultimo libro di Giuliano Da Empoli. L’appuntamento è il 19 giugno all’associazione Civita per discutere de “La prova del potere”, il saggio del politologo, già assessore con Matteo Renzi a Firenze, ora editorialista del quotidiano Il Messaggero e uno dei consiglieri del presidente del Consiglio. Per questo non sarà solo un caso se…

Libia e sbarchi, ecco perché i droni sono indispensabili

I droni non sono quei micidiali mietitori di vite innocenti come un’etica nefasta, legata al loro uso a volte scellerato, sta via via veicolando verso il sentire pubblico, semmai è vero il contrario, ossia che tra tutti i sistemi in inventario nei moderni eserciti è l’arma che meglio riesce a discriminare il bersaglio e che, se ben usata, può ridurre…

Come prosegue l'harakiri di Forza Italia

La Valle d’Aosta e il Trentino Alto Adige sono certamente regioni ‘’speciali’’ anche dal punto di vista politico. Ma la sconfitta di Forza Italia nelle elezioni amministrative è clamorosa. E’ inutile cercare dei pretesti e prendersela con la classe dirigente locale (la quale ha sicuramente quei difetti che hanno tutte le classi dirigenti locali del partito dell’ex Cav). Quando si…

F-35, cosa farà il nuovo stabilimento di Aero Sekur

Nuovo stabilimento per Aero Sekur, società con sede ad Aprilia che prende parte insieme ad altre aziende italiane al programma F-35. Il sito produttivo sarà inaugurato oggi a San Pietro Infine, in provincia di Caserta, dove verrà realizzata quella che in gergo tecnico viene chiamata enclosure, cioè una struttura gonfiabile che consentirà di manutenere il velivolo di Lockheed Martin anche…

macaluso

Perché (a sorpresa) concordo con Blair

Come ho già detto, non ho molta stima politica di Tony Blair ma non ho nemmeno pregiudizi nei suoi confronti. Infatti, il suo articolo che ieri ho letto su Repubblica è a mio avviso interessante per più motivi. Non solo perché dà atto con parole giuste all’impegno generoso di Ed Miliband, ma perché il suo discorso è critico e autocritico,…

Regionali, ecco lo tsunami in arrivo

Continua l’esodo degli elettori dal voto anche con il test elettorale del Trentino, mentre si sentono i primi rumors dello tsunami politico che si abbatterà  sull’Italia, dopo il voto delle regionali del prossimo fine Maggio. Il partito del Cavaliere ridotto al 4% con Raffaele Fitto che afferma: “Forza Italia è finita” e la Lega di Salvini che triplica il consenso;…

×

Iscriviti alla newsletter